In piazza Castello, salotto buono di Torino, non c’erano quattro gatti ma 30mila, forse 4o mila persona. Insomma c’erano migliaia di persone. Erano lì per dire sì alla tav. E tra i tanti c’erano anche esponenti di primo piano di Torino della Lega Nord, che è al Governo con il M5S. Le foto che vi mostriamo valgono più delle chiacchiere dei cronisti interessati. Ed era una presenza molto colorata, variegata, politicamente non esattamente orientata, quand’anche l’occasione di scendere in piazza è partita dai social e l’ha partorita l’ex sottosegretario ai trasporti dell’ultimo Governo Berlusconi, Mino Giachino. Che poi è l’unico, in fondo, a intestarsi una vittoria politica che va oltre i suoi meriti, che sono quelli di aver scritto la petizione sul web per far scendere in piazza chi vuole la Tav. “Siamo qui per dire sì al futuro, sì al lavoro”, ha detto Mino Giachino. Giachino ha parlato dall’autobus scoperto utilizzato come palcoscenico di fronte a Palazzo Reale.
Piazza Castello. Quelli del Si Tav che hanno voluto dire che loro sono a favore dell’opera
La manifestazione per volontà degli organizzatori era senza bandiere di partito e senza striscioni. Senza loghi ma c’erano le dodici associazioni imprenditoriali, da Confindustria a Coldiretti, che hanno aderito all’iniziativa e sono scese in piazza assieme ai cittadini, contro la decisione della maggioranza Cinque Stelle, che sostiene Chiara Appendino, di votare un ordine del giorno contro la Torino-Lione e dichiarare Torino di fatto un Comune No Tav. Hanno aderito il Partito democratico, Forza Italia e anche la Lega, nonostante il partito di Matteo Salvini governi insieme al Movimento 5 Stelle che intende bloccare i cantieri e ha annunciato l’analisi costi benefici per l’Alta velocità. Gli slogan, mai volgari, erano tutti rivolti al sindaco, Chiara Appendino, che vive giorni facili. Che cosa ha risposto la prima cittadina davanti ad una mobilitazione così robusta di suoi concittadini. Nel modo più educato, rispettoso e politicamente intelligente.
Chiara Appendino. Sul suo profilo che la porta del suo ufficio è aperta e che rispetta quelli che la pensano diversamente
Sul suo profilo social ha piazzato una foto, lei in primo piano, dietro la porta della sua stanza e ha scritto “questa è la porta dell’ufficio della Sindaca di Torino: è aperta e sempre lo resterà. Abbiamo sempre ascoltato tutti e continueremo a farlo. E l’ascolto è proprio una delle cifre che da subito ho voluto caratterizzasse questa Amministrazione, convinta che le divisioni di questo periodo storico nascano proprio da territori e comunità che per anni hanno provato a dialogare con Istituzioni divenute sorde. Oggi, in piazza Castello – al netto delle diverse sensibilità politiche – sono state sollevate delle critiche, che accolgo, ma c’erano anche molte energie positive. Sono stati proposti alcuni punti per il futuro della Città che sono in buona parte condivisibili, anche perché rispecchiano ciò che come Amministrazione abbiamo fatto fino ad oggi e ancora intendiamo fare nei due anni e mezzo di mandato che abbiamo davanti a noi.
Sono pronta a discuterne già dalla settimana prossima e ad instaurare un dialogo costruttivo sulla Torino di domani, anche con chi ha una visione diversa dalla nostra. Un dialogo aperto, sincero, trasparente. Aspro, se serve. Ma vivo e sano. Nel pieno rispetto di tutte le opinioni”.
In Italia negli ultimi dieci anni, in particolare dal 2015 al 20 settembre 2024, sono stati registrati 146 eventi meteo estremi che hanno causato danni all’agricoltura, pari al 7,4% del totale degli eventi avvenuti nello stesso periodo in Italia. Lo evidenzia il report Città Clima – speciale Agricoltura di Legambiente realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol – indicando che “preoccupa in particolare l’accelerata degli ultimi due anni 2023-2024, con 79 eventi meteo estremi con danni al settore, che è oltre la metà del totale registrato negli ultimi 10 anni. Sei le regioni più colpite: Piemonte con 20 eventi, seguito da Emilia-Romagna (19), Puglia (17), Sicilia e Veneto (ciascuna con 14), Sardegna (11) con danni alle produzioni di frutta, ortaggi, mais, barbabietole, frutteti e vigneti che sono stati sradicati.
Orme di anfibi e rettili, ma anche piante, semi, impronte di pelle e persino gocce di pioggia: è un vero e proprio ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria, quello scoperto nel Parco delle Orobie Valtellinesi in provincia di Sondrio. Riportato alla luce dallo scioglimento di neve e ghiaccio causato dal cambiamento climatico, conserva tracce di vita risalenti a 280 milioni di anni fa. I primi reperti, recuperati pochi giorni fa a 3.000 metri di quota con una spettacolare operazione supportata da un elicottero, sono stati mostrati per la prima volta al Museo di Storia Naturale di Milano.
Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali, probabilmente più di 1,55 gradi. Lo scrive in un comunicato il servizio meteo della Ue, Copernicus.
“L’anomalia media della temperatura globale per i primi 10 mesi del 2024, da gennaio ad ottobre – scrive Copernicus -, è stata di 0,71 gradi superiore rispetto alla media 1991-2020: è la più alta mai registrata per questo periodo, e di 0,16 gradi più alta dello stesso periodo del 2023”.
Secondo il servizio meteo della Ue, “è ora virtualmente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. L’anomalia della temperatura media per il resto del 2024 dovrebbe crollare quasi a zero perché il 2024 non risulti l’anno più caldo”. Inoltre, prosegue Copernicus, “dato che il 2023 è stato 1,48 gradi sopra il livello pre-industriale, è virtualmente certo che la temperatura globale annuale per il 2024 sarà di più di 1,5 gradi sopra il livello pre-industriale, ed è probabile che sarà superiore di più di 1,55 gradi”.