Collegati con noi

Ambiente

Sorpasso del solare sul carbone come fonte di elettricità in Ue

Pubblicato

del

Nel 2022, per la prima volta il carbone fossile è stato superato dall’energia solare nella produzione di elettricità nell’Ue. Lo rileva Eurostat. Il solare ha fornito una quota pari a 210.249 Gwh nella produzione totale di elettricità europea, mentre il carbone fossile ha prodotto 205.693 GWh. Nell’Ue solo Polonia e Repubblica Ceca producono ancora carbone fossile, con la prima che lo usa come fonte principale per la produzione di elettricità. Il carbone marrone, che ha un contenuto energetico inferiore, è usato invece nella produzione di elettricità da nove paesi Ue ed è stata la fonte di 241.572 GWh. Nel 2022 comunque il tasso di dipendenza dalle importazioni di carbone fossile ha raggiunto il suo punto più alto, 74,4%, con un aumento di 15 punti percentuali rispetto al 2021 probabilmente per l’accumulo di scorte, con 9 milioni di tonnellate aggiunte nel corso dell’anno, primo accumulo dal 2019 e il più alto dal 2008.

Nonostante questo picco, il tasso di dipendenza dalle importazioni di carbone fossile rimane al di sotto di quelli di petrolio e gas naturale (entrambi superiori al 97%). La Russia è rimasta il principale fornitore di carbone fossile all’Ue con il 24%, davanti agli Stati Uniti (18%) e Australia (17%). Tuttavia, a seguito del divieto dell’Ue sulle importazioni di carbone fossile dalla Russia entrato in vigore nell’agosto 2022, le importazioni dalla Russia sono scese a 27 milioni di tonnellate nel 2022, per un calo del 45% rispetto al 2021.

Per il 2023 i dati mensili preliminari suggeriscono che la produzione e il consumo di carbone in Ue siano diminuiti ai livelli più bassi mai registrati, raggiungendo rispettivamente 274 milioni di tonnellate (-22% rispetto all’anno precedente) e 351 milioni di tonnellate (-23%). Con una diminuzione di oltre 100 milioni di tonnellate nel consumo di carbone, questa sembra essere una delle maggiori diminuzioni annuali storiche osservate per il combustibile nell’UE. Nel 2023, Germania (37%) e Polonia (27%) sono stati i principali consumatori di carbone nell’Ue, occupandone quasi due terzi.

Advertisement

Ambiente

Cento elefanti a NY per salvare gli ecosistemi

Pubblicato

del

Un branco di elefanti arrivato dall’India e’ approdato a New York e sfila in questi giorni sulle strade ciottolate del Meatpacking District. The Great Elephant Migration e’ stata definita “la piu’ vasta installazione di arte pubblica in esterno” dai tempi di The Gates, i “cancelli’ di tela con cui Christo e la moglie Jeanne Claude colorarono nel 2005 di arancione l’inverno di Central Park. “L’idea e’ di riprodurre fino al 20 ottobre cosa succede in India dove gli elefanti passeggiano per le strade di villaggi e citta’”, ha detto Dodie Kazanjian, una delle organizzatrici. Amato da grandi e bambini, il progetto presenta 100 pachidermi in grandezza naturale creati negli ultimi cinque anni dal Coexistence Collective, un gruppo di artisti indigeni della riserva di biosfera Nilgiri nell’India Meridionale.

L’iniziativa mira a raccogliere fondi per 22 organizzazioni partner o Ong che dedicano il loro impegno a salvare non solo gli elefanti, le cui specie in India sono in pericolo, ma ogni specie di fauna selvatica. Ad ogni tappa della migrazione i riflettori vengono puntati anche su una non profit locale: a New York e’ il Wild Bird Fund. L’iniziativa, il cui teatro e’ la zona dell’ex mattatoio di Manhattan a due pass dalla High Line dove un secolo fa grandi animali venivano portati al macello, ha il sostegno di celebrita’: Cher, Padma Lakshmi, Susan Sarandon, la stilista Diane von Furstenberg, la direttrice dell’Hammer Museum di Los Angeles e l’artista Joana Vasconcelos sono parte della “matriarchia” gemellata a ciascun pachiderma identificato a sua volta con il nome dato dalle comunità indigene Soligas, Bettakurumbas, Kattunayakan, and Paniyas che convivono con gli animali e ne conoscono le singole personalita’.

“Baci e abbracci sono benvenuti, ma per favore non arrampicatevi”, e’ l’avvertenza al pubblico di turisti e newyorchesi armati di cellulare per un selfie-ricordo. Il progetto di Ruth Ganesh, un’attivista britannica per i diritti degli animali, utilizza le fibre della lantana, una pianta invasiva che minaccia specie locali in tutta l’India prendendo il sopravvento sulle foreste e cacciando gli animali dal loro habitat naturale. Il collettivo non solo usa le fibre come materiale per le sculture, ma converte tonnellate di piante in biochar, un materiale simile al carbone utilizzato in agricoltura e gestione ambientale per miglioramento del suolo, sequestro del carbonio e riduzione delle emissioni di gas serra. Tutti gli elefanti sono in vendita e gli artigiani indiani continuano a crearli al ritmo di uno ogni tre mesi per venire incontro alla richiesta dei collezionisti rimuovendo in questo modo altre piante di lantana. Un cucciolo costa 8 mila dollari, un maschio adulto con le zanne sale a 22 mila. Negli Usa gli elefanti sono arrivati a New York da Newport in Rhode Island dove avevano occupato il prato davanti alla villa sul mare dell’ereditiera Doris Duke. La prossima tappa sara’ Miami a dicembre in tempo per Art Basel Miami Beach, poi il branco passera’ nel 2025 in Montana, a Jackson Hole in Wyoming e a luglio a Los Angeles.

Continua a leggere

Ambiente

Campi Flegrei: suolo sollevato di 14,5 cm nel 2024 ma velocità in calo

Pubblicato

del

Nel mese di agosto si è registrata nei Campi Flegrei “una riduzione della velocità del sollevamento del suolo”, il cui valore “sarà definito con i dati delle prossime settimane”. È quanto riportato nel bollettino mensile di sorveglianza sui Campi Flegrei redatto dall’Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell’Ingv. Dalla metà di aprile, si legge nel bollettino, “il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione, quella del Rione Terra nel centro storico di Pozzuoli, è di circa 20 millimetri al mese, ad eccezione di un abbassamento di circa 0,5-1 centimetri, registrato da alcune stazioni Gnss nell’area centrale in seguito allo sciame del 20-21 maggio. Nel mese di agosto si registra una riduzione della velocità del sollevamento del suolo”. Per effetto del fenomeno del bradisismo, tipico dei Campi Flegrei, da novembre 2005 (inizio dell’attuale fase di “unrest”) ad oggi il sollevamento totale del suolo al Rione Terra è di circa 1,32 metri, circa 14,5 centimetri dall’inizio del 2024. È confermata la forma radiale del campo di deformazione con la caratteristica forma a campana, simile a quelle già individuate nelle precedenti fasi del sollevamento, e la conseguente stabilità della posizione della sorgente di deformazione localizzata qualche centinaio di metri a sud della stazione del Rione Terra.

Nel bollettino si sottolinea come permanga “l’anomalia locale alla stazione Gnss di Accademia Aeronautica. La deformazione del suolo misurata a questa stazione Gnss, seppur coerente con la fase di unrest globale della caldera flegrea, evidenzia un’anomalia locale a partire dal 2021. Il vettore planimetrico, che ha sempre avuto un andamento verso est-nord-est, conserva la componente di spostamento verso est, ma ha perso gradualmente nel tempo la componente di spostamento verso nord (circa 5 centimetri). Anche la componente verticale evidenzia un sollevamento coerente con le varie fasi dell’unrest, ma con un deficit di sollevamento di circa 10 centimetri rispetto a quello atteso”. In concomitanza dello sciame sismico del 17-18 agosto, localizzato nell’area Accademia Aeronautica-Solfatara, la stazione Gnss di Accademia Aeronautica ha registrato uno spostamento di circa 5 millimetri verso sud e un abbassamento di circa 1 centimetri. I dati mareografici registrati dalla stazione di Pozzuoli Porto segnalano inoltre “un sollevamento dell’area di circa 95 centimetri nel periodo gennaio 2016-agosto 2024. Dal 2006 a oggi, alla stazione mareografica di Pozzuoli Porto si registra un sollevamento del suolo di circa 1,27 metri”.

Nel corso del mese di agosto nell’area dei Campi Flegrei sono stati registrati 634 terremoti, con magnitudo massima di 3.7 registrata alle 21.23 del 30 agosto. Di questi, 171 terremoti sono avvenuti nel corso di 6 sciami sismici. “Il 17 e il 18 agosto sono stati identificati alcuni eventi ibridi, e localizzati nella zona di Accademia a profondità superficiali. Un’analisi di dettaglio ha evidenziato che i fluidi coinvolti sono di natura idrotermale. Questi eventi mostrano caratteristiche simili a quelli registrati il 4 e 6 maggio 2024”. Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica, sottolinea in conclusione il bollettino mensile di sorveglianza dei Campi Flegrei, “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine. Il monitoraggio dell’area flegrea permane al livello di allerta giallo”.

Continua a leggere

Ambiente

L’Italia pensa al nucleare, 50 miliardi l’impatto sul Pil

Pubblicato

del

Il tema del nucleare di ultima generazione irrompe al forum Teha di Cernobbio con con gli imprenditori e operatori del settore che chiedono di “fare presto” per evitare di perdere l’opportunità per gli investimenti. Una tecnologia che porterebbe benefici alla crescita economica del Paese un impatto sul Pil di 50,3 miliardi al 2050. La posizione del governo non si fa attendere con il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che annuncia l’arrivo “entro fine anno” di un “disegno di legge, che conterrà la normativa primaria e dove saranno previsti i soggetti regolatori”.

L’Italia, di fatto, rientrerebbe nel nucleare. Da Villa d’Este, sul lago di Como, sono Edison e Ansaldo Nucleare ad illustrare l’impatto dell’atomo sulla decarbonizzazione energetica e sull’economia italiana. Il nucleare di ultima generazione, secondo una analisi illustrata a Cernobbio, può abilitare al 2050 un mercato potenziale fino a 46 miliardi di euro, con un valore aggiunto attivabile pari a 14,8 miliardi di euro. Ma c’è di più perché considerando anche i benefici indiretti e dell’indotto, sarà possibile creare oltre 117.000 nuovi posti di lavoro. Il nuovo nucleare non è soltanto una “risorsa preziosa per raggiungere gli obbiettivi di transizione energetica ma costituisce una vera e propria occasione di rilancio industriale per il Paese”, spiega Nicola Monti, amministratore delegato di Edison.

“L’Italia ha l’occasione – aggiunge – di essere protagonista, se da subito viene definito un piano industriale di medio-lungo periodo”. Sui tempi è il ministro Pichetto a fissare dei punti fermi. Per fine anno arriverà “l’analisi complessiva sul nucleare e su ciò che bisognerà introdurre come norma primaria che deve trasformarsi in disegno di legge”. I tempi li detterà il “parlamento, ma auspico che nel corso del 2025 che si possa chiudere quello che è il processo di valutazione normativa”. E sull’ipotesi di un nuovo referendum, “non faccio il mago di conseguenza la libertà di raccogliere firme e fare i referendum c’è”. In passato gli italiani si sono espressi su una “tecnologia di 60 anni fa, quella di prima e seconda generazione”, prosegue il ministro, ribandendo che “guardiamo al nuovo nucleare, che non prevede la costruzione di grandi centrali.

Pensiamo invece ai agli Small modular reactor e agli Advanced modular reactor”. In Italia c’è grande fermento tra i principali protagonisti del settore dell’energia per essere pronti ad affrontare la sfida del nuovo nucleare. Da mesi, infatti, sono stati siglati numerosi accordi di programma finalizzati allo ricerca ed allo sviluppo della tecnologia nucleare. Tra le ultime intese, ma solo in ordine di tempo, c’è quella tra Edison, Federacciai e Ansaldo Energia per decarbonizzare le acciaierie italiane. Per l’Italia si riapre una nuova “riflessione sul ruolo benefico che le nuove tecnologie nucleari disponibili o in via di sviluppo possono giocare nel mix energetico italiano”, spiega Daniela Gentile, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare. Il nucleare di nuova generazione conta attualmente, a livello globale, oltre 80 progetti in via di sviluppo.

Nello sviluppo del nuovo nucleare, secondo l’analisi di Edison, Ansaldo Nucleare e Teha, l’Italia può contare su competenze lungo quasi tutta la catena di fornitura e su un sistema della ricerca all’avanguardia. Lo studio, inoltre, ha identificato 70 aziende italiane specializzate nel settore dell’energia nucleare che confermano una “forte resilienza di questo comparto a tre decenni dall’abbandono della produzione in Italia”. Il valore strettamente legato all’ambito nucleare generato dalle aziende di questa filiera si attesta nel 2022 a 457 milioni di euro, con circa 2.800 occupati sostenuti, e l’Italia che si posiziona quindicesima a livello globale e settimana in Ue-27 per export di reattori nucleari e componenti tra il 2018 e il 2022.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto