Collegati con noi

Cronache

Camorra e monnezza in Campania, i comitati civici e i medici dell’Ambiente all’attacco del ministro Costa e di De Luca: basta chiacchiere, annunci e passerelle, qui la gente muore

Pubblicato

del

I comitati civici che da una vita si battono contro la camorra della monnezza in Campania sono stufi. Lo sono da tempo. E sono stanchi di promesse, di “faremo”, “vedremo”, “diremo”, “decideremo”. Vogliono vedere fatti, atti concreti. Come quelli dei camorristi. I mafiosi e i colletti bianchi della monnezza vogliono far piombare la Campania nel caos e organizzano ogni loro azione in funzione di questo obiettivo. Hanno bruciato sei impianti per i rifiuti in sei mesi. Appiccano il fuoco a strutture industriali private fermate dalla magistratura perchè fuori legge, continuano fare interrare monnezza, riversare liquami e fanghi industriali ovunque. Lo Stato è fermo. Assente. E ieri i comitati civici, che pure avevano riposto una qualche speranza nella nomina del generale del Corpo Forestale dello Stato Sergio Costa diventato suo malgrado prima carabiniere e poi ministro, l’hanno detto a muso duro.

Lo sfottò. I comitati civici della Terra dei Fuochi usano questa foto sui social per sfottere il ministro generale

L’hanno detto proprio a lui, a Sergio Costa che dopo l’ennesimo incendio è arrivato in Campania a dire ancora una volta che la colpa è della camorra e che lui farà di tutto per impedire alla camorra di rimettere il naso nell’affare dei rifiuti. Vincenzo Tosti, uno dei leader dei Comitati civici, è durissimo con Costa: “Basta ripetuto la solita pappardella che siamo sotto attacco, ci vogliono più controlli ed è necessario il pugno di ferro. Possibile che già da prima dell’estate si promettono controlli senza che lo Stato riesca in maniera efficace a contrastare gli incendi di rifiuti? Possibile essere ancora così tremendamente inadeguati ed in ritardo? Abbiamo bisogno di risposte reali! Subito!”. E perchè si capisca aldilà di ogni ragionevole dubbio con chi ce l’hanno, Enzo Tosti pubblica un fotomontaggio in cui si vede il generale Costa e il comissario Zenigata del cartoon Lupin III. La scritta su questo fotomontaggio è impietosa: “Il ministro Zenigata, arriva sempre dopo”.

“Sappiamo di chi sono le responsabilità, sappiamo che la  Regione  ha la competenza sul ciclo dei rifiuti – spiega Vincenzo Tosti, esponente di Stop Biocidio -. Ma dopo otto incendi in un anno in Campania, il ministro Costa non può venire qui a prenderci in giro e a raccontare chiacchiere. Sono mesi che Costa gira le prefetture e annuncia il famoso decreto Terre dei fuochi, ma risultati finora non se ne vedono”. Il famoso decreto Terra dei Fuochi dovrebbe essere quello che Luigi Di Maio vuole presentare a breve proprio nel corso di un Consiglio dei Ministri da fare a Napoli o Caserta, che poi sarebbe una seconda riunione di un Governo della Repubblica per l’affare monnezza non a palazzo Chigi ma a Napoli.  “Vogliamo il decreto, non l’annuncio del decreto. Lo facciano dove vogliono, anche in Trentino Alto Adige. Basta che porti dei risultati. Siamo stanchi di passerelle – dice Tosti -. Tra l’ altro siamo molto preoccupati per la salute dei cittadini. Questi incendi liberano nell’aria sostanze tossiche, e a noi non bastano le rassicurazioni dell’Arpac (l’Agenzia regionale per l’ambiente, ndr), per non parlare del negazionismo del governatore De Luca che più volte ha minimizzato su queste questioni”. De Luca è l’altro bersaglio, dopo il ministro Costa, dei Comitati. Anche perchè De Luca da un lato nega qualsiasi emergenza ambientale e dall’altro spende decine di milioni di euro senza costrutto per lenire gli effetti del disastro ambientale provocato dalla camorra.

Sotto accusa. Critiche serrate anche al presidente della Giunta Regionale della Campania Vincenzo De Luca

Contro la Regione l’attacco più duro arriva dai Medici per l’ Ambiente, che in un comunicato chiedono le dimissioni del vice del governatore De Luca, Fulvio Bonavitacola, che è quello che ha la delega all’Ambiente. “Il grave reato degli incendi negli impianti di rifiuti (sono otto in un anno, tre in tre mesi e due in una settimana: Bellona, Battipaglia, Casalduni, San Vitaliano, Caivano, Maddaloni, Marcianise e stasera Santa Maria Capua Vetere), ha raggiunto il culmine – sostiene il presidente campano dell’ associazione, Gaetano Rivezzi -. Come Medici per l’Ambiente che, da paladini dei cittadini, hanno già tre volte (in tre procure diverse) denunciato in prima persona una strategia criminale completamente libera di agire per assenza di qualsivoglia controllo, riteniamo che l’assessore regionale all’Ambiente Fulvio Bonavitacola debba dimettersi per non aver in alcun modo evitato tali disastri (pensiamo ai mancati controlli, a un inefficace piano regionale per lo smaltimento dei rifiuti, a una anche minima bonifica, a un’assoluta assenza di dialogo con i cittadini e i volenterosi difensori del territorio)”. L’associazione dei medici ambientalisti lancia anche l’ennesimo allarme per la salute dei cittadini: «Le velenose enormi emissioni di diossina documentate anche dalla pachidermica Arpac Campania stanno creando un danno di salute non solo acuto nelle zone limitrofe, ma una persistente bioaccumulazione di POPs (inquinanti persistenti patologici ad azione di bioaccumulo) per almeno 5-7 anni nell’ organismo umano».

Advertisement

Cronache

‘Disarmiamo il patriarcato’, le donne tornano in piazza

Pubblicato

del

La quiete prima della tempesta in un silenzio irreale che prelude a un grido di liberazione. Hanno deciso di cominciare così il loro corteo le migliaia di manifestanti di ‘Non una di meno’ che si sono ritrovate a Roma: sedute e mute. Poi all’improvviso tutte in piedi, in un’unica voce, altissima, di rabbia contro i femminicidi e al grido di ‘Disarmiamo il patriarcato’ hanno scandito lo slogan: ‘Insieme siam partite insieme torneremo. Non una di meno’. “Non una di meno” hanno ripetuto ancora, alla vigilia del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, tante, troppe uccise e finite in una lista di sangue che allega foto di loro ancora sorridenti.

E senza dimenticare Ahoo Daryaei, la studentessa iraniana che si è spogliata davanti all’università a Teheran per protestare contro l’imposizione del regime, in molte si sono tolte la maglia rimanendo a seno scoperto. “Siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce”, hanno urlato tenendo lo striscione con la scritta “il corpo è mio, decido io”, un famoso slogan femminista degli anni Settanta. Poco prima del corteo, davanti al ministero dell’Istruzione, una foto del ministro Giuseppe Valditara era stata bruciata dalle attiviste del movimento femminista Aracne e dai collettivi. Su un manifesto la scritta: “Oltre 100 morti di Stato.

Non è l’immigrazione ma la vostra educazione” hanno replicato alle parole del ministro che qualche giorno fa aveva sostenuto che “L’incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza discendenti da un’immigrazione illegale”. Durante il corteo anche cori contro Pro Vita, con i manifestanti che hanno provato a raggiungere la sede dell’associazione antiabortista ma sono state bloccati. Scene che non sono piaciute alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella.

“Manifestare contro la violenza sulle donne, parlare di educazione al rispetto, libertà, per poi esibirsi negli atti e negli slogan che abbiamo visto andare andare in scena prima e durante le manifestazioni di oggi, è una contraddizione stridente”. La ministra ha voluto anche ricordare che “il governo Meloni ha fatto molto per contrastare la violenza contro le donne, anche dal punto di vista economico ha contribuito ad aumentare l’occupazione stabile femminile, ha supportato l’aumento dei centri antiviolenza che sono cresciuti del 5% negli ultimi due anni” e ha lanciato un appello alle ragazze affinché abbiano più a cuore la loro libertà, e ai ragazzi affinché non abbiamo paura della libertà delle ragazze.

Perché “la violenza contro le donne è qualcosa che tocca veramente in modo lacerante le famiglie, troppo spesso purtroppo”. Anche la marea fucsia, 150mila secondo le organizzatrici, a un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin e con il pesate elenco di “altri 106 nomi che si sono aggiunti”, ha risposto a Valditara: “Il patriarcato esiste, non è ideologia e il razzismo istituzionale non è la risposta. L’assassino, il violento, sono figli della nostra società e hanno quasi sempre le chiavi di casa. Questo è un governo patriarcale, non basta una premier donna. Le misure contenute nel ddl sicurezza sono preoccupanti, dalla restrizione del diritto al dissenso alla possibilità di ingresso in carcere per le donne in gravidanza o comunque con figli molti piccoli”. Cortei si sono svolti anche a Palermo, dove in testa hanno sfilato alcune vittime di violenza, insieme a donne disabili, e a Udine dove le Donne in Nero, una rete di attiviste per la pace hanno chiesto il cessate il fuoco in Palestina.

A Milano è apparsa un’opera della street artist Laika dal titolo ‘Smash the patriarchy’. L’immagine raffigura Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot, sopravvissuta a uno stupro perpetrato in Francia da suo marito insieme a decine di altri uomini. Il sindaco Beppe Sala ha sottolineato che “le quote rosa sono state fondamentali ma adesso non bastano più. Ci sono interi settori, come quello finanziario, in cui le donne non toccano niente. L”occupazione sale ma in Italia solo il 14% delle donne sono ai vertici delle società”. E anche nelle principali città francesi ci sono state numerose manifestazioni contro la violenza sulle donne. A Parigi hanno sfilato migliaia di persone, soprattutto donne ma anche bambini e uomini.

Continua a leggere

Cronache

Polizia scopre nel Milanese l’arsenale della Curva Nord

Pubblicato

del

Un deposito di armi, che si reputa possa essere l’arsenale della Curva nord interista, è stato scoperto dalla Polizia a Cambiago, nel Milanese. In un capannone, indagando su un ultras che sarebbe legato ad Andrea Beretta, l’ultrà nerazzurro in carcere per l’omicidio di Antonio Bellocco, altro capo della Curva, sono stati sequestrati pistole, kalashnikov, bombe a mano e molti proiettili.

Secondo quanto si apprende, all’arsenale gli investigatori milanesi sono giunti la scorsa notte, seguendo la traccia di una proprietà immobiliare di Beretta che però era nella disponibilità di una altra persona, un ultras a lui vicino.

La questura di Milano non commenta, non conferma e non smentisce le notizie relative all’operazione di Polizia che ha portato alla scoperta di un arsenale in un deposito nel Milanese che sarebbe riconducibile alla Curva Nord nerazzurra.

Continua a leggere

Cronache

“Bomba Sinner”: un’invenzione giornalistica che alimenta il mito dei botti illegali

Pubblicato

del

La “bomba Sinner”, il nuovo ordigno di Capodanno sequestrato dai carabinieri in un appartamento di Pozzuoli, è solo l’ultima trovata di un fenomeno mediatico e sociale che va ben oltre la cronaca. Il nome, che richiama il tennista altoatesino Jannik Sinner, si unisce alla lunga lista di fuochi d’artificio illegali battezzati con appellativi accattivanti come “Maradona”, “Scudetto” o “Kvara”. Ma mentre questo genere di denominazioni richiama una sorta di “marketing” dei botti, è impossibile non notare come perpetui luoghi comuni pericolosi e pregiudizi su Napoli e il suo rapporto con l’illegalità.

La realtà dietro la “bomba Sinner”

Il nome non ha nulla a che vedere con il campione di tennis, ma sfrutta l’immaginario di esplosività associata al suo talento sportivo. La realtà, però, è ben diversa: si tratta di un ordigno pericoloso e illegale, capace di causare mutilazioni o peggio. L’ordigno, insieme ad altri 486 petardi illegali, è stato sequestrato dai carabinieri nell’abitazione di un 24enne incensurato a Pozzuoli, trasformata in una vera santabarbara. Materiale esplosivo per un totale di 50 chili era conservato in condizioni precarie, mettendo a rischio non solo l’incolumità del giovane, ma anche quella dei suoi vicini.

Un marketing pericoloso e la complicità dei media

La “bomba Sinner” e altri ordigni illegali sono promossi su piattaforme come Telegram, TikTok e Instagram, dove la vendita e distribuzione si sviluppano con logiche da e-commerce. I nomi accattivanti, però, non sono solo una trovata degli stessi produttori, ma trovano amplificazione nei media, che trasformano questi episodi in sensazionalismo, anziché sottolinearne i rischi. È qui che si insinua una responsabilità più ampia: invece di denunciare con forza il pericolo dei botti illegali, si finisce per rafforzarne la “fama”, perpetuando un’attrazione malsana verso questi prodotti.

Il perpetuarsi dei pregiudizi su Napoli

La narrazione che emerge da episodi come quello della “bomba Sinner” alimenta stereotipi radicati su Napoli e la Campania come luoghi di illegalità e anarchia diffusa. I nomi dei botti – da Maradona a Kvara – sono spesso legati a simboli locali, trasformando un problema grave in un racconto folkloristico che fa leva su luoghi comuni. In realtà, Napoli è una città con un tessuto sociale e culturale straordinario, che spesso lotta contro queste narrazioni riduttive. Collegare automaticamente l’illegalità a simboli della cultura partenopea non fa che danneggiare l’immagine di un territorio già troppo spesso vittima di pregiudizi.

Un problema nazionale, non locale

È importante sottolineare che il fenomeno dei botti illegali non è un problema esclusivamente napoletano. Gli ordigni sequestrati a Pozzuoli erano destinati anche al mercato tedesco, dimostrando che si tratta di un commercio organizzato su scala ben più ampia. Ridurre la questione a un “problema di Napoli” non solo ignora la complessità del fenomeno, ma ostacola una reale presa di coscienza e interventi efficaci.

L’urgenza di un cambiamento culturale

Il fenomeno dei botti illegali rappresenta un rischio concreto per la sicurezza pubblica e un problema culturale. Ogni anno, questi ordigni causano gravi ferite, amputazioni e persino vittime. Serve un cambio di paradigma: da una narrazione che esalta nomi e appellativi dei botti, si deve passare a una comunicazione che ne evidenzi i pericoli, senza alimentare inutili sensazionalismi.

La “bomba Sinner” non è solo un ordigno pericoloso: è un simbolo di come il sensazionalismo e la superficialità possano alimentare pregiudizi e ignorare il vero problema. Napoli merita una narrazione diversa, che metta in evidenza la lotta quotidiana di tanti cittadini contro l’illegalità, piuttosto che ridurla a un cliché. Allo stesso tempo, occorre un impegno collettivo per contrastare la produzione e la diffusione di fuochi illegali, puntando su una cultura della sicurezza e della responsabilità.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto