Si potrà continuare con questo metodo, potrà essere solo di supporto o pian piano diverrà principale uso per le lezioni scolastiche o universitarie del prossimo futuro? Di scuole e Università telematiche se ne parla da tanto e molte sono ampiamente riconosciute e apprezzate, ma si puo’ rinnegare il rapporto umano? Si può, in una materia cosi particolare e formativa come l’insegnamento e l’apprendimento, relegare tutto ad un display o a tecnologie avanzate, ma non propriamente umane? Come si sta riscontrando in questo periodo di quarantena, chi potrà accedere alle lezioni? Solo coloro che possono permettersi di acquistare Computer o Smartphone in grado di poter accedere a questi servizi nel migliore dei modi? E le trasmissioni? Verrà definitivamente accettata e sdoganata la banda 5G che già oggi solleva grandi quesiti in merito alla salute e alle emissioni che a detta di esperti potrebbe generare? La scuola e il passaggio del sapere, durante questa emergenza, hanno portato al pettine i nodi con i quali solo verbalmente e teoricamente avevamo tentato di fare i conti. Oggi è realtà e solo ascoltando chi quotidianamente è impegnato in questa esperienza, potremmo tirare le somme, forse. Le testimonianze che leggerete di seguito sono di docenti di ogni grado scolastico e universitario, che ringrazio per la loro disponibilità, come ringrazio tutti coloro che mi sotengono e mi hanno accompagnato in questo viaggio nei pensieri della quarantena.
Floriana Tursi
“Tempi duri, tempi inauditi e inaspettati, quelli che stiamo vivendo, quelli del Covid 19. Giornate che passeranno alla storia, che racconteremo ai nostri nipoti. Inaspettati, dicevo, e noi non eravamo pronti, nessuno di noi lo era: gli ospedali e la sanità che hanno dovuto far fronte con pochi mezzi ad un vero e proprio tsunami, e la scuola, che in 24 ore ha dovuto riconvertirsi in didattica a distanza. Proprio la scuola ha affrontato la cosa con un’iniziale resistenza e riottosità, eppure con grande generosità, non senza qualche risvolto tragicomico, ancora una volta per pochezza di strumenti e di adeguata preparazione. Il nostro è un Paese disuguale, e le disuguaglianze, in questo frangente sono venute fuori alla grande. Tuttavia, man mano che i giorni passavano, molte resistenze psicologiche ed alcuni nodi tecnici si sono sciolti, noi professori ci siamo accorti che la didattica a distanza dà delle opportunità per la rielaborazione di contenuti e concetti e sorprendentemente stimola la partecipazione non passiva, è più diretta e più vicina ai ragazzi di oggi. Noi prof ci siamo sforzati di riempire i computer dei nostri alunni di sollecitazioni costruttive, di fornire loro un supporto non solo educativo, ma anche emotivo e psicologico all’altezza della situazione, li abbiamo esortati a non rimanere passivi ed inermi tutto il santo giorno, col dito indice incollato sugli schermi degli smartphone in cerca solo di svago e di socialitàvirtuale, seppur utile, ancor di più, adesso. Loro, quelle “figurine in pigiama” che sono i nostri ragazzi al tempo del CoVid, hanno risposto presente. In questo momento difficile, in cui tutti, adulti e ragazzini, sopportano sulle coscienze un peso emotivo enorme come un macigno, la scuola, parte dalle case, le nostre, e arriva nelle case, le loro, per dare scopo e prospettiva alle nostre giornate, e insieme, professori e alunni ci facciamo compagnia (bene prezioso in questa planetaria solitudine) ci incoraggiamo a vicenda e impariamo insieme, cioè diamo un senso nuovo, ulteriore alla parola scuola”.
Stefania Tarantino
“Ho avuto quest’anno l’incarico di una docenza a contratto per il corso di Semiotica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Neanche il tempo di entrare per conoscere personalmente gli studenti e le studentesse che l’Accademia è stata chiusa a seguito dei provvedimenti adottati per il contrasto alla diffusione del coronavirus. Così, anche se con ritardo, ho iniziato il corso attraverso una delle piattaforme disponibili per le video lezioni. L’iniziale sensazione di estraneità e di distanza corporea è stata subito superata dal modo in cui ho cercato di approcciarmi a loro attraverso la disciplina che insegno. La semiotica, infatti, consente di fare un’esperienza diretta del procedimento indiziario: anche attraverso uno schermo si possono scoprire cose che, a prima vista, passano inosservate. Ci si concentra molto sui particolari e si focalizza tutta l’attenzione sui minimi dettagli visivi e auditivi. Ho giocato molto sul fatto che la semiotica è una disciplina che richiede senso dell’avventura: bisogna avventurarsi nei meandri più reconditi del linguaggio e del silenzio, del senso e del significato, della mente e del modo stesso in cui pensiamo, della visione evidente e di ciò che quella stessa visione può nascondere. In un certo senso, è una disciplina che ci mette in gioco richiedendoci una capacità massima di attenzione. Ecco, forse l’attenzione è la cosa che mi ha colpito più di tutte nel mondo virtuale delle video lezioni. Lo dico anche alla luce di un’altra esperienza che sto facendo come supplente di italiano in una terza media (ahi, pene e dolori di un lungo precariato che da sempre mi costringe a saltare da una parte all’altra!). L’ho iniziata a ottobre, quando tutto era ancora nella piena normalità (tranne le numerosissime allerte meteo di novembre e dicembre) e nulla faceva presagire la situazione in cui ci saremmo trovati a metà febbraio. La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze proviene dal quartiere della Sanità. Dopo i primi difficilissimi giorni di assestamento e di reciproca conoscenza, sono riuscita a entrare in relazione con loro acquistando la loro fiducia. Ho avuto modo di sperimentare i loro limiti, le loro potenzialità, la carica energetica e disobbediente che caratterizza in particolare alcuni di loro. Non essendo abituata a interfacciarmi da un punto di vista dell’insegnamento alla loro età, ho fatto uno sforzo enorme che si è rivelato prezioso proprio per la tenuta di questa attuale distanza. Mi spiego meglio: nella piccola aula in cui passavamo le nostre ore, era veramente arduo mantenere alto il livello di attenzione e di partecipazione. Il grande dilemma era per me capire come riuscire a ottenerla senza utilizzare i classici metodi coercitivi che, dalla mia stessa esperienza adolescenziale, mi avevano irrimediabilmente allontanato dalla scuola. Non ho mai amato i luoghi di costrizione e di disciplinamento. Men che mai gli edifici scolastici che, tranne rare eccezioni, hanno l’aspetto di case circondariali. Quando le scuole sono state chiuse, mi sono messa subito in comunicazione con loro e ho attivato sin da subito le video lezioni. Mi aspettavo poca partecipazione, soprattutto da quei ragazzi con cui avevo avuto più difficoltà all’inizio. E invece no, erano tutti lì, desiderosi di capire il funzionamento dell’applicazione da me indicata. Nonostante l’assenza di computer e, a volte, anche della rete wi-fi di casa, sono tutti lì ogni volta che arriva l’ora e il giorno dei nostri appuntamenti. Sono presenti e attenti. Ultimamente abbiamo anche sperimentato una lettura teatrale a viva voce sulla piattaforma in cui ciascuno di loro doveva leggere e interpretare la parte assegnata di un personaggio. Ci siamo riusciti ed è stato bello. Non credo che ci saremmo riusciti così bene da vicino. È incredibile dirlo, ma è così. Non so neanche io come sia potuto accadere ma questa distanza ha in un certo modo disattivato e depotenziato i meccanismi che di solito scattano in presenza, in cui il contatto fisico tra loro diventa pretesto per fare qualsiasi cosa. Certo, so bene che di questo contatto e delle sue conseguenze hanno bisogno. Eppure, con questo tempo sospeso e solitario, so che hanno anche capito il valore dell’attenzione e dell’ascolto delle parole dell’altro e di sé. Sono stati capaci di darsi da soli una misura e questa mi sembra una cosa importante per la loro crescita e la loro formazione perché, per ritornare alla semiotica, è sempre del senso delle cose e di noi stessi di cui abbiamo estremo bisogno”.
Gianni Fiorito
“Questa triste esperienza ci ha regalato, fra tante notizie tristi e drammatiche, la possibilità di approfondire la conoscenza e l’utilizzo dell’interconnessione web. In particolare, per quanto mi riguarda, dovendo svolgere le mie lezioni del corso di Fotografia di Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Napoli, e nell’impossibilità di farle in classe e da vicino, ho dovuto acquisire una piattaforma per la didattica a distanza ed organizzarmi con i miei studenti per somministrare gli insegnamenti. Come il detto antico ci ricorda ogni impedimento diventa giovamento, ho quindi colto l’occasione per, prima di tutto, ripensare e riorganizzare le mie lezioni, adattandole al nuovo mezzo e, tra webcamere, microfoni, desktop interfacciati e chat simultanee, provare a svolgere una lezione quanto più dinamica possibile evitando probabili cali di attenzione. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, la mediazione della webcam ha accresciuto la partecipazione e lo svilupparsi di interruzioni e richieste di chiarimenti, probabilmente grazie ad una maggiore consuetudine degli studenti ad utilizzare messaggi vocali e whatsapp, o, forse, soltanto per un più banale superamento della barriera di soggezione intrinseca nel contatto diretto. Augurandoci, ora che possiamo soltanto sognare di godere della visione di uno spettacolo dal vivo, di tornare quanto prima a fotografarlo”.
Lisa Sicignano
“il momento più difficile è stato prendere piena consapevolezza della situazione di distacco sociale che stiamo vivendo. Il processo didattico è da sempre considerato come un’esperienza in cui entrano in gioco anche aspetti legati al mondo dell’emotività, della gestione delle relazioni, dell’apprendimento di una prossemica adeguata al contesto classe, del confronto con gli altri, ed in questo l’emergenza ci ha costretti a trasmettere i saperi in modo più semplificato ed allo stesso tempo meno coinvolgente e stimolante, anche ridere con gli studenti per favorire la concentrazione è adesso un momento vissuto con meno spensieratezza. Dal confronto con i colleghi mi sono resa conto che tutti più o meno viviamo le stesse difficoltà: gli studenti che provengono da contesti socio-culturali svantaggiati, poiché privi di mezzi, sono inesorabilmente tagliati fuori dalla didattica a distanza, alcuni addirittura sono difficili da reperire magari perché le famiglie non riescono a far fronte alla spesa di una ricarica telefonica… e le difficoltà riguardano anche i bambini diversamente abili, che hanno la necessità di vivere un apprendimento fortemente basato sull’esperienza e l’integrazione. Più positivo, invece, è stato il successo del coinvolgimento degli alunni introversi durante le videolezioni, anche se ritengo che la sicurezza data dallo schermo non li aiuti a pieno a venir fuori dal proprio guscio emotivo. Negli anni si è parlato spesso dell’innovazione dell’insegnamento, ovvero dalla sostituzione della figura fisica dell’insegnante con robot dotati di intelligenza artificiale. Quest’esperienza potrebbe averci già dato un assaggio di quello che potrebbe essere lo scenario futuro, anche se tutti siamo più che consapevoli che sarebbe un approccio che non svilupperebbe adeguate competenze trasversali negli studenti, competenze senza i quali non sarebbero capaci di affrontare le mille prove che gli riserverebbe la vita. Vivo questo momento sperando che, una volta superato, sia l’occasione storica per ripensare ad una didattica veramente inclusiva, come un’opportunità di cambiamento positivo per le generazioni future”.
Giovanbattista Alfano
“Ci siamo tutti trovati improvvisamente a dover reimpostare la nostra vita, un po’ disorientati dalla novità che non ci era stata spiegata e interpretata quando era ancora confinata in Cina, e in ogni famiglia italiana si sono ridefinite la vita quotidiana e le abitudini: niente più è “normale” intorno a noi, nelle nostre case e nel rapporto con i nostri figli. Questi stanno subendo un’esperienza assolutamente nuova rispetto alla quale in famiglia non sempre trovano risposte ai loro interrogativi poiché quasi nessuno dei componenti della famiglia ha un’idea ben precisa di ciò che sta accadendo. La scuola in questi mesi ha il fondamentale compito di assicurare ai suoi principali frequentatori un assetto stabile in un orizzonte di incertezze che si definisce con difficoltà giorno dopo giorno: deve assicurare un certo numero di ore di impegno ai ragazzi, in web-presenza o nello studio domestico, una normalità che li aiuta moltissimo, da quello che vedo, a superare lo sconforto e la monotonia, se non in alcuni casi la depressione. Ma fare il nostro lavoro di insegnanti in modo così diverso e adeguarsi in tempi così rapidi non è assolutamente facile e richiede un impegno nelle fasi iniziali doppio o triplo. Ho visto con gioia la mia scuola, un istituto superiore di Ischia, reinventarsi nel giro di tre giorni ed emigrare in una dimensione liquida che 30 giorni fa non esisteva: ogni giorno migliaia di click animano la piattaforma web nella quale si sta compiendo un interessantissimo salto di crescita nella comunità scolastica: abbiamo scoperto come siamo indispensabili l’uno all’altro e come non possiamo viverne senza. La rimodulazione e curvatura delle programmazioni (da ridefinire in un quadro orario comunque ridotto) e la trasformazione delle stesse modalità di conduzione della lezione chieste dal ministero ai docenti hanno l’obiettivo di ottimizzare l’impegno davanti al monitor di milioni di persone: in questa nuova prospettiva non ha senso spiegare per cinquanta minuti un argomento e non ha senso separare la valutazione in ore dedicate in cui non avresti il controllo fisico degli interlocutori o la percezione della concentrazione degli alunni. Ecco allora che l’ora di connessione deve evolversi in un momento dinamico di apprendimento in cui, attraverso l’ausilio della multimedialità e il continuo coinvolgimento anche operativo dei ragazzi, il docente coordina quella che per gli studenti si è ridotta ad una “esperienza percettiva audiovisiva”, composta di ascolto e visione di contenuti ma non più di presenza fisica, niente di diverso dal loro rapporto con i social o altre tipologie di piattaforme web di contenuti audiovisivi. Alla valutazione periodica bisogna sostituire la continua verifica degli apprendimenti anche più volte durante la stessa ora di “video-lezione”: in attesa di precise disposizioni ministeriali tocca a noi comunque controllare la crescita del gruppo classe e questa operazione non deve lasciare delusi coloro che coltivano aspettative di voto. Questi soggetti meritano la nostra attenzione e il nostro sforzo per garantirgli comunque un percorso di crescita e di avvio, nel caso delle quinte classi ad esempio, a percorsi universitari nei prossimi anni durante i quali non dovranno sentirsi penalizzati. Il controllo del grado di attenzione dei ragazzi diventa un’operazione molto complicata che ci costringe a passare da un alunno all’altro per controllare la presenza o l’attività ma ciò è particolarmente impegnativo quando la classe è formata da venti o più alunni. Da questo punto di vista è utilissimo spostare l’attenzione dalle conoscenze alle competenze (anche meramente operative nel caso degli istituti tecnici e professionali, interpretative nel caso dei licei) in quanto cattura maggiormente l’attenzione degli studenti e le rende più partecipi al dialogo educativo. Sto compiendo un grosso sforzo per trasformare il rapporto con i miei studenti, seguirli, garantirgli una presenza e a tratti anche un supporto “motivazionale” per aiutarli ad interpretare la realtà in continua evoluzione, ma purtroppo noto che questo evoluzione è assolutamente asimmetrica all’interno del corpo decente: molti colleghi hanno oggettive difficoltà a gestire dinamicamente la piattaforma, altri cadono nello sconforto difronte alla webcam mentre parte degli alunni riesce comunque a non impegnarsi. Altri ancora si sono difesi, supportati dall’azione, ahimè, di alcuni sindacati, dietro la mancanza di precisi vincoli contrattuali rispetto all’uso di queste piattaforme, per cui quello di cui sto parlando non gli spetta o solo in minima parte. Mi rivolgo a quei pochi colleghi che non hanno avvertito adeguatamente il senso di responsabilità nei confronti di una generazione di adolescenti lasciata sul divano in preda alle notifiche sul display dello smartphone o sul letto a subire la visione passiva di film anche in orari non adeguati perché non costretti a svegliarsi presto la mattina per connettersi in aula. In tutto questo hanno giocato un ruolo non da poco la sensibilità e le capacità organizzative e operative dei diversi dirigenti scolastici e dei loro staff da un lato e la debolezza di alcune scelte operate dal ministero dall’altro, per cui sul territorio nazionale la didattica a distanza al momento è realizzata in modo non omogeneo tra gli istituti e tra i diversi ordini di scuola.In tutto questo non dobbiamo dimenticare la dimensione territoriale della scuola alla quale quanto prima dobbiamo tornare: la scuola è innanzitutto fatta di sguardi, di sopracciglia ingrottate o di sorrisi dolci, il suono della voce si sparge in ambienti reali che rimbombano e non viene riprodotto da altoparlantini in qualità lo-fi ovvero bassa; la scuola non è piccoli contenuti confezionati in test ma il continuo monitoraggio della crescita dei ragazzi attraverso tutti gli strumenti a disposizione a partire dal monitoraggio della frequenza e dalla obbligatorietà fino ai sedici anni.La Scuola è un luogo fisico in cui lo Stato alle 8:15 del mattino dice: Presente!”
Napoli – Italia – Studenti durante la prova di Italiano per l’ esame di Maturit‡ nella scuola Mercalli. Ph Salvatore Laporta
Fotogiornalista da 35 anni, collabora con i maggiori quotidiani e periodici italiani. Ha raccontato con le immagini la caduta del muro di Berlino, Albania, Nicaragua, Palestina, Iraq, Libano, Israele, Afghanistan e Kosovo e tutti i maggiori eventi sul suolo nazionale lavorando per agenzie prestigiose come la Reuters e l’ Agence France Presse,
Fondatore nel 1991 della agenzia Controluce, oggi è socio fondatore di KONTROLAB Service, una delle piu’ accreditate associazioni fotografi professionisti del panorama editoriale nazionale e internazionale, attiva in tutto il Sud Italia e presente sulla piattaforma GETTY IMAGES.
Docente a contratto presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli., ha corsi anche presso la Scuola di Giornalismo dell’ Università Suor Orsola Benincasa e presso l’Istituto ILAS di Napoli.
Attualmente oltre alle curatele di mostre fotografiche e l’organizzazione di convegni sulla fotografia è attivo nelle riprese fotografiche inerenti i backstage di importanti mostre d’arte tra le quali gli “Ospiti illustri” di Gallerie d’Italia/Palazzo Zevallos, Leonardo, Picasso, Antonello da Messina, Robert Mapplethorpe “Coreografia per una mostra” al Museo Madre di Napoli, Diario Persiano e Evidence, documentate per l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, rispettivamente alla Castiglia di Saluzzo e Castel Sant’Elmo a Napoli.
Cura le rubriche Galleria e Pixel del quotidiano on-line Juorno.it
E’ stato tra i vincitori del Nikon Photo Contest International.
Ha pubblicato su tutti i maggiori quotidiani e magazines del mondo, ha all’attivo diverse pubblicazioni editoriali collettive e due libri personali, “Chetor Asti? “, dove racconta il desiderio di normalità delle popolazioni afghane in balia delle guerre e “IMMAGINI RITUALI. Penitenza e Passioni: scorci del sud Italia” che esplora le tradizioni della settimana Santa, primo volume di una ricerca sui riti tradizionali dell’Italia meridionale e insulare.
“Pompei non può essere associata al turismo di massa, ma deve avere come obiettivo quello della qualità”. Gabriel Zuchtriegel stringe tra le mani il suo biglietto nominativo, quello che da oggi è obbligatorio per entrare negli scavi che dirige dal febbraio 2021. È una delle novità introdotte all’interno del parco archeologico. La più importante riguarda il numero chiuso per gli ingressi giornalieri, che non potranno mai superare quota 20mila. Nel periodo di maggiore afflusso (dal primo aprile al 31 ottobre), poi, saranno anche previste specifiche limitazioni a seconda delle fasce orarie: dalle 9 alle 12 massimo 15mila ingressi; altri 5mila da mezzogiorno alle 17.30. L’acquisto dei ticket è consentito sul posto e online. “Alla base – spiega ancora Zuchtriegel – ci sono soprattutto motivi di sicurezza, sia dei visitatori, sia di tutela del patrimonio. Partiamo in questo periodo di bassa stagione per sperimentare tale misura, i cui numeri saranno poi esaminati con calma in vista delle giornate di maggiore afflusso”.
Obiettivo è anche combattere il fenomeno del bagarinaggio, che portava i turisti ad acquistare biglietti rivenduti a prezzi maggiorati e con l’aggiunta di “servizi” già compresi nel costo abituale del ticket. Altro proposito è puntare a distribuire i visitatori anche sugli altri siti del parco (Boscoreale, Torre Annunziata, Villa dei Misteri, Civita Giuliana e Stabia). Gli scavi di Pompei introducono le novità del numero chiuso e del biglietto nominativo dopo un’estate da record, che ha fatto registrare flussi mai visti in passato, con oltre quattro milioni di visitatori e punte di oltre 36.000 presenze in occasione di una delle prime domeniche del mese (quelle a ingresso gratuito). Questa mattina Zuchtriegel ha deciso di seguire personalmente l’avvio del cambiamento insieme con Prefettura, vigili del fuoco e consulenti dei lavoratori insieme ai quali è stata ravvisata la necessità di prevedere una gestione in piena sicurezza del sito Unesco.
“Abbiamo avuto in autunno, estate e primavera – sottolinea ancora il direttore – giornate in cui il limite dei 20.000 ingressi è stato superato: ci siamo resi conto di dover garantire a tutti i visitatori una esperienza di qualità. Pompei non deve essere un sito per il turismo di massa. Abbiamo un territorio meraviglioso e ci impegneremo a canalizzare maggiormente i flussi, ma anche gli investimenti, la ricerca e la valorizzazione di questi luoghi. Questo non è una misura contro la crescita. Anzi, noi puntiamo sulla crescita”. Nessuna gara sui numeri, come avviene in particolare in occasione delle domeniche ad ingresso gratuito: “La nostra priorità è la sicurezza – conclude Zuchtriegel -. E in caso di emergenza, abbiamo pensato di assicurare uscite controllate ai visitatori. Attenzione, siamo orgogliosi dei dati che abbiamo raggiunto in questi anni: spesso eravamo al primo posto nelle giornate di ingressi gratuiti. Questa classifica è carina, ma logica ci impone di scegliere la conservazione del nostro patrimonio: non vorremmo mai che qualche classifica finisca per danneggiarlo”.
Calano i contagi da Covid-19 in Italia. Nella settimana dal 17 al 23 ottobre si registrano 8.660 nuovi casi rispetto ai 11.433 della rilevazione precedente mentre i decessi sono 116 a fronte di 117. Il maggior numero di nuovi casi è stato registrato in Lombardia (2.693), Veneto (1.206), Piemonte (998) e Lazio (928). Mentre continua la corsa della variante Xec. E’ quanto emerge dal bollettino aggiornato e dal monitoraggio settimanale a cura del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. Nell’ultima settimana sono stati effettuati 89.792 tamponi, in calo rispetto ai 94.880 della precedente rilevazione, e scende anche il tasso di positività, da 12% a 9,6%.
L’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 15 ottobre è pari a 0,84 rispetto a 1,06 del 9 ottobre. È in lieve diminuzione, in quasi tutte le regioni, l’incidenza settimanale: la più elevata è stata in Lombardia (27 casi per 100mila abitanti) e la più bassa in Sicilia (con 0,2 casi per 100mila abitanti). Al 23 ottobre, si legge, “l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 3,7%, stabile rispetto alla settimana precedente (3,8% al 16 ottobre). In lieve diminuzione l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,9% (76 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (1,0% al 16 ottobre)”. In base ai dati di sequenziamento nell’ultimo mese si osserva la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di KP.3.1.1. In crescita, inoltre, la proporzione di sequenziamenti attribuibili a Xec (17% nel mese di settembre contro il 5% del mese di agosto).
Dopo il calo delle ultime settimane, tornano a salire i contagi da Covid-19 in Italia. Dal 19 al 25 settembre sono stati 11.164 i nuovi positivi, rispetto agli 8.490 della settimana precedente, pari a un aumento di circa il 30%. La regione con più casi è la Lombardia (3.102), seguita dal Veneto (1.683) e Lazio (1.302). E a crescere sono anche i decessi settimanali, passati da 93 a 112. Stabile l’impatto sugli ospedali mentre cresce la variante Xec.
Questi i dati dell’ultimo bollettino settimanale pubblicato dal ministero della Salute e del monitoraggio a cura dell’Istituto superiore di Sanità. Ad aumentare sono stati anche i tamponi, passati dai 81.586 del 12-18 settembre a 85.030, mentre il tasso di positività è passato dal 10% al 13%. Stabile invece il numero di posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti di area medica (pari a 3% con 1.885 ricoverati), così come quelli occupati in terapia intensiva (0,7% con 62 ricoverati). I tassi di ospedalizzazione e mortalità restano più elevati nelle fasce di età più alte.
L’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero, è pari a 0,9, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. Mentre l’incidenza è di 19 casi per 100mila abitanti, anche questa in aumento rispetto alla settimana precedente (14 casi per 100mila abitanti). L’incidenza più elevata è in Veneto (35 casi per 100mila abitanti) e la più bassa nelle Marche (1 per 100mila). In base ai dati di sequenziamento genetico, nell’ultimo mese circolano insieme differenti sotto-varianti di Jn.1 attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di Kp.3.1.1 (68%). In crescita, e pari a circa il 5%, i sequenziamenti del lignaggio ricombinante Xec, appartenente alla famiglia Omicron.