Collegati con noi

Politica

Draghi insiste sul debito comune: è necessario all’Ue

Pubblicato

del

Il debito comune come uno stato di necessità. Mario Draghi è tornato a parlare del futuro dell’Europa e, ospite del ‘Tempo delle donne’ del Corriere della Sera, il suo richiamo è risuonato ancora una volta fermo. “Una parte” della grande mole di investimenti necessari affinché l’Europa diventi competitiva al cospetto di Stati Uniti e Cina dev’essere composta di “finanziamenti pubblici comuni”. Oppure il peso di avanzare da soli porterebbe i singoli Paesi a livelli di indebitamento “troppo alti” che condurrebbero al “disastro”.

Una risposta chiara alle critiche dei falchi del Nord Europa – prima su tutti Berlino – saliti sulle barricate contro gli eurobond delineati dall’ex numero uno dell’Eurotower nel suo report sulla competitività. Il domani del continente però non è soltanto una questione di investimenti, ma anche di chi ne farà parte: per spingere la crescita, serve il contributo essenziale delle donne, ha sollecitato l’ex premier. Per le quali l’Italia per prima è chiamata a “insistere” e promuovere quelle condizioni di parità sancite nella Costituzione, a partire dal welfare. Accolto dall’applauso della Triennale di Milano, l’ex premier ha dedicato una parentesi al suo lavoro di 400 pagine appena presentato a Bruxelles. Le simulazioni fatte con il sostegno di Commissione europea, Bce e Fmi mostrano la via: il debito comune serve a sostenere le “cifre gigantesche” da mobilitare affinché l’Europa non passi il resto della sua esistenza ridotta in “servitù” nella corsa con le grandi potenze mondiali.

 

“L’Europa vuole essere padrona del proprio destino o no?”, è stata la domanda che l’ex presidente della Bce ha ripetuto rivolgendosi alla platea dove ad ascoltarlo erano presenti anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini, e Vittorio Colao. L’azione europea dovrebbe nascere da una “visione comune” che, ha ammesso, è difficile da rintracciare davanti alla situazione “abbastanza scoraggiante” dei “vari governi in Europa, tutti molto deboli”. I Ventisette possono però proseguire avvalendosi della “cooperazione rafforzata” a scapito della prigione dell’unanimità. Tutte indicazioni che, è tornato a sollecitare il commissario Ue per l’Economia, Paolo Gentiloni, dovranno servire da “bussola” alla nuova squadra di Ursula von der Leyen. Un’Europa padrona del suo destino, libera e indipendente – è stato il monito di Draghi – deve offrire le stesse prerogative anche alle donne. L’Italia è “ultima per occupazione femminile e fecondità, ma la Costituzione tutela la parità”, ha sottolineato l’ex premier, attaccando senza sconti chi paga di meno le donne e, così facendo, va contro la Carta al pari di chi pronuncia una frase “insopportabile” come “va in maternità”.

Le pari opportunità, ha evidenziato l’ex governatore, non si creano “per decreto” o tramite imposizioni formali come le quote rosa o la scelta di usare il femminile per le cariche istituzionali o professionali (“sono le donne a decidere come vogliono essere chiamate”), bensì “costruendo un ambiente propizio”. Un contesto che nei Paesi del Nord è più semplice ritrovare grazie a “un sistema di welfare forte e allo stesso tempo una natalità maggiore”. Su questo fronte l’Italia è chiamata ad agire puntando su tre elementi “chiave”: gli aiuti domestici, gli asili nido che “in alcune parti del Paese non ci sono proprio” e la scuola che, senza il tempo pieno, “non è di aiuto”. Da questa via passa, nella visione di Draghi, un vero cambiamento culturale che abbia per protagoniste anche le più giovani. A loro, il suo consiglio finale: “Dire subito ciò che non va. Parlare per farsi sentire, proporsi, affermarsi, senza tenere le cose dentro”.

Advertisement

In Evidenza

Draghi contro i falchi: il debito comune è necessario

Pubblicato

del

Le critiche di Berlino e dei falchi del Nord sono arrivate forti e chiare, la risposta di Mario Draghi non poteva essere da meno. Nel giorno della nascita della nuova Europa targata Ursula von der Leyen, l’ex premier ha colto l’occasione dell’Aula di Strasburgo al gran completo per dare ancora una volta la scossa alla politica continentale, tornando a riaffermare il ruolo cruciale di nuovi eurobond per dare vita a quel doppio piano Marshall necessario a rilanciare la competitività. “Chi si oppone al debito comune, si oppone agli obiettivi Ue”, è stato l’attacco frontale dell’ex numero uno dell’Eurotower, che ha voluto sottolineare come quegli stessi obiettivi siano “già stati concordati da tutti”, parte dell’impegno a partecipare alla casa comune. Arrivato davanti alla plenaria dell’Europarlamento poco prima delle due di pomeriggio, Super Mario ha rivolto agli eurodeputati lo stesso messaggio deciso già espresso a Bruxelles e a Milano nei giorni scorsi. In gioco, ha rimarcato, c’è “il destino” dell’Europa che, davanti alla sfida lanciata da Stati Uniti e Cina, rischia di diventare nel tempo “meno prospera, meno equa, meno sicura” e “meno libera di scegliere” per se stessa.

Una prospettiva che tiene “tutti in ansia”, è stata la nuova sottolineatura dell’ex governatore prima di illustrare i punti principali di un report che vuole essere bussola e ‘trait d’union’ delle rinnovate politiche di von der Leyen. Svelando la sua nuova rosa, la tedesca ha ribadito la volontà di seguirne “le raccomandazioni” per un’Europa “più fluida, più interconnessa, più coordinata”. Un impegno riflesso in tutte le lettere di missione con le quali la tedesca ha investito i suoi nuovi commissari designati, chiamati ad attingere a piene mani dal documento redatto da Draghi e dal report complementare sul mercato unico firmato Enrico Letta. Ai vertici di Palazzo Berlaymont, le indicazioni dell’ex presidente della Bce si rintracciano nei compiti affidati al nuovo vicepresidente esecutivo per la Politica industriale, il francese Stéphane Séjourné, e alle colleghe parigrado Teresa Ribera e Henna Virkkunen, responsabili – nel caso della spagnola – di mantenere la coerenza sulle politiche green Ue e ridisegnare le regole sugli aiuti di Stato per favorire i progetti di interesse comune (Ipcei), e – nel caso della finlandese – di cambiare marcia sullo sviluppo in-house di cloud, IA, capacità di calcolo e chip quantistici.

Nessun riferimento esplicito a quel debito comune inviso alla stessa von der Leyen, consapevole dell’opposizione dei frugali e di Berlino resa manifesta dal ministro delle Finanze, Christian Lindner. La sfida davanti allo sforzo finanziario titanico (servono 750-800 miliardi l’anno di investimenti aggiuntivi tra pubblico e privato) necessario a tradurre le ambizioni dell’Ue in realtà è però ineludibile. Per ora, il fulcro dei finanziamenti legati alla competitività sarà nelle mani del rigorista dei conti pubblici, Valdis Dombrovskis, chiamato a garantire “coerenza” tra le politiche di bilancio dei Ventisette ma anche responsabile – insieme a Séjourné – dello sviluppo di “un nuovo strumento di coordinamento” legato al “futuro fondo europeo per la competitività”. Le preoccupazioni e i dubbi sul debito comune sono “legittimi”, ha concesso Draghi, ma questo sforzo “non è per la spesa pubblica generale o per i sussidi”, ma “per realizzare gli obiettivi fondamentali” comuni. “A me – l’ammonimento finale – spetta il compito di presentare la diagnosi. A voi, rappresentanti eletti, quello di tradurre questo programma in azione”. Superando “le divisioni” e trovando “un consenso”.

Continua a leggere

In Evidenza

Esodo da Azione per campo largo, dopo Costa vanno via anche Gelmini e Carfagna

Pubblicato

del

Il campo largo, seppur ancora in fase embrionale, fa perdere pezzi a Azione: quattro addii in 48 ore. Le alleanze per le regionali con Pd, Avs e M5s e la prospettiva nazionale di un’intesa di centrosinistra innescano l’esodo degli ex forzisti dal partito di Carlo Calenda: dopo il deputato Enrico Costa, tornato tra gli azzurri, è la volta delle ex ministre Mariastella Gelmini e Mara Carfagna e della senatrice Giusy Versace. “La decisione di entrare nel campo largo in un’alleanza che comprende il Movimento 5 Stelle e la sinistra di Bonelli e Fratoianni nelle tre regioni che andranno al voto in autunno, mi costringe a prendere atto con rammarico che non posso rimanere”, spiega Gelmini dopo un lungo faccia a faccia con Calenda.

Dura la risposta del partito: “Rispettiamo le scelte personali ma riteniamo grave e incoerente passare dall’opposizione alla maggioranza a metà legislatura contravvenendo così al mandato degli elettori”. In Azione si prende atto “con rammarico della decisione di Mariastella Gelmini, Giusy Versace e Mara Carfagna di lasciare un partito che le ha accolte e valorizzate in un momento particolarmente critico del loro percorso politico”. Una nota in cui si può leggere in controluce tutta l’amarezza e il disappunto di Calenda che aveva nominato le ex ministre una presidente e una portavoce del suo partito. Gelmini parla di un “confronto sereno e leale” con il leader di Az, nei cui confronti “la stima e la gratitudine restano immutati”.

“Non provengo dalla sinistra e non intendo aderirvi adesso: ero e resto una moderata popolare e continuerò con linearità le medesime battaglie”. Ora andrà ad ingrossare le file del gruppo misto del Senato, ma a livello politico voci insistenti parlano di un suo prossimo passaggio a Noi Moderati con Maurizio Lupi. Un’ipotesi molto accreditata in ambienti parlamentari, che coinvolgerebbe anche Carfagna. Ma i rispettivi staff non confermano. In giornata va via anche Versace: “Già prima dell’estate avevo manifestato a Carlo Calenda il mio disagio, nonché il mio disappunto rispetto all’ipotesi di aderire a un campo largo anche in Liguria.

Le scelte politiche, benché legittime, portano il partito in una direzione che non è quella che auspicavo”. L’addio di Mara Carfagna fa scendere a quota dieci i deputati di Azione: il gruppo alla Camera resiste ma sul filo. Anche il suo disagio era noto da tempo: da centrista e moderata una eventuale collocazione più a sinistra non l’avrebbe trovata d’accordo. Se lei e Gelmini davvero abbracciassero il partito di Maurizio Lupi la strategia di rafforzare l’ala moderata della maggioranza segnerebbe un punto a suo favore. Anzi due.

Continua a leggere

In Evidenza

Mappa e tempi del nuovo esecutivo Ue, domina il Ppe

Pubblicato

del

Sei vicepresidenti esecutivi, undici donne su 27 commissari in totale, egemonia politica dei Popolari. La mappa dell’esecutivo Ue proposto da Ursula von der Leyen si basa innanzitutto su questi tre pilastri. Tra i vicepresidenti esecutivi, quattro sono donne e due uomini, in un rapporto inversamente proporzionale a quello che emerge nel totale dei commissari designati.

– I PARTITI. Da un punto di vista politico ed escludendo la presidente von der Leyen, 14 sono i commissari del Ppe, cinque dei Liberali, cinque dei Socialisti (con l’incognita Maros Sefcovic, membro degli slovacchi di Smer, attualmente sospesi). Raffaele Fitto è il solo esponente di Ecr, Oliver Varlhelyi, pur essendo un tecnico, è stato nominato dal kingmaker dei Patrioti, Viktor Orban.

– I TEMPI. I due slot scelti per le audizioni dei commissari designati sono il 15-18 ottobre e il 4-7 novembre. Von der Leyen punta al primo, per ottenere il via libera della Plenaria a novembre e l’entrata in vigore il primo dicembre. E’ quasi impossibile, invece, che la Commissione abbia poteri pienamente efficaci già il primo novembre. Anzi, le complesse procedure delle audizioni rendono ulteriori ritardi più che possibili.

– I COMMISSARI DESIGNATI: Presidente: Ursula von der Leyen. Vicepresidenti esecutivi: Teresa Ribera (Spagna) vicepresidente esecutiva per la transizione pulita, giusta e competitiva e la concorrenza; Henna Virkkunen (Finlandia) vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia; Stéphane Séjourné (Francia) vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale; Roxana Minzatu (Romania) vicepresidente esecutiva per le persone, le competenze e la preparazione; Raffaele Fitto (Italia) vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme; Kaja Kallas (Estonia) Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. Commissari: Magnus Brunner (Austria) agli Affari interni e migrazione; Hadja Lahbib (Belgio)alla Preparazione, gestione delle crisi, uguaglianza; Ekaterina Zaharieva (Bulgaria) per Start-up, ricerca e innovazione; Dubravka Šuica (Croazia) al Mediterraneo; Costas Kadis (Cipro) alla Pesca e oceani; Jozef Síkela (Repubblica Ceca) per i Partenariati internazionali; Dan Jorgensen (Danimarca) a Energia e alloggi; Apostolos Tzitzikostas (Grecia) per Trasporti sostenibili e turismo; Olivér Várhelyi (Ungheria) Salute e benessere animale; Michael McGrath (Irlanda) Democrazia, giustizia e stato di diritto; Valdis Dombrovskis (Lettonia) all’Economia e produttività, implementazione e semplificazione; Andrius Kubilius (Lituania) alla Difesa e spazio; Christophe Hansen (Lussemburgo) Agricoltura e alimentazione; Glenn Micallef (Malta) all’Equità intergenerazionale, gioventù, cultura e sport; Wopke Hoekstra (Paesi Bassi) al Clima, crescita pulita e obiettivi net-zero; Piotr Serafin (Polonia) al Bilancio, anti-frode, pubbliche amministrazioni; Maria Luís Albuquerque (Portogallo) per i Servizi finanziari; Maroš Šefcovic (Slovacchia) al Commercio e sicurezza economica, relazioni interistituzionali e trasparenza; Marta Kos (Slovenia) all’Allargamento; Jessika Roswall (Svezia) all’Ambiente, resilienza idrica ed economia circolare competitiva.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto