L’intervento di OpenAI all’ultimo convegno di Wan-Ifra è stato come vedere entrare la volpe nel pollaio: ha generato discussioni tra editori e giornalisti internazionali, divisi in due schieramenti tra favorevoli e contrari a fornire contenuti per l’allenamento dell’intelligenza artificiale. Soprattutto, anche tra i favorevoli, il dubbio che resta è: «anche accordandosi con OpenAI, che fare di eventuali introiti dalla società di ChatGPT? Come utilizzarli in modo efficace per innovare i giornali?».
Secondo alcuni partecipanti al convegno organizzato a fine maggio a Copenaghen dall’organizzazione non-governativa della stampa mondiale, anche l’intervento del New York Times ha creato tensioni. Il quotidiano USA ha deciso di fare causa alla big tech guidata da Sam Altman, ma, secondo i più, è un’operazione incerta e costosa che, probabilmente, solo le grandi testate possono permettersi.
Ecco perché in molti si sono concentrati su un’indagine di Associated Press sull’uso oggi dell’IA nelle redazioni. Premessa: nessuno osa usarla al momento per scrivere articoli. Quasi il 70% si affida alla nuova tecnologia per l’editing, facendosi aiutare nella scelta di un titolo più efficace o in chiave di ottimizzazione SEO per i motori di ricerca oppure per riassumere in un sommario i punti chiave dell’articolo. Secondo la ricerca internazionale, segue un 21,5% che utilizza l’intelligenza artificiale per aggregare lanci di agenzia e per seguire i trend social. Infine, un 20,4% ottimizza tempi e costi (altro tema legato all’IA) nel creare immagini o video unici senza dover pagare per accedere ad archivi terzi. Infine, più contenute le percentuali di chi traduce testi ed elabora dati.
Certo è che, nell’audience danese, non mancano le pubblicazioni che hanno iniziato a spingersi un po’ più in là. È il caso della testata polacca Onet che non solo ha automatizzato i processi organizzativi del proprio sito ma personalizza i titoli dell’homepage a seconda di chi apre il portale. Non in base a target statistici di appartenenza, ma direttamente riconoscendo l’utente online.
Non sono ancora in marcia verso la nuova era tecnologica dell’informazione ma molti editori locali scaldano i motori, sia per lanciare nuovi servizi diversificati (per esempio guide turistiche in varie lingue sulle attrazioni dei territori, tradotte e impaginate dall’IA) sia soprattutto perché gli over-the-top (OTT) sembrano loro meno attenti a presidiare la cronaca locale. Strategia che lascia campo libero a nuovi edizioni digitali dei giornali territoriali, senza più la paura di cannibalizzare l’edizione cartacea.
La battuta migliore è stata: «abbiamo passato il tempo a cercare la parola migliore per il titolo migliore; adesso la priorità è saper dare velocemente più servizi ai lettori, avvertendo se una strada è interrotta o se sta per scatenarsi una bufera di neve».
E i giovani in questa rivoluzione della stampa? Ossia coloro che oggi s’informano poco. Per farsi coinvolgere, chiedono prima di tutto, secondo una ricerca danese, che i giornali li aiutino a capire chiaramente, imparare bene (un po’ come a scuola) i grandi eventi. Secondo, cercano spunti e strumenti per poter affrontare questi temi, in particolare facendosi spiegare quali sono le conseguenze locali, per loro, dei grandi fenomeni globali. Ma leggerebbero un giornale di carta? Forse, al momento è percepito come una cosa da professionisti abbienti.