Collegati con noi

Economia

Ristorazione, supera 600 miliardi la spesa delle famiglie Ue nel 2018

Pubblicato

del

Oltre 600 miliardi nei ristoranti, caffè, mense e altri servizi di ristorazione sono stati spesi dalle famiglie dell’Unione europea nel 2018. Lo rileva Eurostat sottolineando che l’importo è pari al 3,8% del Pil dell’Ue. La quota di spesa delle famiglie è stata maggiore in Irlanda (14,4%), davanti a Spagna (13,0%), Malta (12,6%) e Grecia (12,4%). La percentuale italiana è del 7,8%. La quota piu’ bassa e’ stata registrata in Romania (1,9%), seguita da Polonia (3,0%) e Lituania (3,4%). La spesa delle famiglie per servizi di catering rappresenta il 7,0% della spesa per consumi totali. Dall’analisi di mercato emerge inoltre che, tra il 2008 e il 2018, la quota della spesa totale delle famiglie è aumentata nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione. L’aumento maggiore è stato a Malta (dall’8,2% della spesa totale delle famiglie nel 2008 al 12,6% nel 2018, con un aumento di 4,4 punti percentuali) seguito da Irlanda (+2,9) e Ungheria (+2,5). Il calo più importante in Romania (dal 2,9% nel 2008 all’1,9% nel 2018, in calo di 1,0 punti percentuali), Spagna (-0,8 punti percentuali), Slovacchia (-0,5 punti percentuali) e Regno Unito (-0,2 punti percentuali). In Lussemburgo la situazione di spesa è restata stabile.

Advertisement

Economia

Assonautica, economia blu in Italia vale 178 miliardi

Pubblicato

del

“L’economia blu nel nostro paese vale 178 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta e rappresenta il 10,2% del valore aggiunto dell’intera economia nazionale italiana. Sono 1 milione gli addetti che lavorano in ben 228 mila imprese. Nel coordinamento strategico nazionale Assonautica di Unioncamere ricopre un ruolo istituzionale, centrale nell’economia del mare, di interconnessione, per raccogliere le istanze e le esigenze delle imprese e portarle nei tavoli opportuni”. Così il presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, intervenendo nel corso del secondo Forum Risorsa Mare, al Marina Yatching di Palermo. “Con l’Osservatorio Nazionale sull’economia del mare e con il Centro Studi delle Camere di Commercio Tagliacarne, Assonautica – prosegue – si è fatto conoscere, attraverso i loro studi e rapporti, il vero valore della blue economy nazionale contribuendo anche con questi dati a definire le varie proposte di legge per avere un ministero del Mare, come anche un piano del mare”.

Continua a leggere

Economia

Antitrust, istruttoria su Shein, pubblicità ingannevole

Pubblicato

del

L’Antitrust ha avvito un’istruttoria nei confronti di Shein per possibile pubblicità ingannevole. Lo fa sapere l’Autorità spiegando che “potrebbero essere ingannevoli/omissivi i messaggi promozionali presenti sul sito web italiano shein.com relativi alla sostenibilità ambientale dei capi di abbigliamento a marchio Shein”.

Continua a leggere

Economia

In pensione a 64,2 anni,il sistema rischia squilibri

Pubblicato

del

L’età media effettiva di pensionamento in Italia è ancora troppo bassa e “le previsioni Eurostat per l’Ue relative agli andamenti demografici fanno presagire un peggioramento del rapporto tra pensionati e contribuenti, con rischi crescenti di squilibri per i sistemi previdenziali, soprattutto per quei paesi, come l’Italia, dove la spesa previdenziale è relativamente elevata”: l’Inps nel suo Rapporto annuale segnala che l’età effettiva di uscita dal lavoro è di 64,2 anni, grazie alle misure che consentono l’anticipo pensionistico rispetto ai 67 previsti per l’età di vecchiaia e che questo, insieme a importi di pensione ancora generosi e superiori di quasi 14 punti a quelli della media europea mette a rischio il sistema.

E’ un alert al quale seguono poi rassicurazioni. Il presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, sottolinea che “la tenuta dei conti è assolutamente in equilibrio nel breve-medio periodo”, ma una riflessione va fatta e “spetta al legislatore”. Sul tema torna nuovamente in serata l’Inps: “non si ravvedono problemi di sostenibilità a lungo e breve termine – afferma l’istituto in una nota – soprattutto alla luce dei rassicuranti dati provenienti dal mercato del lavoro che nel 2023 ha fatto registrare il numero record di 26,6 milioni di assicurati, con ulteriori potenziali di crescita già riscontrate nei primi 6 mesi del 2024”.

Inoltre l’età di pensionamento è in linea con quella degli altri Paesi Ue mentre il numero dei pensionati “è sostanzialmente stabile intorno ai 16 milioni, così come il numero delle pensioni liquidate” Nella discussione in vista della manovra il tema previdenziale sembra accantonato con la possibilità che ci si limiti a prorogare le misure esistenti quali Opzione donna e l’Ape sociale oltre a fare piccoli aggiustamenti sulle uscite verso la pensione dei lavoratori ‘pubblici. Ma il tema in prospettiva andrà affrontato visto l’andamento demografico e una crescita occupazionale che pur sostenuta non può sostenere le pensioni in arrivo dei baby boomer. Negli anni tra il 1960 e il 1965 sono nati circa un milione di bambini l’anno mentre in questi ultimi anni si è scesi sotto quota 400mila. Nei prossimi otto anni la grande maggioranza di queste persone andrà in pensione e nel nostro sistema a ripartizione questi assegni andranno pagati con i contributi di chi resterà al lavoro, a meno di incrementare ulteriormente i trasferimenti dello Stato.

L’occupazione cresce e nel 2023 l’Inps ha contato 26,6 milioni di iscritti che hanno lavorato almeno una settimana con una media pro capite che supera le 43 settimane, 1,08 milioni in più rispetto al 2019. Circa la metà della nuova occupazione è dovuta a lavoratori nati in Paesi extra Ue passati dai 2,61 milioni di iscritti del 2019 a 3,15 e un numero medio di 38,9 settimane. Le retribuzioni lorde sono aumentate dal 2019 del 6,8% ma non è stato recuperato l’aumento dei prezzi che ha superato nel periodo il 15%. Una parte del gap, sottolinea l’Istituto, è stato colmato nel periodo 21-23 grazie alla decontribuzione che ha fatto crescere i salari monetari netti del 10,4% anche se sempre meno dei prezzi. Il Rapporto dell’Inps conferma il gender gap sia sotto il profilo del lavoro che su quello degli importi di pensione.

La probabilità di lasciare il lavoro dopo la nascita di un figlio è del 18% per le donne e dell’8% per gli uomini mentre i salari crescono rapidamente per i padri e restano stabilmente al di sotto di quelli degli uomini per le madri. Questo andamento è ancora più netto se si guarda alle pensioni perché riflettono periodi nei quali il tasso di occupazione delle donne era ancora più basso. Al 31 dicembre 2023 i pensionati erano circa 16,2 milioni, di cui 7,8 milioni di maschi e 8,4 milioni di femmine per un importo lordo complessivo delle pensioni erogate di 347 miliardi di euro. “Sebbene rappresentino la quota maggioritaria sul totale dei pensionati (il 52%), si legge, le femmine percepivano il 44% dei redditi pensionistici, ovvero 153 miliardi di euro contro i 194 miliardi dei maschi. Per gli uomini il reddito da pensione è in media di 2.056,91 euro lordi mentre per le donne è di 1.524,35 euro, il 25,9% in meno rispetto agli uomini.

“Nel 2023 – ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone – c’è stato un record di 26,6 milioni di assicurati con una tendenza crescente nel 2024. Aumenta il lavoro stabile. Dobbiamo però ancora integrare chi resta fuori dal mercato del lavoro, i giovani e le donne in particolare”. Per questo sarà essenziale la piattaforma Siisl. “Mette in rete – ha concluso – lavoratori aziende, formatori, enti territoriali. Mira a diventare il più grande market place italiano”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto