Collegati con noi

Economia

Parte la corsa alla manovra, miliardi in più su famiglia e lavoro

Pubblicato

del

Almeno 5 miliardi aggiuntivi per partire, da gennaio, con l’assegno unico per i figli. Fondi per rendere strutturali gli incentivi di ‘Impresa 4.0′. Ma anche nuove risorse per proseguire con gli sgravi contributivi sulle assunzioni stabili. Mentre al Mef si limano le nuove stime della Nota di aggiornamento al Def, e’ partita all’indirizzo dei ministeri la richiesta di stilare un primo elenco di misure da inserire subito nella legge di Bilancio, in attesa che si strutturi il piano per accedere al Recovery. Le prime proposte iniziano gia’ ad arrivare ma dovranno fare i conti, come sempre, con i vincoli di bilancio e con il complesso incastro con i fondi europei. Al momento, infatti, sono ancora allo studio le strategie per incorporare nei saldi della manovra le risorse del Next generation Eu, che formalmente diventera’ operativo non prima di gennaio. Il tentativo sara’ quello di sfruttare fin da ora almeno quel 10% di anticipo che si potra’ richiedere per mettere in piedi il grande progetto di investimenti e riforme finanziate da Bruxelles. Martedi’ 29 settembre (ma c’e’ chi non esclude che si possa arrivare al 30) il governo varera’ la Nadef, in cui compariranno le prime indicazioni sull’uso del Recovery e sull’impatto positivo che avra’ sui conti pubblici. L’asticella del Pil potrebbe salire attorno al +6% dal -9% circa del 2020. Mentre il deficit, che viaggia verso il 12% dovrebbe dimezzarsi il prossimo anno e l’impennata del debito – che dovrebbe comunque rimanere sotto il 160% – dovrebbe iniziare a rientrare gia’ dal 2021. Il puzzle della manovra e del Piano di ripreso e resilienza andra’ invece composto per la meta’ di ottobre, quando andranno inviati a Bruxelles entrambe le bozze. Alcuni impegni per la manovra il governo gia’ li ha presi, dalla riforma degli ammortizzatori sociali e alla proroghe per ape sociale e opzione donna per la pensione anticipata. Ma al ministero del Lavoro si sta studiando una nuova decontribuzione triennale per favorire i nuovi contratti a tempo indeterminato, mentre il ministero per il Sud sta dialogando con l’Europa per far partire da ottobre lo sconto del 30% per tutti i dipendenti. La fiscalita’ di vantaggio nel Mezzogiorno avra’ bisogno di almeno altri 5 miliardi per proseguire anche nel 2021, mentre gia’ si starebbe ipotizzando di estendere lo sgravio ad altre aree di crisi o a settori particolarmente colpiti dalla pandemia. Andranno anche trovate le risorse (1-2 miliardi) per confermare il taglio del cuneo scattato da luglio anche per i redditi tra 28mila e 40mila euro (finanziato solo fino alla fine dell’anno). Per sostenere gli investimenti il ministero dello Sviluppo economico proporra’ la stabilizzazione del programma ‘Impresa 4.0′ che ha un costo crescente negli anni (in tutto 27 miliardi fino al 2029), ma si starebbe anche valutando l’ipotesi di estendere la portata del superbonus al 110% per le ristrutturazioni green. Le imprese potrebbero avere dei vantaggi anche dall’introduzione dell’assegno unico, grazie al riordino degli strumenti esistenti in parte finanziati dai datori di lavoro. Il sostegno a tutti i figli fino a 18 anni ha un costo variabile a seconda di come si vuole articolare l’assegno (si parte da 200 euro da modulare in base all’Isee). Ai circa 15 miliardi gia’ sul piatto andrebbero aggiunti almeno altri 5 miliardi. L’assegno unico resta strettamente legato alla riforma complessiva del fisco che il premier, Giuseppe Conte, ha garantito entro dicembre. Lo strumento dovrebbe essere la delega, con alcune altre misure anticipate tra manovra e decreto fiscale. In pole rimane il superamento del meccanismo di saldo-acconto per le partite Iva, passando al sistema di pagamenti mensili per cassa, e la spinta ai pagamenti digitali. Possibile che si cerchi di reintegrare per intero il fondo per il piano cashless (con il dl agosto e’ stato riportato a 1,7 miliardi sui 3 inizialmente previsti): il premier ha annunciato che accanto al meccanismo del cashback (il 10% delle spese tracciabili) arrivera’ anche un premio “fino a 3mila euro” ai primi 100mila cittadini che avranno passato piu’ volte le carte per i pagamenti.

Advertisement

Economia

Campagna pomodoro chiude in calo del -2,5% rispetto al 2023

Pubblicato

del

La campagna di trasformazione del pomodoro 2024 in Italia si è chiusa con una produzione di 5,3 milioni di tonnellate, in leggera riduzione (-2,5%) rispetto al 2023 ma con una sostanziale flessione rispetto alle programmazioni fatte, in particolare nel bacino Nord, nonostante un maggiore investimento in ettari a livello nazionale (+11% sul 2023). Lo comunica Anicav. L’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali sottolinea che è stata “una campagna molto complessa con siccità a Sud e sovrabbondanza di piogge al Nord che hanno causato frequenti fermi fabbrica e allungato il periodo di lavorazione fino ad inizio novembre”.

Il report di produzione registra che al Centro Sud sono state trasformate 2,87 milioni di tonnellate (+10% rispetto al 2023) mentre nel bacino Nord il trasformato finale è stato di 2,4 milioni di tonnellate (-14% rispetto allo scorso anno), “tutto ciò nonostante – fa presente Anicav – l’incremento delle aree trapiantate rispetto alla scorsa campagna di trasformazione”. L’associazione segnala che l’Italia si conferma il terzo Paese trasformatore di pomodoro a livello mondiale, dopo la Cina (che registra un incremento del 31% rispetto al 2023 e del 68% sul 2022) e gli Usa (in calo del 14% sulla scorsa campagna).

“Quella appena conclusa è stata – afferma Marco Serafini, presidente di Anicav – una campagna molto complicata. Le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in particolare, hanno avuto un importante impatto sull’andamento della campagna e, se non si correrà ai ripari, la situazione sia al Nord che al Sud potrebbe, nei prossimi anni, diventare insostenibile. C’è bisogno, quindi, di interventi infrastrutturali finalizzati all’efficientamento della filiera e a scongiurare i rischi legati all’emergenza idrica, la costruzione della diga di Vetto nel bacino Nord e la creazione di un’opera infrastrutturale di collegamento tra la diga di Occhito, in provincia di Foggia, e quella del Liscione, in provincia di Campobasso, rappresenterebbero una prima importante risposta per il nostro settore.”

Continua a leggere

Economia

I grandi investitori italiani puntano sulla Rainbow: 90 milioni per le Winx e il coniglietto Pinky

Pubblicato

del

Un’operazione da 90 milioni di euro per rilanciare la Rainbow, la casa di produzione italiana celebre per le Winx e il fumetto del coniglietto Pinky. Il progetto, che coinvolge 400 investitori, porterà l’acquisizione del 40% delle azionidella società fondata nel 1995 da Iginio Straffi a Loreto, nelle Marche.

Tra gli investitori figurano nomi di spicco come Dompè, Branca, Riello, Tadolini e Lucchini, coordinati da The Equity Club (Tec), la piattaforma di investimento promossa da Mediobanca.


L’obiettivo: crescita e nuovi mercati

L’investimento da 90 milioni sarà destinato a sostenere i piani di espansione di Rainbow, che includono:

  • Nuove produzioni originali.
  • Acquisto di licenze da sviluppare.
  • Acquisizione di concorrenti, con particolare interesse per il mercato europeo e nordamericano.

La recente acquisizione dei diritti di Pinky, il famoso coniglietto rosa di Massimo Mattioli, segna solo l’inizio di una strategia di fusione e acquisizione (m&a) che si estenderà tra Italia, Spagna, Gran Bretagna e Nord America, con un occhio alle società indipendenti attive nei giochi per smartphone.


Obiettivo: raddoppiare i ricavi entro il 2024

Rainbow punta a raddoppiare i ricavi rispetto agli attuali 115 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere un margine operativo lordo del 42,5% entro la fine del 2024. Già oggi, il 70% del fatturato è generato sui mercati internazionali, che saranno centrali nei piani di crescita grazie al sostegno di Tec.


Un passato di partnership strategiche

Rainbow non è nuova a collaborazioni di alto profilo. Nel 2011, aveva ceduto una quota del 29% al gruppo americano Viacom, che ha supportato l’azienda in acquisizioni strategiche, come quella della Colorado Film, oggi responsabile del 30% del fatturato.

Tra le operazioni di rilievo ci sono state anche le acquisizioni di Moviement, San Isidro e Gavila, che hanno rafforzato la posizione della società nel settore dei film per TV e cartoni animati.


The Equity Club: un pilastro per il made in Italy

L’operazione su Rainbow è il secondo investimento di The Equity Club 2, dopo quello nel gruppo dei campeggi Club del Sole. Dal 2017, Tec ha promosso investimenti per circa 500 milioni di euro in aziende del made in Italy, come Jakala, La Bottega, Philogen, Lincotek, HSA, Regi, ART e Tatuus, coinvolgendo oltre 640 famiglie imprenditoriali italiane.


Un futuro luminoso per Rainbow

Con il supporto di Tec e dei nuovi investitori, Rainbow si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando sull’innovazione, sull’espansione internazionale e sul consolidamento del marchio come eccellenza italiana nel mondo dell’animazione e dell’intrattenimento.

Continua a leggere

Economia

Campania, cresce economia e occupazione, calo industria auto

Pubblicato

del

Nel primo semestre del 2024 l’attività economica in Campania è cresciuta in misura contenuta, per la debolezza della fase ciclica. Secondo le stime della Banca d’Italia, basate sull’indicatore Iter, nella prima metà dell’anno il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno. E’ quanto emerge dal dossier sui primi sei mesi dell’anno in corso, pubblicato oggi da Banca d’Italia della Campania. Secondo lo studio sui dati economici la debole espansione dell’attività ha risentito di andamenti eterogenei tra i settori dell’economia, con i dati per le imprese che evidenziano nei primi nove mesi dell’anno il permanere di un andamento sfavorevole per la manifattura: il saldo tra la quota di imprese con un incremento delle vendite in termini reali e quella delle aziende che ne hanno registrato un calo è stato negativo, risultando moderatamente più ampio rispetto all’intero 2023.

Il comparto automotive, interessato da un recente calo dei livelli di attività, è condizionato dalle incertezze legate alla definizione dei tempi e delle modalità della riconversione tecnologica. Tra le imprese dei servizi l’attività è risultata pressoché stabile: è cresciuta la percentuale di imprese che ha valutato stazionari i livelli delle vendite in termini reali, mentre si sono sostanzialmente equivalse le quote delle aziende tra vendite in aumento e in calo. Il comparto turistico, in ripresa nel precedente biennio, ha risentito della riduzione della domanda interna a fronte di una sostanziale stabilità dei visitatori esteri che hanno continuato a sostenere il traffico aeroportuale che, insieme a quello portuale, registra un aumento dei passeggeri.

Il turismo influisce anche sul mercato degli immobili residenziali che nel primo semestre del 2024 hanno una crescita del prezzo del 3,6%, con un compravendita di abitazioni in calo nelle città campane dell’1,3%. Il settore delle costruzioni è rimasto in espansione, sostenuto dall’accelerazione degli investimenti pubblici degli enti locali campani e dall’avanzamento dei lavori finanziati dal Pnrr, mentre il comparto delle ristrutturazioni abitative, pur risentendo della rimodulazione degli incentivi fiscali, ha beneficiato nei primi mesi dell’anno del protrarsi degli interventi attivati sul finire del 2023 in vista della riduzione delle agevolazioni. Oltre i tre quarti delle imprese industriali e dei servizi valutano di avere realizzato nell’anno investimenti prossimi a quelli programmati, comunque attesi su livelli più contenuti di quelli realizzati nel 2023.

Per il 2025 le attese di ampliamento della spesa per investimenti sono più diffuse tra le imprese dei servizi. Sulle esportazioni campane c’è ancora crescita, anche se a ritmi più contenuti, trainate pressoché esclusivamente dalle vendite estere del comparto farmaceutico. Aumenti moderati si registrano anche per l’agroalimentare e l’aerospaziale mentre si osserva un calo per l’automotive, le cui vendite si sono ridotte sui mercati europei e nordamericani. Nella prima parte dell’anno l’occupazione è cresciuta sensibilmente con un +2,9%, superiore a quella italiana, sia su dipendenti che su autonomi, ma con crescita per contratti a tempo determinato e calo per gli indeterminati. Il tasso di attività vede però una disoccupazione pressoché stabile al 17,4% e la richiesta di sussidi di disoccupazione è arrivata al 7,1%, rispetto al 6,3% nazionale. Nei primi nove mesi del 2024 si sono ampliate le richieste di ricorso alla Cassa integrazione, in particolare per alcuni comparti dell’industria in senso stretto, mentre si sono ridotte quelle per l’edilizia e i trasporti.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto