Collegati con noi

Cultura

Quincy Jones premiato a Ischia racconta le notti con Berlusconi a Los Angeles e annuncia un documentario sugli afroamericani a Hollywood

Pubblicato

del

Quincy Delight Jones jr è un giovanotto di 85 anni suonati. È sull’isola d’Ischia per partecipare al Global film & Music festival, appuntamento estivo fisso del cinema hollywoodiano. Definirlo artista universale è quasi un eufemismo. Ha attraversato due secoli, due millenni, miti, mode, musiche che cambiano, incidendo come pochi nei mondi difficili della musica, della discografia e della cinematografia. Quincy Jones è la musica nera afro-americana. Il suo sodalizio artistico con il mitico Ray Charles ci ha consegnato pagine memorabili di musica jazz e fusion. Ebbene, quest’uomo nero come la pece, gli occhi da furbo e il sorriso sornione eternamente stampato sulle labbra, ha ancora progetti importanti per il futuro. Progetti a lunga gittata. Si sente un immortale, come spesso dice ai giornalisti che lo tampinano anche in Italia. Uno di questi progetti l’ha annunciato ad Ischia, tra un buon bicchiere di vino rosso e le delizie cucinate dallo chef Ciro Calise del ristorante La Lampara del Miramare e Castello, dove Quincy è stato premiato dal patron del festival Pascal Vicedomini, con il premio William Walton Music Legend Award per i suoi 60 anno di carriera.  

Quincy ora vuole raccontare la storia del cinema Usa con gli occhi e dalla parte degli afroamericani.  “American film: the black experience” è questo il nome del nuovo progetto annunciato da Quincy Jones sull’isola d’Ischia. Si tratta di un documentario che realizzerà insieme a Cheryl Boone Isaacs, produttrice ex presidente degli Oscar e oggi alla guida della 16esima edizione del Global festival.

Al giornalista del the Hollywood Reporter che lo ha intervistato a Ischia, chiedendogli ragguagli sul documentario da girare sui miti del cinema nero, Quincy ha spiegato che “si tratta di far emergere le storie, i retroscena dei neri approdati nel mondo dello spettacolo, del cinema, della musica o della televisione americana. Sono spesso storie bellissime di impegno, di enorme sacrificio, di successo ma anche di sconfitte, di crescita culturale e intellettuale degli Usa grazie a noi afroamericani”  ha detto. La serata ischitana del mito della musica nera è poi scivolata via a tavola con amici italiani di una vita come Tony Renis, col quale ha condiviso alcuni ricordi simpatici e vivaci, come quando capitava spesso di  “frequentare il mio amico ex primo ministro italiano Silvio Berlusconi a Los Angeles. Con lui mi divertivo un sacco”. L’altro ricordo, quello d’infanzia, che l’ha segnato dal punta di vista artistico, è stato quello di Little Ray, così chiama Ray Charles. “Ray abitava vicino casa mia ed era mio compagno di giochi e assieme abbiamo cominciato a suonare. Con lui ho fatto un pezzo di strada importante”. Così come ha raccontato l’amicizia con “quel matto di Frank Sinatra. Pensa – spiegava Quincy Jones a Tony Renis a tavola – che Frank beveva sette doppi Jack Daniels all’ora e fumava quattro pacchetti di sigarette al giorno”. Malgrado i suoi 85 anni, la sua voce è ancora inconfondibile. Quincy Jones si è lasciato trascinare dalla musica durante la serata al Miramare e Castello sulle note di “We are the world”, circondato da Matteo Garrone e Marcello Fonte, regista e attore dell’anno con “Dogman” e da Veronica Bocelli. Festeggiato anche da Clementino che ha rappato per la leggenda della musica. Jones non si è sottratto alla festa ed ai flash dei fotografi e dei fans. Pochi giorni fa arrivato all’aeroporto di Fiumicino si è seduto ad uno dei pianoforti allestiti da Aeroporti di Roma. Ha invitato accanto a se Alfredo Rodriguez, il talentuoso pianista e compositore cubano, scoperto proprio da Quincy Jones al Festival di Montreaux. Insieme hanno improvvisato una suonata jazz. Accanto ai due artisti si è radunata una piccola folla di passeggeri ed operatori aeroportuali che ha tirato fuori i telefonini per riprendere l’improvvisazione musicale della leggenda della musica che nei giorni scorsi ha anche partecipato all’Umbria Jazz

 

 

Advertisement

Cultura

Ritrovato il 145/o manoscritto del Milione di Marco Polo

Pubblicato

del

Proprio nell’anno che celebra i 700 anni dalla morte di Marco Polo, è stato ritrovato un manoscritto del Devisement dou monde/Milione presente nei cataloghi, ma ignoto agli studi su Marco Polo (è assente da tutti i censimenti del Milione) che risulta essere l’ultimo dei codici oggi noti in ordine di tempo del testo del grande viaggiatore veneziano. Sono 145 raggruppati in diverse famiglie.

Il ritrovamento, che si inserisce nel più ampio lavoro sul Milione coordinato da Eugenio Burgio, Marina Buzzoni e Samuela Simion dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Antonio Montefusco dell’Università di Nancy, riveste notevole interesse perché aggiunge nuove importanti informazioni riguardo alla trasmissione del testo e alle sue varie versioni. La storia della diffusione del Milione è in effetti una delle più intricate e appassionanti della letteratura medievale: il successo dell’opera determinò una fioritura di traduzioni, riscritture, adattamenti, riflesso dei numerosi ambienti in cui il testo fu letto.

Il manoscritto è un testimone quasi ignoto di una traduzione realizzata mentre Marco era ancora vivo, ed è da questa traduzione che derivano le versioni con cui il Milione venne conosciuto e letto. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, con segnatura Jacobilli A.II.9, e trasmette la traduzione che gli studiosi chiamano VA, realizzata entro il primo quarto del Trecento nell’Italia nord-orientale.

L’importanza di questa traduzione risiede soprattutto nell’ampiezza della sua diffusione: il testo di VA venne infatti sottoposto a numerose traduzioni, sia in latino che in volgare, tanto che gran parte dei manoscritti superstiti è, direttamente o indirettamente, una sua emanazione. È quindi la versione in cui il libro di Marco Polo venne più letto e conosciuto in Europa.

Solo nei prossimi mesi si potrà aggiungere qualche informazione sulla posizione del manoscritto all’interno della tradizione manoscritta del Milione, in attesa di uno studio più ampio che sarà pubblicato su una delle riviste principali del settore. Tra le attività dell’anno dedicato a Marco Polo anche la pubblicazione della prima edizione digitale dell’opera di Marco Polo, resa disponibile agli studiosi di tutto il mondo e pubblicata da Edizioni Ca’ Foscari in open access e open source.

Continua a leggere

Cultura

John & Yoko, amore musica e politica nel docu da Oscar

Pubblicato

del

John Lennon fa fare l’aeroplanino al figlioletto Sean appena nato e poi lo porta a spasso mentre Yoko Ono gli dà la pappa nella cucina dell’appartamento nel Dakota Building con vista su Central Park: un quadretto familiare tenero che è una delle tante scoperte di ‘One to One: John & Yoko’, il documentario dello scozzese Kevin MacDonald con Sam Rice-Edwards che è una vera e propria immersione negli anni newyorkesi di Lennon ormai separato dai Beatles. Il film è in anteprima mondiale fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia e poi andrà al festival di Telluride.

Il regista ha potuto accedere all’archivio Lennon e alla Lennon’s Estate e ricostruire l’esperienza della coppia che tra musica, concerti benefici, manifestazioni partecipava alla vita culturale della città e soprattutto a quella politica. Erano gli anni della guerra in Vietnam, dei cortei dei giovani che chiedevano stop the war e peace now – scene e frasi drammaticamente attuali – del presidente Nixon da boicottare ma che invece veniva rieletto, del governatore razzista dell’Alabama George Wallace oggetto di un attentato che infiammò l’America.

Cosa non si è detto, visto, scritto dei FabFour, del loro addio – The Beatles: Get Back di Peter Jackson nel 2021 è solo l’ultimo degli approfondimenti – di Yoko Ono rovina Beatles eccetera eccetera? Eppure One to One: John & Yoko getta nuova luce. Innanzitutto il periodo non troppo indagato: siamo nel 1971-1972, la coppia innamoratissima era arrivata dall’Inghilterra, aveva preso casa al 496 di Broome Street a Soho e al 105 di Bank Street al Village, trascorreva giornate a letto, il famoso periodo peace and love, strimpellando, cantando, intervenendo nei programmi tv, ma cominciava di fatto una nuova vita. Fu allora che John e Yoko si impegnarono pesantemente in cause politiche e realizzarono Some Time in New York City, passato alla storia come il peggior album di Lennon e soprattutto il concerto di beneficenza per la famigerata Willowbrook State School per bambini con disabilità intellettive, che un’inchiesta tv aveva svelato come un istituto in pratica di detenzione pediatrica.

Lennon e Ono (la cui figlia Kyoko avuta dall’ex marito Anthony Cox, le era stata sottratta con grande dolore) si buttano con generosità nella realizzazione del concerto così come in altre cause, spesso insieme all’attivista sociale Jerry Rubin e al padre beatnik Allen Ginsburg, tentando di coinvolgere anche un recalcitrante Bob Dylan e quegli slanci sono forse una delle belle scoperte del documentario. One to One ebbe luogo al Madison Square Garden il 30 agosto 1972, l’unico concerto completo che Lennon tenne dopo aver lasciato i Beatles e prima che venne ucciso da un fan squilibrato sotto casa l’8 dicembre 1980. Il film è il racconto di anni irrequieti per l’America, per Lennon e Yoko (femminista della prima ora partecipa alla prima storica riunione, 1971), tra pubblico e privato.

E poi però c’è la musica Imagine, Looking over from my hotel window, Hound Dog, Come together, 39, Mother e tante altre. “L’idea del film – ha detto il regista – è stare con loro, come seduti nella loro casa, c’è intimità, c’è la storia del dolore di Yoko che cercava la figlia e c’è anche la loro vulnerabilità di famosi, ricchi, generosi e idealisti che volevano fare la rivoluzione ma poi disillusi pensarono alle piccole cose da cambiare, come far star meglio i bambini della Willowbrook School”. E poi, se pure è un tema divisivo dagli anni ’60, c’è Yoko Ono “questo film ha dato a Yoko la possibilità di essere vista, uguale a John”.

Continua a leggere

Cultura

Il mare delle Egadi restituisce un rostro in bronzo

Pubblicato

del

Fu l’arma letale nella Battaglia delle Egadi, combattuta a nord-ovest dell’isola di Levanzo nel 241 avanti Cristo, che segnò la fine della prima guerra punica con la vittoria dei Romani sui Cartaginesi. Era il rostro a tre fendenti che si allungava a prua dell’imbarcazione. La trireme, lanciata a velocità sulle navi nemiche determinava, con il colpo del rostro, squarci micidiali nelle navi nemiche causandone il loro affondamento. L’ultimo importante reperto archeologico di questo tipo è stato appena restituito dal mare delle Egadi.

La campagna di ricerche di agosto ha, infatti, consentito di recuperare un rostro in bronzo che si trovava su un fondale a circa 80 metri di profondità. Il reperto è stato recuperato dai subacquei della “Society for documentation of submerged sites” (Sdss) con l’ausilio della nave oceanografica da ricerca “Hercules” che negli anni ha permesso, grazie alle sofisticate strumentazioni presenti a bordo, l’individuazione e il recupero di numerosi reperti riguardanti l’importante evento storico del III secolo a.C. Il rostro è stato trasferito nel laboratorio di primo intervento nell’ex Stabilimento Florio di Favignana ed è già al vaglio degli archeologi della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana.

Le sue caratteristiche sono simili a quelle degli altri già recuperati nelle precedenti campagne di ricerca: nella parte anteriore una decorazione a rilievo che raffigura un elmo del tipo Montefortino con tre piume nella parte superiore, mentre le numerose concrezioni marine non consentono ancora di verificare la presenza di iscrizioni. Le attività di ricerca nel tratto di mare tra Levanzo e Favignana sono condotte da circa 20 anni da un team formato dalla Soprintendenza del Mare, dalla statunitense Rpm Nautical Foundation e dalla Sdss.

“I fondali delle Egadi sono sempre una fonte preziosa di informazioni per aggiungere ulteriori conoscenze sulla battaglia navale tra la flotta romana e quella cartaginese. L’intuizione di Sebastiano Tusa continua ancora oggi a ricevere conferme sempre più puntuali, avvalorando gli studi dell’archeologo che avevano consentito l’individuazione del teatro della battaglia” ha commentato l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. “Con quest’ultimo rostro – sottolinea l’assessore -, salgono a 27 quelli ritrovati a partire dai primi anni Duemila. Negli ultimi 20 anni sono stati individuati anche 30 elmi del tipo Montefortino, appartenuti ai soldati romani, due spade, alcune monete e un considerevole numero di anfore”. La battaglia delle Egadi, descritta da Polibio e da molti altri storici antichi, concluse la lunga prima guerra punica grazie ad una svolta impressa dall’audace ammiraglio Lutazio Catulo che sbloccò una situazione di stallo anche grazie a un’arma micidiale come quella rappresentata dal rostro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto