Con un maxi sequestro da circa 322 milioni di euro viene alla luce un altro filone dell’inchiesta già nota della Procura di Milano su una presunta truffa sui servizi di telefonia, che in passato aveva coinvolto WindTre e che ora tira in ballo Tim spa, la quale, come l’altra compagnia, non è indagata, ma si è vista congelare quasi 250 milioni. E ciò per una presunta frode informatica datata, che sarebbe stata commessa, infatti, tra il 2017 e il 2020. In quei quattro anni, e “anche in fase di lockdown Covid”, come si legge nel decreto di sequestro preventivo firmato dal gip Patrizia Nobile, ignari clienti Tim si sarebbero ritrovati abbonati, senza averlo richiesto, ai cosiddetti servizi aggiuntivi “Vas”, come giochi, suonerie, oroscopi e meteo, che prevedevano “il pagamento di un canone settimanale o mensile”.
E sarebbero caduti nel tranello nascosto anche solo visitando pagine web o consultando “un app con il proprio cellulare, talvolta con l’inganno di fraudolenti banner pubblicitari e, senza far nulla”, ossia col sistema del cosiddetto “0-Click”. Con questo metodo gli intestatari delle sim si vedevano portare via, attraverso gli “addebiti”, pochi centesimi a volta ciascuno, fino a qualche euro a settimana, ma con decine di migliaia di attivazioni di servizi si sarebbe creato un presunto profitto illecito per la compagnia telefonica da circa 250 milioni di euro, oggetto del sequestro. Tim spiega di aver appreso con “sorpresa dagli organi di stampa” del provvedimento, che “interviene a oltre cinque anni dai fatti”.
La società confida che “ogni aspetto della presente vicenda sarà chiarito nei tempi più brevi”. Il meccanismo contestato, in pratica, è lo stesso che portò al sequestro, dopo l’inchiesta aperta nel 2018, di oltre 23 milioni di euro a carico di WindTre per una presunta truffa da circa 99 milioni. Su questo primo fronte c’è già un processo di primo grado in corso anche a carico di ex dipendenti, oltre a sette patteggiamenti già incamerati e ad una restituzione di 18,5 milioni. Nella nuova tranche figurano 23 indagati (alcuni comuni ai due filoni), tra cui alcuni dipendenti dell’epoca di Tim, ma anche i responsabili di altre cinque società, tra cui Reply spa (indagati i vertici Mario e Tatiana Rizzante) e anche un’azienda spagnola, per quanto riguarda il settore dei Content service provider e degli hub tecnologici che si sono occupati di quei servizi “premium”. A queste società sono stati sequestrati gli altri più di 70 milioni di euro. Nel decreto, tra l’altro, si fa riferimento alla “consapevolezza di Tim del sistema di attivazione fraudolenta”.
E agli atti dell’inchiesta, coordinata dall’aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Francesco Cajani e condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, con i colleghi del Nucleo speciale tutela privacy e frodi di Roma, c’è anche una testimonianza, del settembre 2021, di un ingegnere che si occupava della security di Tim. Ha ammesso di aver “riscontrato, dal punto di vista del sistema informatico, anomalie che avevano consentito le attivazioni illecite”. Ha messo a verbale che “al momento delle verifiche ci rendemmo conto che le numerazioni attive con servizi premium su apparato M2m erano più di 100mila”. Il “business”, spiegano gli inquirenti che si sono avvalsi di perquisizioni, ispezioni informatiche e “innovative tecniche di analisi”, infatti, sarebbe cresciuto pure con le attivazioni “dei servizi Vas sulle connessioni mobili usate tra macchine per lo scambio di dati, senza intervento umano (le cosiddette ‘machine to machine’, M2m, ossia, ad esempio, gli impianti di allarme, domotica)”.