Collegati con noi

Economia

Nozze Ita Airways e Lufthansa celebrate, successo benedetto da Bruxelles

Pubblicato

del

Campane a festa per Ita Airways e Lufthansa, che hanno finalmente ricevuto la benedizione di Bruxelles per il loro tanto atteso matrimonio. La Commissione Europea ha approvato la proposta di acquisizione ‘emendata’ – dopo le osservazioni mosse nei mesi scorsi – di una quota del vettore nazionale da parte dei tedeschi, a fronte però di una serie di condizioni che riguardano le rotte a corto e lungo raggio e gli slot all’aeroporto di Linate.

Ma questo non fermerà la crescita della compagnia, il presidente Antonino Turicchi ne è sicuro: “I remedies – dice – non sono un elemento che ostacola la possibilità dell’azienda di essere produttiva”. E il governo finalmente può esultare. “Oggi chiudiamo una annosa vicenda: è un grande successo italiano ed europeo”, afferma il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa convocata al Ministero dell’Economia e delle Finanze all’alba del ‘Sì’, deciso a gettarsi alle spalle il burrascoso passato di Alitalia una volta per tutte, affermando che i miliardi di aiuti di Stato pagati nel tempo dagli italiani sono “un problema del passato”.

L’accordo tra via XX Settembre e Lufthansa – siglato ormai più di un anno fa, nel maggio del 2023 – prevede che il colosso dei cieli entri col 41% in Ita con un investimento di 325 milioni per poi salire in una seconda fase, entro il 2033, al 100% della newco con un investimento totale di 829 milioni. A dicembre però si era iniziata a ventilare l’ipotesi di un primo stop Ue, effettivamente giunto a marzo e dovuto ad una serie di criticità rilevate dalla Commissione sul fronte della concorrenza, che ha imposto alle parti un complesso processo di revisione.

Negli ultimi remedies, i tedeschi e il Ministero dell’Economia e delle Finanze si impegnano a garantire sul corto raggio ad uno o più vettori ‘rivali’ di poter continuare a operare i voli diretti tra Roma o Milano e l’Europa centrale e dar loro accesso alla rete nazionale di Ita per i collegamenti indiretti verso le altre città italiane. Sul lungo raggio invece saranno stipulati accordi con i competitor per “maggiori frequenze di voli diretti e/o migliori collegamenti per voli con uno scalo su ciascuna delle rotte”. Infine, Linate: 192 slot settimanali in inverno e 204 in estate (pari a circa 15 coppie di slot giornaliere per 30 voli in partenza e in arrivo) saranno trasferiti alle compagnie toccate dai rimedi per le rotte a corto raggio. Sarà la Commissione a valutare l’idoneità dei soggetti che adotteranno il rimedio.

Nei corridoi del quartier generale di Lufthansa però non si ragiona solo di slot e vettori rivali. Dalla fusione infatti dovrà nascere una nuova società, che avrà una sua governance e, dunque, una sua ‘testa’, un CEO, che – da accordi – saranno i tedeschi a dover indicare. Nomi non ne fa nessuno, e l’amministratore delegato Carsten Spohr ne traccia un identikit sommario: “Sarà una persona dalle spalle larghe, qualcuno che capisce Lufthansa, il settore dell’aviazione e l’Italia. Ma lo dirò prima al ministro, poi a voi”, aggiunge, scherzando con i cronisti.

Insomma, un matrimonio dall’impronta quasi manzoniana, “travagliato e difficile” per citare Giorgetti, che però è andato in porto. “E’ stato un lungo viaggio ma alla fine questo giorno è arrivato ed è un giorno con molti vincitori”, dice Spohr a cui fa eco Turicchi: “Ita ha oltre 400 milioni in cassa e un load factor dell’80%. Faremo trovare tutto in ordine: il matrimonio – assicura – sarà lungo”.

Advertisement

Economia

Economia della Ue con il fiato corto, euro ai minimi

Pubblicato

del

L’economia europea ha il fiato corto e a risentirne è l’euro che scivola ai minimi da due anni rispetto al dollaro di fronte alla doccia fredda degli indici Pmi, una misura del grado di fiducia dei responsabili agli acquisti delle imprese. Il biglietto verde, da parte sua, continua ad avanzare, e non solo rispetto alla moneta unica, sull’onda della vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali. E lo stesso fa il Bitcoin, che prosegue il rally e supera i 99.300 dollari, ormai diretto verso la soglia dei 100.000 grazie alla sostegno del nuovo presidente americano alle criptovalute e all’idea di un regolamentazione più benevola. Il pmi composito dell’eurozona, finito a novembre a 48,1 (contro le attese che lo davano a 50), complice il calo inaspettato nei servizi più ancora che nell’industria manifatturiera, ha frenato le Borse del Vecchio Continente nella prima parte della giornata.

Non ha aiutato la revisione al ribasso del Pil della Germania, cresciuto nel terzo trimestre solo dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. A far scattare le vendite sull’azionario hanno contribuito le scommesse del mercato su un taglio deciso dei tassi, di 50 punti base, alla prossima riunione Bce per dare ossigeno alle economie della zona euro in una scenario ormai di stagnazione: bassa crescita e inflazione non ancora sotto controllo. La prospettiva di tassi di interesse più bassi ha avuto l’effetto di far calare i rendimenti dei titoli di Stato a partire dal Bund tedesco, sceso al 2,23%. Quello dell’Oat francese è diminuito al 3% e del Btp italiano al 3,5%. Lo spread si è allargato intanto sopra i 126 punti base.

Le Borse europee hanno invece rialzato la testa nell’ultima parte della seduta sulla scia di Wall Street, spinto dal Pmi composito negli Stati Uniti, arrivato a 55,3 meglio delle stime a conferma di un’economia in crescita. A fine giornata il maggior rialzo lo ha messo a segno Londra (+1,38%) indifferente agli indici Pmi del Regno Unito, anch’essi in flessione. Ha fatto tutto sommato bene anche la Borsa di Francoforte (+0,92%) malgrado i brutti dati Pmi e il Pil deludente. Parigi ha registrato un guadagno finale dello 0,52% malgrado anche nella seconda maggiore economia dell’eurozona gli indici Pmi siano stati sotto le attese. Meglio intonata Piazza Affari (+0,6%) malgrado abbiamo perso terreno le banche, in sintonia con i big del credito spagnoli Santander e Bbva penalizzati dalla decisione del governo di Madrid di aumentare la tassa sugli extraprofitti. Con l’effetto di far segnare alla Borsa del Paese solo un timido +0,39%.

L’euro in serata si è confermato debole col cambio sul dollaro a 1,042, ai minimi da novembre 2022. Che la Bce si prepari a nuovi tagli dei tassi d’interesse nei prossimi mesi, di fronte a un target d’inflazione al 2% che dovrebbe essere raggiunto a metà 2025, lo ha detto anche il presidente della Bundesbank Joachim Nagel, spiegando che i dati Pmi di oggi confermano lo scenario di stagnazione dell’economia tedesca. Nel complesso, visti i Pmi, difficilmente la situazione avrebbe potuto rivelarsi peggiore, è l’opinione condivisa dagli analisti secondo cui il settore manifatturiero dell’eurozona sta affondando sempre più nella recessione. Dopo due mesi in lieve crescita anche il settore dei servizi inizia poi a essere in difficoltà. E non c’è troppo da stupirsi considerato la confusione politica delle maggiori economie dell’area: il governo francese si muove su un terreno instabile e la Germania è alle prese con le elezioni anticipate. A tutto questo si aggiunge Donald Trump e la minaccia concreta di nuovi dazi sulle importazioni. Alle aziende europee non resta che navigare a vista.

Continua a leggere

Economia

Moody’s, Pil Italia sotto 1%, impegnativa spesa Pnrr

Pubblicato

del

La crescita dell’Italia si mantiene moderata e quest’anno sarà sotto l’1%, con un deficit in calo al 4,6% e un debito che invece sale. L’analisi di Moody’s (nella foto Imagoeconomica in evidenza) mostra come i fondi del Pnrr continuano a sostenere le prospettive dell’Italia. Ma per il Belpaese sarà “impegnativo” spendere tutte le risorse disponibili dal programma entro il 2026 anche perché la spesa è stata finora inferiore al previsto. “Tassi di interessi elevati e un potenziale di crescita di circa lo 0,8% richiederanno un ampio aggiustamento fiscale per raggiungere e mantenere avanzi primari in grado di stabilizzare il debito”, afferma Moody’s annunciando il completamente della revisione del rating dell’Italia che, precisa, “non è un’azione sul rating e non è un’indicazione” sulle future decisioni sul rating. L’Italia ha al momento un rating Baa3 con outlook stabile.

“In un contesto di tassi di interesse più elevati, l’aumento del potenziale di crescita e gli avanzi primari saranno fondamentali per evitare un significativo aumento del debito”, aggiunge Moody’s spiegando come la riduzione del deficit – al 3,5% nel 2025 e al 3% nel 2026 – “non sarà sufficiente” per un calo del rapporto debito-pil in seguito agli effetti del Superbonus. L’agenzia prevede che il debito italiano salirà al 139,7% del pil nel 2024 dal 134,8% del 2023 e continuerà a salire fino al 2027 a oltre il 143%. I risultati ottenuti dall’Italia nell’attuazione del Pnrr sono “contrastanti”: l’Italia è stato il primo paese dell’Ue a chiedere le ultime tranche di finaziamento e “prevediamo che la settima tranche sarà richiesta entro la fine del 2024. Tuttavia la spesa di queste risorse è stata inferiore al previsto e la spesa totale dei fondi disponibili entro la fine del 2026 sarà impegnativa”, mette in evidenza ancora Moody’s. L’agenzia potrebbe alzare il rating nel caso di fossero prove di una crescita sostanzialmente più forte: “un miglioramento del potenziale di crescita contribuirebbe a mettere il debito su una chiara traiettoria discendente”. Il rating invece potrebbe essere rivisto al ribasso se “anticipassimo un significativo indebolimento della forza economica e di bilancio dell’Italia”.

Continua a leggere

Economia

Campagna pomodoro chiude in calo del -2,5% rispetto al 2023

Pubblicato

del

La campagna di trasformazione del pomodoro 2024 in Italia si è chiusa con una produzione di 5,3 milioni di tonnellate, in leggera riduzione (-2,5%) rispetto al 2023 ma con una sostanziale flessione rispetto alle programmazioni fatte, in particolare nel bacino Nord, nonostante un maggiore investimento in ettari a livello nazionale (+11% sul 2023). Lo comunica Anicav. L’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali sottolinea che è stata “una campagna molto complessa con siccità a Sud e sovrabbondanza di piogge al Nord che hanno causato frequenti fermi fabbrica e allungato il periodo di lavorazione fino ad inizio novembre”.

Il report di produzione registra che al Centro Sud sono state trasformate 2,87 milioni di tonnellate (+10% rispetto al 2023) mentre nel bacino Nord il trasformato finale è stato di 2,4 milioni di tonnellate (-14% rispetto allo scorso anno), “tutto ciò nonostante – fa presente Anicav – l’incremento delle aree trapiantate rispetto alla scorsa campagna di trasformazione”. L’associazione segnala che l’Italia si conferma il terzo Paese trasformatore di pomodoro a livello mondiale, dopo la Cina (che registra un incremento del 31% rispetto al 2023 e del 68% sul 2022) e gli Usa (in calo del 14% sulla scorsa campagna).

“Quella appena conclusa è stata – afferma Marco Serafini, presidente di Anicav – una campagna molto complicata. Le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in particolare, hanno avuto un importante impatto sull’andamento della campagna e, se non si correrà ai ripari, la situazione sia al Nord che al Sud potrebbe, nei prossimi anni, diventare insostenibile. C’è bisogno, quindi, di interventi infrastrutturali finalizzati all’efficientamento della filiera e a scongiurare i rischi legati all’emergenza idrica, la costruzione della diga di Vetto nel bacino Nord e la creazione di un’opera infrastrutturale di collegamento tra la diga di Occhito, in provincia di Foggia, e quella del Liscione, in provincia di Campobasso, rappresenterebbero una prima importante risposta per il nostro settore.”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto