Collegati con noi

Economia

Bankitalia, l’allarme dell’Uif: con il Covid-19 più rischi di riciclaggio ma le leggi non aiutano

Pubblicato

del

Il primo campanello d’allarme la Uif l’aveva gia’ suonato pubblicamente ad aprile ma ora, nella relazione annuale svolta in maniera virtuale, il direttore Claudio Clemente lo fa risuonare chiaro: la recessione causata dal Covid e il blocco delle attivita’ viene sfruttato dalla criminalita’ in molti modi, per infiltrarsi e prendere il controllo di aziende in difficolta’, per riciclare il denaro anche contante, frutto di attivita’ illecite per ricevere i fondi varati dal governo o vendere materiale sanitario non a norma, corrompendo funzionari e politici. D’altronde le imprese hanno subito prima il blocco e ora la recessione con forti incertezze per i prossimi mesi. Secondo un’indagine della Banca d’Italia il fatturato scendera’ del 7% quest’anno ma per alcuni comparti, come la ristorazione il tessile o l’alberghiero la caduta sara’ di un terzo. Nel secondo trimestre, calcola l’ufficio studi di Confindustria, la produzione e’ scivolata del 21,4%., segnando un forte calo anche a giugno. E con le persone a casa – segnala l’Uif – spesso davanti al pc o allo smartphone, anche la criminalita’ si e’ spostata online “con lo sfruttamento del dark web, dei social media e in generale di piattaforme online per trasferire fondi, vendere prodotti illegali o attuare truffe” I timori, che erano stati fatti propri dal governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco come uno dei problemi da risolvere per garantire la ripresa (la Uif non dipende dall’istituto centrale ma fornisce personale, materiale ed expertise), sono dimostrati dai numeri della relazione: fra fine febbraio e meta’ giugno 2020 l’Unita’ ha ricevuto circa 350 segnalazioni di operazioni sospette direttamente collegate all’emergenza” Covid. Sono stati inoltre rilevati, in circa 250 segnalazioni, anomali movimenti di contante. E qui Clemente rivela come alle verifiche, questi sono “spesso motivati da timori indotti dalle misure di contenimento e confinamento sociale, che possono pero’ nascondere anche finalita’ illecite. In alcuni casi il profilo soggettivo dei nominativi coinvolti e le modalita’ operative suggeriscono il possibile coinvolgimento della criminalita’ e forme di usura”. Da settembre scorso la Uif puo’ infatti controllare piu’ nel dettaglio i movimenti di contante anche se spezzettati in piccole cifre per non dare nell’occhio ma che superano la soglia dei 10mila euro mensile. Una mole enorme di dati che le banche hanno avuto difficolta’ a segnalare: 4,2 milioni di operazioni, 22,5 miliardi di euro complessivi di versamenti e prelevamenti e oltre un milione di soggetti coinvolti. E pero’ la misura e’ stata preziosa, rileva Clemente, per individuare l’utilizzo da parte della criminalita’ “come confermano anche le piu’ recenti operazioni di polizia” e le verifiche vanno “potenziate”.

I vertici di Bankitalia. Il governatore Vincenzo Visco 

Anche le analisi effettuate dagli investigatori sulle Segnalazioni di operazioni sospette (Sos) in relazione ai flussi finanziari confermano i dati della Uif. Delle 116 Sos prese in esame e strettamente connesse al periodo dell’emergenza Covid – stando al secondo Report dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sui rischi di infiltrazione della criminalita’ organizzata nel tessuto economico e sociale durante l’emergenza coronavirus – ben 68 hanno riguardato proprio i prelievi di contante, un fenomeno “nuovo rispetto al passato. C’e’ poi un problema: la riforma legislativa dell’antiriciclaggio del 2019 di fatto mette dei vincoli all’attivita’ della Uif, accusa Clemente: ha ristretto la cerchia delle istituzioni tra le quali e’ ammesso lo scambio di informazioni in deroga al segreto d’ufficio” divergendo dalle raccomandazioni europee e ha di fatto precluso “un effettivo utilizzo” delle informazioni “nelle analisi dell’Unita’ e nello scambio con le controparti estere, con il rischio che il nostro Paese sia considerato, sotto questo profilo, inadempiente e di pregiudicare, a svantaggio anche delle indagini nazionali, i rapporti di collaborazione internazionale oggi particolarmente intensi”.

Advertisement

Economia

Campagna pomodoro chiude in calo del -2,5% rispetto al 2023

Pubblicato

del

La campagna di trasformazione del pomodoro 2024 in Italia si è chiusa con una produzione di 5,3 milioni di tonnellate, in leggera riduzione (-2,5%) rispetto al 2023 ma con una sostanziale flessione rispetto alle programmazioni fatte, in particolare nel bacino Nord, nonostante un maggiore investimento in ettari a livello nazionale (+11% sul 2023). Lo comunica Anicav. L’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali sottolinea che è stata “una campagna molto complessa con siccità a Sud e sovrabbondanza di piogge al Nord che hanno causato frequenti fermi fabbrica e allungato il periodo di lavorazione fino ad inizio novembre”.

Il report di produzione registra che al Centro Sud sono state trasformate 2,87 milioni di tonnellate (+10% rispetto al 2023) mentre nel bacino Nord il trasformato finale è stato di 2,4 milioni di tonnellate (-14% rispetto allo scorso anno), “tutto ciò nonostante – fa presente Anicav – l’incremento delle aree trapiantate rispetto alla scorsa campagna di trasformazione”. L’associazione segnala che l’Italia si conferma il terzo Paese trasformatore di pomodoro a livello mondiale, dopo la Cina (che registra un incremento del 31% rispetto al 2023 e del 68% sul 2022) e gli Usa (in calo del 14% sulla scorsa campagna).

“Quella appena conclusa è stata – afferma Marco Serafini, presidente di Anicav – una campagna molto complicata. Le problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in particolare, hanno avuto un importante impatto sull’andamento della campagna e, se non si correrà ai ripari, la situazione sia al Nord che al Sud potrebbe, nei prossimi anni, diventare insostenibile. C’è bisogno, quindi, di interventi infrastrutturali finalizzati all’efficientamento della filiera e a scongiurare i rischi legati all’emergenza idrica, la costruzione della diga di Vetto nel bacino Nord e la creazione di un’opera infrastrutturale di collegamento tra la diga di Occhito, in provincia di Foggia, e quella del Liscione, in provincia di Campobasso, rappresenterebbero una prima importante risposta per il nostro settore.”

Continua a leggere

Economia

I grandi investitori italiani puntano sulla Rainbow: 90 milioni per le Winx e il coniglietto Pinky

Pubblicato

del

Un’operazione da 90 milioni di euro per rilanciare la Rainbow, la casa di produzione italiana celebre per le Winx e il fumetto del coniglietto Pinky. Il progetto, che coinvolge 400 investitori, porterà l’acquisizione del 40% delle azionidella società fondata nel 1995 da Iginio Straffi a Loreto, nelle Marche.

Tra gli investitori figurano nomi di spicco come Dompè, Branca, Riello, Tadolini e Lucchini, coordinati da The Equity Club (Tec), la piattaforma di investimento promossa da Mediobanca.


L’obiettivo: crescita e nuovi mercati

L’investimento da 90 milioni sarà destinato a sostenere i piani di espansione di Rainbow, che includono:

  • Nuove produzioni originali.
  • Acquisto di licenze da sviluppare.
  • Acquisizione di concorrenti, con particolare interesse per il mercato europeo e nordamericano.

La recente acquisizione dei diritti di Pinky, il famoso coniglietto rosa di Massimo Mattioli, segna solo l’inizio di una strategia di fusione e acquisizione (m&a) che si estenderà tra Italia, Spagna, Gran Bretagna e Nord America, con un occhio alle società indipendenti attive nei giochi per smartphone.


Obiettivo: raddoppiare i ricavi entro il 2024

Rainbow punta a raddoppiare i ricavi rispetto agli attuali 115 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere un margine operativo lordo del 42,5% entro la fine del 2024. Già oggi, il 70% del fatturato è generato sui mercati internazionali, che saranno centrali nei piani di crescita grazie al sostegno di Tec.


Un passato di partnership strategiche

Rainbow non è nuova a collaborazioni di alto profilo. Nel 2011, aveva ceduto una quota del 29% al gruppo americano Viacom, che ha supportato l’azienda in acquisizioni strategiche, come quella della Colorado Film, oggi responsabile del 30% del fatturato.

Tra le operazioni di rilievo ci sono state anche le acquisizioni di Moviement, San Isidro e Gavila, che hanno rafforzato la posizione della società nel settore dei film per TV e cartoni animati.


The Equity Club: un pilastro per il made in Italy

L’operazione su Rainbow è il secondo investimento di The Equity Club 2, dopo quello nel gruppo dei campeggi Club del Sole. Dal 2017, Tec ha promosso investimenti per circa 500 milioni di euro in aziende del made in Italy, come Jakala, La Bottega, Philogen, Lincotek, HSA, Regi, ART e Tatuus, coinvolgendo oltre 640 famiglie imprenditoriali italiane.


Un futuro luminoso per Rainbow

Con il supporto di Tec e dei nuovi investitori, Rainbow si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando sull’innovazione, sull’espansione internazionale e sul consolidamento del marchio come eccellenza italiana nel mondo dell’animazione e dell’intrattenimento.

Continua a leggere

Economia

Campania, cresce economia e occupazione, calo industria auto

Pubblicato

del

Nel primo semestre del 2024 l’attività economica in Campania è cresciuta in misura contenuta, per la debolezza della fase ciclica. Secondo le stime della Banca d’Italia, basate sull’indicatore Iter, nella prima metà dell’anno il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno. E’ quanto emerge dal dossier sui primi sei mesi dell’anno in corso, pubblicato oggi da Banca d’Italia della Campania. Secondo lo studio sui dati economici la debole espansione dell’attività ha risentito di andamenti eterogenei tra i settori dell’economia, con i dati per le imprese che evidenziano nei primi nove mesi dell’anno il permanere di un andamento sfavorevole per la manifattura: il saldo tra la quota di imprese con un incremento delle vendite in termini reali e quella delle aziende che ne hanno registrato un calo è stato negativo, risultando moderatamente più ampio rispetto all’intero 2023.

Il comparto automotive, interessato da un recente calo dei livelli di attività, è condizionato dalle incertezze legate alla definizione dei tempi e delle modalità della riconversione tecnologica. Tra le imprese dei servizi l’attività è risultata pressoché stabile: è cresciuta la percentuale di imprese che ha valutato stazionari i livelli delle vendite in termini reali, mentre si sono sostanzialmente equivalse le quote delle aziende tra vendite in aumento e in calo. Il comparto turistico, in ripresa nel precedente biennio, ha risentito della riduzione della domanda interna a fronte di una sostanziale stabilità dei visitatori esteri che hanno continuato a sostenere il traffico aeroportuale che, insieme a quello portuale, registra un aumento dei passeggeri.

Il turismo influisce anche sul mercato degli immobili residenziali che nel primo semestre del 2024 hanno una crescita del prezzo del 3,6%, con un compravendita di abitazioni in calo nelle città campane dell’1,3%. Il settore delle costruzioni è rimasto in espansione, sostenuto dall’accelerazione degli investimenti pubblici degli enti locali campani e dall’avanzamento dei lavori finanziati dal Pnrr, mentre il comparto delle ristrutturazioni abitative, pur risentendo della rimodulazione degli incentivi fiscali, ha beneficiato nei primi mesi dell’anno del protrarsi degli interventi attivati sul finire del 2023 in vista della riduzione delle agevolazioni. Oltre i tre quarti delle imprese industriali e dei servizi valutano di avere realizzato nell’anno investimenti prossimi a quelli programmati, comunque attesi su livelli più contenuti di quelli realizzati nel 2023.

Per il 2025 le attese di ampliamento della spesa per investimenti sono più diffuse tra le imprese dei servizi. Sulle esportazioni campane c’è ancora crescita, anche se a ritmi più contenuti, trainate pressoché esclusivamente dalle vendite estere del comparto farmaceutico. Aumenti moderati si registrano anche per l’agroalimentare e l’aerospaziale mentre si osserva un calo per l’automotive, le cui vendite si sono ridotte sui mercati europei e nordamericani. Nella prima parte dell’anno l’occupazione è cresciuta sensibilmente con un +2,9%, superiore a quella italiana, sia su dipendenti che su autonomi, ma con crescita per contratti a tempo determinato e calo per gli indeterminati. Il tasso di attività vede però una disoccupazione pressoché stabile al 17,4% e la richiesta di sussidi di disoccupazione è arrivata al 7,1%, rispetto al 6,3% nazionale. Nei primi nove mesi del 2024 si sono ampliate le richieste di ricorso alla Cassa integrazione, in particolare per alcuni comparti dell’industria in senso stretto, mentre si sono ridotte quelle per l’edilizia e i trasporti.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto