Collegati con noi

Esteri

La denuncia di Save The Children: nello Yemen sotto le bombe per la guerra civile c’è anche l’epidemia di colera a uccidere i bambini

Pubblicato

del

In soli tre mesi i casi sospetti di colera registrati a Hodeidah, l’area yemenita colpita dalla drammatica escalation dei combattimenti tra gli Houthi e le forze appoggiate dalla Coalizione guidata da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, sono quasi triplicati, passando dai quasi 497 casi di giugno ai 1.342 di agosto. La denuncia è di Save the Children che sottolinea il rischio di una catastrofe umanitaria se gli scontri attorno al porto di Hodeidah dovessero estendersi anche alle aree più popolose della città o se questa dovesse finire sotto assedio.

Guerra civile in Yemen. Molti i bambini che muoiono sotto le bombe e per il colera

I dati registrati nel distretto di Hodeidah, sottolinea Save the Children – l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro – sono in linea con un generale incremento dei casi sospetti di colera in tutto lo Yemen, il 30 per cento dei quali riguarda bambini sotto i cinque anni di età. Nel distretto di Hodeidah, attualmente, vivono quasi 100.000 bambini gravemente malnutriti, più di un quarto del totale di minori in tali condizioni in tutto il Paese, per i quali molto più alto è il rischio di contrarre malattie come il colera che possono rivelarsi letali per la loro vita. A partire da giugno, peraltro, più della metà della popolazione di Hodeidah è stata costretta ad abbandonare le proprie abitazioni, trovando rifugio all’interno di altre comunità dove le persone vivono attualmente in condizioni molto precarie, con scarso accesso ad acqua pulita e servizi sanitari.

“In Yemen i bambini stanno vivendo sulla propria pelle esperienze che nessun bambino al mondo dovrebbe sopportare, costretti ogni giorno a fare i conti con i combattimenti e con le bombe, con le malattie e con la fame estrema. È inaccettabile che questi bambini perdano la vita per cause prevenibili – ha affermato Tamer Kirolos, Direttore di Save the Children in Yemen – Curare il colera potrebbe essere molto semplice se ai bambini venissero forniti i sali reidratanti e gli antibiotici di cui hanno bisogno e se gli ospedali e le cliniche fossero adeguatamente attrezzati. Ma quasi quattro anni di conflitto hanno portato a un collasso quasi totale del sistema sanitario nel Paese. Le parti in conflitto hanno ripetutamente attaccato le strutture mediche, rendendo alcune di esse inutilizzabili o inaccessibili. Se tutto questo non sarà fermato, tanti altri bambini continueranno a perdere la vita per via del colera e di altre malattie facilmente curabili”.

 

Con l’intensificarsi dei combattimenti a Hodeidah, sono state danneggiate anche centri sanitari e la principale struttura per il rifornimento d’acqua, come avvenuto ad esempio dopo una serie di attacchi aerei tra il 26 e il 28 luglio. Nelle strutture mediche supportate da Save the Children, in seguito a questi episodi, i casi sospetti di colera sono quasi raddoppiati tra luglio e agosto, passando da 732 a 1.342. A questo proposito, secondo un recente sondaggio delle Nazioni Unite condotto su più di 2.000 persone in tutto il Paese, più della metà ha sottolineato come siano proprio i sistemi idrici le infrastrutture ad essere maggiormente colpite e danneggiate dai combattimenti.

 

“Non ci sono fonti di acqua esterne in Yemen e pertanto la stragrande maggioranza delle comunità dipende interamente da pozzi e autocisterne per soddisfare le loro necessità quotidiane. Anche nelle città i sistemi idrici sono in uno stato di abbandono o sono danneggiati dai combattimenti. La disponibilità limitata spesso porta a pratiche igieniche inadeguate, aumentando il rischio di ulteriori epidemie di colera. La soluzione è semplice: i combattimenti devono fermarsi e le parti in conflitto devono trovare una soluzione politica. Nel frattempo Save the Children continuerà a distribuire medicine e sostenere cliniche per raggiungere i bambini più vulnerabili prima che sia troppo tardi”, ha proseguito Kirolos.

 

Salwa, una giovane donna di 22 anni, e suo figlio di 2 anni Aseel vivono nella loro casa di Hodeidah assieme ad altre 13 persone che fanno parte della loro famiglia. Sia la madre, che è incinta di quattro mesi, sia il figlio soffrono di colera. Quando Salwa ha contratto la malattia non poteva permettersi il costo del biglietto dell’autobus per andare in ospedale. Dopo tre giorni, suo padre è riuscito a noleggiare una moto e ha portato la figlia in condizioni critiche in una struttura sanitaria di Save the Children. Sia la madre che il figlio ora stanno ricevendo le cure mediche di cui hanno bisogno, ma Salwa continua ad essere molto preoccupata del futuro della sua famiglia e del bambino che deve ancora nascere perché non sa se riuscirà a raggiungere un ospedale in tempo per partorire in modo sicuro.

 

“Due giorni dopo essermi ammalata, anche mio figlio è stato male e l’hanno portato in ospedale. Beviamo acqua da un pozzo vicino casa, sono incinta di quattro mesi e quando ho preso il colera ho avuto tanta paura che avrei perso il bambino. Sono molto preoccupata anche di come riuscirò a partorire con una situazione così difficile. Prima della guerra vivevamo una vita normale e io lavoravo in un’azienda agricola. Ora invece tutto è cambiato, non c’è più lavoro e non abbiamo neanche più carburante”, ha raccontato la donna.

 

Il colera è una malattia infettiva trasmessa attraverso cibo o acqua contaminati. L’accesso all’acqua pulita è dunque fondamentale per tenere sotto controllo una epidemia. Ma lo Yemen è il paese più povero d’acqua nel mondo arabo. Anche prima dell’inizio della guerra, gli esperti temevano che lo Yemen potesse diventare il primo paese al mondo a rimanere senza acqua utilizzabile. Quasi quattro anni di conflitto non hanno fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione.

 

“La situazione a Hodeidah è diventata insostenibile a causa del conflitto – ha spiegato la dottoressa Mariam Aldogani, che opera per Save the Children a Hodeidah – . Vedo sempre più bambini che arrivano con casi sospetti di colera. Ho incontrato una donna, madre di due bambini, che ci ha raccontato che tutta la sua famiglia è stata colpita da diarrea acuta perché non hanno più accesso all’acqua pulita. Bevono tutti da un pozzo aperto e non hanno abbastanza denaro per comprare il gas da cucina necessario a far bollire l’acqua contaminata che raccolgono. Suo marito non riceve lo stipendio dall’anno scorso e sa che sta mettendo a rischio la salute dei suoi figli. Ma cosa può fare, quando i bambini piangono perché hanno sete? Quindi bevono e sperano che non accada nulla”.

Advertisement

Esteri

Zelensky: ho un piano di pace, lo porterò a Washington

Pubblicato

del

“Un piano” per mettere fine alla guerra in Ucraina: è quello che Volodymyr Zelensky ha ribadito di volere presentare al presidente americano Joe Biden e ai candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. La necessità di consultare Washington, ha sottolineato il presidente ucraino dal forum di Cernobbio, deriva dal fatto che “ci sono alcuni punti che dipendono dall’America”. Un’annotazione particolarmente importante in giorni in cui si fa sempre più spinosa la discussione tra Kiev e Washington sulla possibilità di utilizzare le armi fornite dagli Usa per colpire in profondità il territorio russo. Zelensky aveva già parlato del piano il 27 agosto, anniversario dell’indipendenza del suo Paese. “Noi vogliamo delle garanzie”, ha ribadito oggi. Probabilmente garanzie americane di difesa da possibili nuovi attacchi di Mosca anche dopo che sarà finito il conflitto in corso. Ma anche, pare di capire, la garanzia che gli Stati Uniti non passino sopra la testa del governo ucraino per cercare con la Russia un compromesso al ribasso.

Negli ultimi giorni Zelensky ha detto di voler spingere Mosca ai negoziati servendosi di due mezzi: il primo è l’offensiva nella regione russa di Kursk, il secondo la possibilità appunto di usare i missili forniti dagli Usa e altri Paesi Nato per colpire quegli aeroporti russi – a non più di 300 chilometri dal confine, promette – da dove partono i bombardieri per compiere raid sull’Ucraina. Sull’offensiva di Kursk, Washington non si è finora espressa chiaramente a favore o contro. Quanto all’uso dei missili contro il territorio russo, l’amministrazione americana continua ad opporre resistenza. Dopo l’incontro avuto ieri da Zelensky in Germania con i ministri della Difesa dei Paesi del Gruppo di Ramstein, quello americano Lloyd Austin si è detto contrario, sottolineando che i raid ucraini non rappresenterebbero un punto di svolta. “Non esiste una capacità che sarà di per sé decisiva in questa guerra”, ha dichiarato il capo del Pentagono.

Fonti americane ed europee citate dal Wall Street Journal hanno invece accusato l’Iran di consegnare missili balistici alla Russia, oltre ai micidiali droni kamikaze Shahed che sarebbero impiegati massicciamente da tempo nei raid di Mosca. Le fonti ritengono che la Russia abbia firmato un contratto a dicembre a Teheran per ottenere 200 vettori balistici tattici a corto raggio Fath-360 e un certo quantitativo di droni a lungo raggio Ababil. La missione permanente iraniana presso le Nazioni Unite ha smentito la notizia: “L’Iran non solo si astiene dal prendere parte a tali azioni, ma invita anche altri Paesi a cessare la fornitura di armi alle parti coinvolte nel conflitto”, si legge in un comunicato. Ma il ministero degli Esteri ucraino si è detto “profondamente preoccupato”.

“Chiediamo alla comunità internazionale di aumentare la pressione su Teheran e Mosca per proteggere la pace e la sicurezza internazionale”, ha affermato la diplomazia di Kiev in una nota. Mentre l’ambasciatore iraniano a Mosca ha annunciato che il presidente Massud Pezeshkian parteciperà il mese prossimo al vertice dei Brics a Kazan, in Russia, dove prevede di incontrare Vladimir Putin. Sul terreno, il ministero della Difesa di Mosca ha annunciato che le truppe russe hanno conquistato un altro insediamento nell’est dell’Ucraina. Si tratta di Kalinovo, nella regione di Donetsk. Nella stessa regione, fonti ucraine hanno confermato un bombardamento russo sulla cittadina di Kostyantynivka con un bilancio di tre morti e tre feriti. I servizi di sicurezza ucraini (Sbu) hanno poi riferito di aver colpito con un drone un deposito di munizioni in una non meglio precisata regione russa di confine, dove è scoppiato un vasto incendio. “Ieri sera i russi hanno perso un grande deposito di munizioni e attrezzature”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Afp una fonte dello Sbu. La regione potrebbe essere quella di Voronezh, il cui governatore ha dichiarato che i detriti di un drone abbattuto hanno provocato un incendio e una serie di esplosioni. Un villaggio ha dovuto essere evacuato. Mosca ha invece affermato di avere bombardato una serie di siti in Ucraina, tra i quali “officine di produzione di componenti per missili tattici-operativi Grom-2 e veicoli aerei senza pilota Palyanitsa”.

Continua a leggere

Esteri

In Kenya brucia dormitorio d’una scuola, strage di bimbi

Pubblicato

del

Strage di bambini in Kenya, dove un incendio violento in piena notte ha devastato il dormitorio di una scuola di campagna, prendendosi la vita di almeno 17 piccoli ospiti, i cui corpi carbonizzati recuperati sono “irriconoscibili”, e provocando gravi ustioni ad almeno altri 27, ricoverati in ospedale. Mentre i familiari dei bambini ospiti della Hillside Endarasha Academy della contea di Nyeri, fra i 5 e i 12 anni, ma anche più grandi, attendono nell’angoscia notizie anche di altri 70 bambini di cui si sono perse le tracce. Altri 59 si sono salvati indenni e vengono ora assistiti da medici e psicologi in un centro temporaneo messo su dalla Croce Rossa, insieme a insegnanti e familiari traumatizzati.

Il rogo è scoppiato intorno alla mezzanotte (le 23 di ieri in Italia) nei locali affollati del dormitorio, che ospitava almeno 150 bambini ospiti del collegio, per motivi di cui non si sa ancora nulla, ma la Commissione nazionale per l’eguaglianza e i generi ha fatto sapere che le informazioni preliminari descrivono il dormitorio come “sovraffollato, in violazione delle norme di sicurezza”, chiedendo l’apertura di un’inchiesta giudiziaria. La Hillside Endarasha Academy, una scuola elementare privata che serve un’area semirurale a circa 170 chilometri a nord della capitale kaniana Nairobi, secondo il governo keniano, ospita in totale 824 allievi – 422 bambine e 402 bambini – di cui 316 dormono nel collegio.

“I corpi recuperati sul posto sono bruciati a tal punto da essere irriconoscibili”, ha dichiarato il portavoce nazionale della polizia, Resila Onyango, anticipando che “altri cadaveri saranno probabilmente estratti”. “Ci sono ancora 70 bambini dispersi. Questo non vuol dire che siano morti o feriti, vuol dire solo che per adesso non sappiamo dove siano”, ha dichiarato il vice presidente del Kenya, Rigathi Gachagua, parlando con i giornalisti e con i parenti affollati sul posto in attesa di notizie. Fra i famigliari dei bambini, riferiscono fonti giornalistiche, si sentono molti pianti e lamenti. Alcuni hanno potuto riconoscere dei corpi. Altri sono stanno solo aspettando. “Noi genitori siamo nel panico”, ha detto all’Afp Timothy Kinuthia, che non sa più nulla del suo ragazzo di 13 anni. “Siamo qui dalle 5 di questa mattina e non ci hanno ancora detto niente”.

John Githogo, zio di un bambino disperso, ha confessato che l’attesa è una “tortura”. “Sappiamo che alcuni sono morti, ma che altri sono scappati via e altri sono stati portati a casa dai genitori. Non sappiamo se sia morto o se sia scappato, mettendosi in salvo”. Il ministro dell’Interno, Kithure Kindiki ha detto che alcuni si sono rifugiati nelle case vicine. La Bbc, citando funzionari locali, afferma che i vigili del fuoco hanno spento le fiamme e salvato alcuni bambini anche con l’aiuto delle comunità locali. “Abbiamo visto che il dormitorio bruciava e abbiamo cercato di salvare i bambini. Ne abbiamo trovati alcuni che si erano nascosti sotto al letto e siamo riusciti a salvarli”.

Continua a leggere

Esteri

Zelensky insiste: dobbiamo usare le armi in Russia

Pubblicato

del

Volodymir Zelensky vola prima in Germania, dove a Ramstein partecipa alla riunione del gruppo di contatto sull’Ucraina e parla con il cancelliere Olaf Scholz. Poi sbarca a Cernobbio, alla mini-Davos italiana, dove domani incontrerà Giorgia Meloni, attesa in mattinata al Forum Ambrosetti. L’obiettivo, all’indomani dell’offensiva in Russia e di nuovi pesanti raid di Mosca sul suo Paese, è di guardare in faccia gli alleati e chiedere, ancora una volta, più armi e più contraerea. Ma la tappa sulle sponde del lago di Como ha anche un altro fine, forse ancora più importante: convincere l’Italia a sdoganare l’uso delle armi fornite a Kiev per colpire in Russia. Una linea rossa per Roma che Zelesnsky vuole affrontare con la premier che intanto ribadisce, in videocollegamento con il G7 dei Parlamenti a Verona, l’impegno “con forza” a sostegno della nazione aggredita fino alla “fine della guerra e ad una pace giusta e duratura”.

La politica di parte dei Paesi occidentali di negare a Kiev la capacità a lungo raggio per colpire in Russia è “sbagliata”, ha scandito il leader ucraino da Ramstein: “Abbiamo bisogno di questa capacità non solo sul territorio occupato dell’Ucraina, ma anche su quello russo, per far in modo che Mosca sia incentivata a cercare la pace”. “Ci tirano quattromila bombe al mese, Putin non si fermerà, dobbiamo arrivare ad un eventuale tavolo negoziale in posizione di forza”, ha poi aggiunto Zelensky intervenendo al Forum di Cernobbio e spiegando che l’intenzione non è quella di usare le armi a lungo raggio “per colpire i civili ma i campi militari fino a 100-300 chilometri. Non abbiamo altre idee di usare di queste armi”, ha spiegato, ribadendo di “apprezzare tutti i passi che l’Italia ha fatto per sostenere l’Ucraina, tutti coloro che ci aiutano per la pace. Noi vogliamo porre fine alla guerra, ma non a danno del nostro Paese. Qui incontrerò Giorgia Meloni, sono fiducioso che insieme riusciremo a raggiungere importanti obiettivi”, ha aggiunto il leader di Kiev.

Sul tema l’Europa resta divisa. E se da Bruxelles l’Alto rappresentante Ue, Joseph Borrell, ha recentemente ribadito che le restrizioni andrebbero eliminate, resta proprio lo scoglio dell’Italia, che insieme all’Ungheria continua ad opporsi. A Cernobbio c’era anche Viktor Orban, con cui i rapporti sono tesissimi. Il leader ungherese ha insistito sulla necessità di un incontro Zelensky-Putin (“è possibile e necessario”) ma a Kiev, e non solo, viene ormai visto come la quinta colonna dello zar in Europa. Zelensky intanto incassa altri aiuti: il segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, ha annunciato a Ramstein un altro pacchetto da 250 milioni di dollari mentre il collega tedesco Pistorius ha assicurato altri 12 obici Panzer 2000 (6 entro il 2024). E ulteriori 650 missili Martlet arriveranno da Londra, “come impegno del nuovo governo” Starmer; un’altra batteria contraerea da Madrid, nuove forniture dal Canada e 40 milioni aggiuntivi arriveranno dall’Ue per affrontare l’inverno e ripristinare le infrastrutture, soprattutto energetiche, pesantemente colpite dai russi.

Appoggio incondizionato anche dal segretario uscente della Nato Jens Stoltenberg: Kiev “ha bisogno di più supporto militare ora. Il modo più rapido per porre fine a questa guerra è fornirle armi. Putin deve rendersi conto che non può vincere sul campo di battaglia”. Un campo che continua a registrare duri scontri: Mosca ha rivendicato di aver conquistato un altro villaggio nel Dontesk, Zhuravka, mentre ha sferrato l’ennesimo raid con cinque missili balistici sulla città di Pavlograd. Il bilancio delle autorità locali parla di almeno 50 feriti (tra cui un bimbo di 4 anni) e un morto. La guerra prosegue anche a colpi di cifre: Mosca ha fatto sapere che in un mese di combattimenti gli ucraini hanno perso 10.400 soldati, tra morti e feriti, impegnati nell’offensiva in Kursk mentre Zelensky ha quantificato in almeno 6.000 i soldati russi uccisi o feriti dalle sue truppe nell’operazione nella regione. Il leader ucraino ha ricordato che dall’inizio del blitz Kiev ha conquistato 1.300 km quadrati della regione russa, dove si trovano più di 100 insediamenti. Un’avanzata che non vuole fermare guardando ancora una volta agli alleati occidentali, sferzandoli a continuare a fornire le armi e permettergli di usarle anche in casa del nemico Putin.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto