L’ombra della maledizione del Titanic torna ad allungare i suoi tentacoli fra le gelide acque dell’Atlantico del nord. Un batiscafo, usato per offrire a drappelli di ‘turisti’ danarosi l’emozione di poter osservare il relitto del lussuoso transatlantico divenuto oltre un secolo fa simbolo di sventura dei mari, è infatti “disperso” a centinaia di miglia al largo del continente americano, dopo aver interrotto tutti i contatti con la superficie poco dopo essersi immerso in profondità. La notizia è rimbalzata sui media quando erano ormai trascorse circa sette ore dall’ultimo rilevamento noto e un’ora e 45 dopo l’avvio della discesa dell’imbarcazione: denominata Titan, in omaggio a un’assonanza temeraria che suona di sfida a una lunga storia di cattivi presagi. A diffondere l’allarme è stata la Guardia Costiera di Boston, impegnata nel coordinamento di ricerche che con il correre delle lancette si fanno via via più affannose: anche per la vastità del tratto di un quadrante di mare assai remoto dalle coste.
Mentre l’ammiraglio John Mauger, citato dalla Bbc, parla ormai apertamente di corsa contro il tempo, e calcola “a questo punto in 70-96 ore al massimo” la riserva d’ossigeno rimasta a disposizione di coloro che sono a bordo. Pena un’atroce morte per soffocamento. Inizialmente non era chiaro se e quanti individui si fossero imbarcati sul sommergibile privato, sparito apparentemente nel nulla. Ma a far svanire la speranza che si potesse trattare di un’immersione governata solo da piloti dell’equipaggio, o magari gestita da remoto, sono arrivate a metà giornata le prime informazioni ufficiali confermate dalle autorità nautiche del Massachusetts: gli ospiti saliti a bordo risultano essere 5, incluso l’ex pilota aeronautico britannico Hamish Harding, esploratore e titolare della piccola società Action Aviation con base negli Emirati, già noto come turista spaziale e pilota nel 2022 del quinto volo della navetta Blue Origin di Jeff Bezos.
Il Titan, capace di scendere a ben 4.000 metri sotto il livello del mare, ha in effetti una capienza massima concepita proprio per 5 passeggeri. Visitatori disposti a pagare un biglietto salatissimo per farsi calare negli abissi per oltre una settimana e vedere con i propri occhi i fondali su cui sono adagiati i resti di quello che fu il bastimento più famoso del mondo, a circa 3.800 metri di profondità: resti identificati nel 1985 dopo decenni di esplorazioni febbrili. L’avventura, gestita dalla società OceanGate Expeditions, prevede otto giorni di missione, al costo – tutt’altro che abbordabile per i comuni mortali – di 250.000 dollari a persona. Il prezzo di un’esperienza da vivere a contatto con l’oscurità delle fosse oceaniche, ma soprattutto con gli spettri passati della vicenda del transatlantico maledetto, rimasta legata alla memoria collettiva d’intere generazioni grazie a libri, canzoni o film di successo (in primis il kolossal con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet per la regia di James Cameron vincitore nel 1997 di 11 premi Oscar).
Progettato nel 1908, varato nel 1911 dai cantieri di Belfast per conto della White Star Line al costo complessivo di 1,5 milioni di sterline dell’epoca (circa 200 milioni di oggi) e registrato nel porto di Liverpool, il Titanic colò a picco con oltre 1.500 dei suoi 2.200 passeggeri circa – a dispetto della nomea pubblicitaria di nave “inaffondabile” – la notte del 15 aprile 1912, dopo aver urtato un iceberg alla prima traversata fra Southampton, in Inghilterra, e l’America. Scomparendo tra i flutti dell’oceano, a 370 miglia marine (600 chilometri) dalle coste canadesi di Terranova, senza mai riuscire ad approdare nel porto d’arrivo di New York. Epilogo che non ha scoraggiato i moderni turisti dell’avventura ‘overpriced’ dallo sfidare un destino a rischio di rivelarsi ora drammaticamente beffardo. Mentre alla società organizzatrice non resta che affidarsi alle ricerche dei team di soccorso, limitandosi ad assicurare – in un messaggio carico di ansia crescente – “pensieri e preghiere” per i propri clienti e le loro famiglie.
I 5 passeggeri del batiscafo, anche un miliardario
Il miliardario che è andato nello spazio e l’amministratore delegato di OceanGate Expeditions. Sono due dei passeggeri del batiscafo disperso sulle tracce del Titanic. La Guarda Costiera di Boston conferma che a bordo del sommergibile c’erano cinque persone, fra le quali – secondo indiscrezioni di Sky News e secondo quanto affermato da Hamish Harding in un post su facebook – il pilota francese Paul-Henry Nargeolet. Il miliardario britannico Hamish Harding, rinomato a livello mondiale per le sue imprese, era uno dei passeggeri. Harding lo scorso anno era volato nello spazio a bordo del quinto volo commerciale di Blue Origin, la società spaziale di Jeff Bezos.
A confermare la sua presenza sul batiscafo è il figliastro Brian Szasz in un post di Facebook. Uno dei suoi compagni di avventura sarebbe Stockton Rush, il numero uno di OceanGate Expedistions, l’azienda proprietaria del sommergibile. “Non possiamo confermare l’identità dei passeggeri. I nostri sforzi sono tutti concentrati nelle ricerche e nell’individuare il veicolo”, afferma la Guardia Costiera di Boston, che si sta appoggiando per le ricerche anche ai dati e ai mezzi messi a disposizione dalla marina canadese. “Stiamo facendo il possibile”, dice l’ammiraglio John Mauger spiegando che le ricerche si stanno svolgendo in un’area remota e questo le rende più complesse.
Le ricerche comunque continuano disperate nella consapevolezza che si tratta di una corsa contro il tempo visto che l’ossigeno a disposizione nel sottomarino può durare fra le 70 e le 96 ore. Iniziano intanto a emergere i primi dettagli sull’incidente. Il batiscafo avrebbe perso i contatti con l’equipaggio di Polar Prince, la nave usata per il trasporto all’area del relitto del Titanic, dopo un’ora e 45 minuti dall’avvio della discesa del batiscafo. Da allora è scatta