Collegati con noi

Economia

Torna lo sciopero generale, Cgil e Uil contro la manovra

Pubblicato

del

Una manovra “inadeguata”: Cgil e Uil scendono in piazza, di nuovo senza la Cisl, e contro le scelte messe in campo dal governo Meloni. E per chiedere di cambiare la legge di Bilancio tornano a proclamare insieme lo sciopero generale: la data è quella di venerdì 29 novembre. Una decisione che incide con un’ulteriore frattura sul fronte sindacale, cristallizzando posizioni assai diverse, e che riaccende lo scontro con la maggioranza. “Direi che c’è un piccolissimo pregiudizio”, ironizza la premier Giorgia Meloni, che intervistata da Bruno Vespa indica i temi in manovra che ai sindacati dovrebbero piacere e sottolinea che la protesta arriva prima della convocazione prevista per martedì a Palazzo Chigi.

La Lega, poi, non usa mezzi termini e respinge ai mittenti le ragioni della protesta: “Sindacati ridicoli, scioperano contro l’aumento dei redditi”. La mobilitazione potrebbe, al contrario, trovare la sponda dell’opposizione, come già successo più volte, anche nelle ultime piazze. Otto ore di stop e manifestazioni territoriali accompagneranno lo sciopero generale mentre la politica inizia ad immaginare le modifiche alla legge di Bilancio che, per ora, sembrano riguardare le criptovalute e l’introduzione dei rappresentanti della Ragioneria nelle società che ottengono aiuti pubblici.

Arriveranno con gli emendamenti entro l’11 novembre con l’obiettivo di chiudere la manovra prima di Natale. Ma i temi delle modifiche sembrano davvero distanti da quelli dello sciopero generale, il quarto consecutivo di Cgil e Uil contro la manovra: lo avevano fatto a dicembre 2021 quando c’era il governo Draghi, e poi a dicembre 2022 e a novembre 2023 con il governo Meloni. Ora di nuovo a fine novembre. La piattaforma è una sfilza di critiche su fisco, salari e pensioni, sanità, sicurezza sul lavoro. Si chiede di cambiare la manovra che non risolve i problemi del Paese, anzi lo “porta a sbattere”.

Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale Uil, Maurizio Landini Segretario Generale Cgil. Foto imagoeconomica

Si dice no ai tagli e si rivendica l’aumento del potere d’acquisto, il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. Bisogna prendere “i soldi dove sono”: extraprofitti, rendite e grandi ricchezze, evasione. Non è sufficiente inoltre la conferma del taglio del cuneo fiscale.

“Due sindacati di estrema sinistra scioperano contro l’aumento dello stipendio per 14 milioni di dipendenti fino a 40mila euro di reddito?”, è la replica della Lega. Risponde anche la premier che parla di riduzione del precariato’, aumento dei salari”, taglio del cuneo e soldi sui redditi più bassi, aumento dell’occupazione femminile e di 3,6 miliardi presi dalle banche. E potrebbe non bastare la convocazione a Palazzo Chigi per martedì 5 novembre.

Da lunedì 4 partono le audizioni alla Camera, che si chiudono il 7 con il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Una convocazione considerata tardiva e che rischia di essere solo “una informativa”, attaccano ancora Landini e Bombardieri (nella foto imagoeconomica in evidenza) che vedono pochissimi margini di cambiamento e ovviamente – dice il leader Uil – si è pronti a rivedere la decisione dello sciopero se il governo dovesse accettare le proposte. All’opposto il giudizio della Cisl, che con il leader Luigi Sbarra rimarca i punti positivi: gran parte dei 30 miliardi della manovra è concentrata su “interventi coerenti con le nostre richieste”.

Non mancano le scintille con Landini. A farle partire le parole del leader della Cgil: “Se altre organizzazioni pensano che il compito sia dire sempre al governo ‘come sei bravo e bello’, io invece penso che bisogna tutelare gli interessi dei lavoratori”. Parole che “offendono” la Cisl, replica Sbarra, consigliandogli “di rivestire i panni del sindacalista e di smetterla di fare da traino ad un’opposizione politica che non ha bisogno di collateralismi”.

Advertisement
Continua a leggere

Economia

L’industria in crisi, cala l’occupazione a settembre

Pubblicato

del

La crisi dell’industria non si ferma, con il fatturato che va ancora giù ad agosto. Segna invece una battuta d’arresto l’occupazione a settembre, dopo tre mesi di crescita. Il bilancio nei dodici rimane comunque positivo, anche se il calo mensile apre all’interrogativo se il mercato del lavoro italiano sia davanti ad una inversione di tendenza o solo ad un inciampo. Il quadro dell’Istat si muove così tra dati altalenanti. Ultimi quelli sull’inflazione che ad ottobre torna a salire, con l’accelerazione del carrello della spesa.

La debacle del fatturato dell’industria si riassume nel nuovo segno meno registrato ad agosto, contenuto ad un -0,1% rispetto al mese precedente ma che tocca il -4,6% rispetto ad un anno prima. In questo caso, è il 17esimo di fila. Una caduta in valore, oltre che in volumi, che riflette difficoltà nel mercato interno ed europeo, con la locomotiva della Germania ormai in frenata. Altro fronte, quello del lavoro. A settembre, dopo aver toccato livelli record, il numero degli occupati scende di 63mila unità (-0,3%), tornando sotto quota 24 milioni (a 23 milioni 983mila).

Diminuiscono sia i dipendenti permanenti che a termine, sia uomini che donne, mentre rimangono stabili gli autonomi. Ma nell’arco di un anno, gli occupati sono comunque 301mila in più (+1,3%). Si conferma la spinta all’insù che arriva innanzitutto dai dipendenti a tempo indeterminato (+331mila) e poi dagli autonomi (+81mila) e, all’opposto, il calo dei dipendenti a termine (-110mila). E nonostante il calo mensile, il terzo trimestre chiude con un incremento di 84mila occupati (+0,4%). Se il tasso di occupazione a settembre dunque scende al 62,1%, il tasso di disoccupazione risulta stabile al 6,1% – comunque ai minimi di maggio 2007 – ma sale quello giovanile al 18,3%. E crescono gli inattivi, ovvero coloro che non hanno un lavoro e non lo cercano (il tasso di inattività sale al 33,7%).

La riduzione degli occupati si inscrive in un quadro di “forte rallentamento dell’economia”, sottolinea l’Ufficio studi di Confcommercio. Con il rischio che se proseguisse nei prossimi mesi, avverte, “ne conseguirebbero gravi effetti sia sulla crescita del 2024 sia, soprattutto, su quella del 2025”. Al momento, comunque, il mercato del lavoro appare “ancora solido e vitale, nonostante questo inciampo”. Vede “nuovi segnali di criticità” Confesercenti sostenendo che questa battuta d’arresto “va monitorata con attenzione perché, pur mantenendo una crescita rispetto all’anno precedente, si collegherebbe alla frenata in atto dell’economia”.

Un quadro che vede ad ottobre un aumento dell’inflazione allo 0,9% su base annua (dal +0,7% del mese precedente). Una lieve ripresa, considerata quasi fisiologica, ma che pesa di più per alcuni settori, gli alimentari in testa. Tanto che il cosiddetto carrello della spesa torna a correre: i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano al +2,2%. I consumatori rilanciano l’allarme. Per una famiglia con due figli questa risalita equivale ad un aggravio di spesa pari in media a +238 euro annui solo per l’acquisto di cibi e bevande, calcola il Codacons. Parla di “autunno caldo sul fronte dei prezzi”, l’Unione nazionale dei consumatori.

Di qui il richiamo ad intervenire per sostenere i consumi e a cascata l’attività delle imprese. “Un Paese che non consuma per effetto di prezzi alti e un basso potere d’acquisto, è un Paese che non cresce”, rimarca l’Adoc. Per Federdistribuzione è fondamentale che la legge di Bilancio venga incardinata “nella prospettiva di sostegno ai redditi delle famiglie e di facilitazione degli investimenti e delle opportunità di crescita delle imprese”.

Continua a leggere

Economia

Panetta: Italia investa su innovazione e efficienza della pubblica amministrazione

Pubblicato

del

La Bce deva tagliare ancora i tassi e, nonostante i segnali di accelerazione della crescita europea, guardare alla “fiacchezza” dell’economia, o rischierà di dover agire successivamente con più forza contro un’inflazione troppo bassa. Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ribatte ai ‘falchi’ che chiedono cautela nel ridurre il costo del denaro. E non lesina uno sprone al governo: acceleri su investimenti e riforme del Pnrr, affronti il debito elevato e i “nodi irrisolti” dell’economia come la poca innovazione delle imprese o la pubblica amministrazione inefficiente. Un monito in tandem con quello della presidente della Bce Christine Lagarde, che su Le Monde avverte, “Lo stallo dell’Europa è una realtà”, occorre “rimboccarsi le maniche” cogliendo l’occasione per mettere in pratica il rapporto Draghi che “evidenzia uno stallo in termini di produttività, che arriva essenzialmente dal settore delle nuove tecnologie”.

L’occasione per Panetta è la Giornata mondiale del risparmio organizzata dall’Acri, che festeggia il centesimo compleanno in una veste internazionale, all’interno del Congresso dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio e delle Banche territoriali. E’ qui che Panetta, fresco degli incontri alle riunioni del Fmi a Washington, riporta la palla al centro nel dibattito fra le anime della Bce dopo che ieri Isabel Schnabel, del Comitato esecutivo, aveva invocato un “approccio graduale” di fronte a un “punto di svolta” della crescita dell’area euro. Dopo i tre tagli di giugno, settembre e ottobre fino a raggiungere il 3,25%, per il governatore italiano e membro del Consiglio Bce non è il caso di rallentare il ritmo.

“Le condizioni monetarie rimangono restrittive, e richiedono ulteriori riduzioni”, dice Panetta. Altrimenti “si correrebbe il rischio di spingere l’inflazione ben sotto l’obiettivo” del 2%, una situazione che “la politica monetaria faticherebbe a contrastare e che va evitata”. In gioco, alla Bce, c’è la decisione se tagliare di mezzo punto o di uno 0,25 al Consiglio direttivo del 12 dicembre. Poi c’è il dopo: se far arrivare il ‘tasso terminale’ a un livello neutrale (calcolato al 2,25% circa) e a che ritmo arrivarci. Dipenderà dall’inflazione, che dovrebbe tornare a salire per motivi statistici a fine anno, prima di assestarsi intorno al 2% nel corso del 2025. E dalla crescita, dove evidentemente il governatore italiano vede pochi motivi per essere ottimisti. La crescita dell’area euro è tornata ai massimi di due anni allo 0,4% nel terzo trimestre, la Germania è tornata a crescere dello 0,2%, la Francia dello 0,4 e la Spagna dello 0,8%. Ma l’Italia al contrario è tornata alla crescita zero, come non accadeva da fine 2020, nel trimestre estivo.

“L’economia europea rimane fiacca; pesano i tassi di interesse reali ancora elevati e il venir meno degli stimolo fiscali degli anni scorsi. L’economia italiana ne sta risentendo”. Sullo sfondo c’è la necessità di rilanciare le riforme. La Germania non sembra aver superato la sfida strutturale alla sua economia. L’Italia si è fermata col venir meno dei bonus edilizi anche se riceve ancora lo stimolo del Pnrr. In molti avvertono che la crescita frenerà ancora una volta esaurita la spinta degli aiuti Ue. Il governo – avverte Panetta – “ha una responsabilità importante per dare credibilità al progetto europeo, realizzando gli investimenti e le riforme previsti dal Pnrr, riducendo l’incidenza del debito pubblico sul prodotto e affrontando con decisione i nodi irrisolti”: ossia “scarsa capacità innovativa e pochi investimenti, un sistema produttivo frammentato e orientato verso comparti tradizionali, le carenze della pubblica amministrazione e delle infrastrutture, la bassa partecipazione al mercato del lavoro”.

Continua a leggere

Economia

Intesa alza a 9 miliardi le stime dell’utile per il 2025

Pubblicato

del

Intesa Sanpaolo batte le attese e mette a segno i “migliori nove mesi di sempre” con un utile di 7,2 miliardi di euro. Un risultato che consente al gruppo bancario di alzare a 9 miliardi la stima del risultato netto per il 2025. “Siamo i primi nell’Eurozona per crescita dei ricavi e nel rapporto tra commissioni e attività assicurativa rispetto al totale dei ricavi”, afferma il consigliere delegato e ceo, Carlo Messina (nella foto Imagoeconomica in evidenza) . Intesa tira il calcio d’inizio delle trimestrali delle banche italiane e alza il velo su risultati ad “elevata redditività sostenibile e basso profilo di rischio”. Elementi che consentono al gruppo di svolgere un ruolo “unico in Italia a favore dell’economia reale e sociale”, e che creano ottimismo tra gli investitori, tanto da collocare Ca’ de Sass ai vertici europei per valore di Borsa.

Una posizione che “ci colloca nello stesso raggruppamento di Bnp Paribas e Santander, banche con una dimensione di bilancio ben superiore alla nostra”, aggiunge Messina. Andando a scorrere i numeri dei primi nove mesi emerge una performance in netta crescita. I proventi operativi netti segnano un aumento dell’ 8,5%, grazie ad una crescita dell’11,5% degli interessi netti, del +7,9% delle commissioni nette e del +2,8% delle attività assicurativa. Bene anche il terzo trimestre dove l’utile netto sale a 2,4 miliardi di euro, rispetto a 1,9 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Elementi che dimostrano come l’attuazione del piano d’impresa procede a “pieno ritmo”, e consentono di confermare l’obiettivo di utile netto per il l’anno in corso di oltre 8,5 miliardi, con interessi netti a oltre 15,5 miliardi. In Borsa (Ftse Mib -0,64%) il titolo ha chiuso con una lieve flessione dello 0,19% a 3,94 euro.

Intesa Sanpaolo conta di poter raggiungere risultati di “alto profilo” anche in un contesto di riduzione dei tassi d’interesse. E questo “grazie alla significativa diversificazione del nostro business model – sottolinea il ceo – e al risparmio che ci affidano famiglie e imprese” che ammonta a circa 1.400 miliardi. E sul fronte del wealth management la banca conta di poter avere entro il 2027 un totale di 20.000 persone in Italia dedicate alla crescita del settore. La creazione di un presidio unitario delle “attività del wealth management ne favorisce la crescita e la semplificazione operativa delle fabbriche prodotto”, afferma la banca. Questa serie di valutazioni, aggiunte ad una riduzione dei costi che arriverà anche grazie ad un consistente numero di uscite volontarie e nuovi assunzioni, sono alla base della revisione al rialzo dell’obiettivo di risultato netto per il 2025. Buone notizie arrivano per gli azionisti che potranno contare su una forte distribuzione del 70% dell’utile netto.

Dall’inizio dell’anno sono stati già accumulati dividenti per 5 miliardi, di cui circa 3 miliardi, pari a 17 centesimi di euro per azione, verranno verranno messi in pagamento il 20 novembre, come acconto sui risultati del 2024. Delle cedole già maturate nei primi nove mesi, il 40% è destinato alle “famiglie italiane e alle Fondazioni azioniste”, spiega la banca sottolineando inoltre che “le imposte per Intesa Sanpaolo sono pari a 4,6 miliardi di euro, in crescita di 700 milioni rispetto ai primi nove mesi del 2023”. E ci sarà poi spazio per significativi piani di riacquisti di azioni. Bisognerà attendere fino alla “fine dell’anno prima di proporre la quantità, ma sono convinto che si potranno considerare buyback significativi”, spiega Messina agli analisti finanziari. Sul fronte dell’esposizione verso la Russia, intanto, si riduce ulteriormente di oltre l’87%, pari a circa 3,2 miliardi, rispetto a fine giugno 2022 e scesa allo 0,1% dei crediti a clientela complessivi del gruppo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto