Collegati con noi

Politica

Mattarella: Cina si adoperi per fermare Putin

Pubblicato

del

Con Xi Jinping c’è “piena sintonia e convergenza di valutazioni per quanto riguarda la volontà di pace, il multilateralismo, e l’apertura nelle relazioni economiche”. Ora Pechino prenda atto di essere una potenza globale e si adoperi per far pesare la sua influenza su Vladimir Putin aiutando a porre fine all’aggressione russa in Ucraina. Sergio Mattarella chiude il cerchio dei suoi colloqui chiedendo alla Cina un’assunzione di responsabilità proprio in nome di quel multilateralismo – Pechino lo declina come necessità di un nuovo ordine mondiale – che ha dominato gli incontri politici di questa sua seconda visita di Stato nel Paese del dragone. Una missione di successo nonostante i delicatissimi temi affrontati e molto apprezzata dalle autorità cinesi che hanno assicurato che da oggi si apre una nuova “storica” fase di relazioni bilaterali.

Giudizi lusinghieri che hanno permesso al presidente della Repubblica una franchezza di linguaggio che ad altri non sarebbe stata concessa e che Mattarella si è presa tutta. In rapida successione il capo dello Stato ha chiesto a Pechino di aumentare gli investimenti cinesi in Italia, di promuovere con maggiore decisione la volontà di pace in Ucraina e in Medio Oriente, di comprendere che “l’amicizia” – è stata la parola chiave di questi giorni a Pechino – tra due popoli deve permettere anche qualche critica, ad esempio sui diritti umani, senza che queste siano considerate “interferenze”. Ed ancora che è giunta l’ora che la Cina rimuova le “barriere che ostacolano l’accesso al mercato cinese di prodotti italiani di eccellenza”. Tema, quest’ultimo, scottante per il governo che si trova in una situazione di grave squilibrio commerciale.

Basti pensare che nel 2022 l’interscambio è stato pari a 73,9 miliardi di euro ma le esportazioni italiane in Cina hanno raggiunto solo i 16,4 miliardi mentre le importazioni sono state oltre il triplo (57,5 miliardi di euro). “C’è l’esigenza – ha infatti detto Mattarella al premier Li Qiang – di un riequilibrio nello sviluppo dei rapporti commerciali di importazione-esportazione. Gli investimenti italiani in Cina sono cresciuti molto. Auspichiamo che anche quelli cinesi possano crescere velocemente”. Poi nel pomeriggio il capo dello Stato si sposta all’università di Pechino e affronta la parte più politica della sua agenda davanti a studenti attentissimi. In sala, per l’inaugurazione della cattedra Agnelli dedicata alla cultura italiana, un parterre particolare: uno accanto all’altro Romano Prodi, primo titolare della cattedra, Pier Ferdinando Casini nuovo presidente onorario del forum filantropico Cina-Italia e il presidente di Exxor John Elkann.

“Italia e Cina sono unite da un rapporto solido e maturo, capace di superare le increspature”, ha premesso quasi a scusarsi della schiettezza delle sue parole. “Nessuno in Europa vuole una nuova stagione di protezionismo”, ha assicurato nel bel mezzo di complesse trattative sui dazi in corso tra Cina ed Unione europea. Per poi chiedere che la battaglia sulle auto elettriche non esondi su altri settori: “non deve ripercuotersi sulle pratiche commerciali di altri comparti”. Quindi la politica estera ed anche qui una premessa: “la Cina è uno dei protagonisti fondamentali della vita internazionale”. Per questo motivo deve “far uso della sua grande autorevolezza adoperandosi per porre termine alla brutale aggressione russa all’Ucraina”. E la stessa autorevolezza Pechino dovrebbe mostrare aggiungendo “la sua voce per fermare la spirale di violenza in Medio Oriente”.

Si tratta di una chiamata forte alla Cina ad entrare in gioco ma sempre giocando con le regole del diritto internazionale. E se tra “amici” le critiche possono essere solo costruttive, il presidente, garbatamente, parla anche di diritti umani: “ci sono questioni complesse che riguardano tutti noi. Tra queste non è in secondo piano la tutela e la promozione della dignità di ogni persona. Ribadire principi che rappresentano un presidio di civiltà non esprime interferenza nei confronti di alcuno. È, piuttosto, un invito – di valore universale – per comportamenti coerenti con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che impegna l’intera Comunità internazionale”. Insomma, la Cina entri veramente in partita e inizi a dare corpo quel nuovo ordine mondiale del quale tanto si parla. Ma con le regole chiare del multilateralismo e non con l’assenza di regole di chi aggredisce i più deboli come la Russia.

Advertisement

Politica

Imbarazzo nella maggioranza, il silenzio di Meloni

Pubblicato

del

La telefonata con “l’amico” Elon Musk arriva nel pomeriggio, dopo un silenzio interrotto solo da quel “ascoltiamo sempre con grande rispetto” le parole che arrivano dal Colle, fatto filtrare da Palazzo Chigi. Sono ore di imbarazzo, per la maggioranza e per Giorgia Meloni, alle prese peraltro nelle stesse ore con ben altri timori, che non vengono (solo) dal cambio di amministrazione a Washington – con cui bisognerà comunque aprire un nuovo dialogo – ma dall’impasse che blocca la nuova commissione a Bruxelles, e con lei la nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo. Il patron di Tesla sarà pure entrato a gamba tesa nelle vicende italiane – e in molti anche tra i meloniani si chiedono il perché di tanto attivismo che “certo non giova al governo” – ma per ora, è la difesa d’ufficio, è un semplice “cittadino” (copyright della stessa Meloni interpellata già a Budapest proprio su Musk) e non ha “alcun incarico” di governo.

Dopo, quando sarà effettivamente parte della nuova amministrazione americana, è il ragionamento, si vedrà, si prenderanno le misure. Intanto meglio tenersi fuori dallo scontro, acceso, sugli interventi social del tycoon, su cui è intervenuto invece Sergio Mattarella con parole che qualcuno in Fdi “sottoscrive” perché, ricordano i luogotenenti della premier, le “ingerenze straniere” non sono mai piaciute al partito ed è un concetto che “vale sempre e con chiunque”. Il braccio destro della premier, Giovanbattista Fazzolari, fa riferimento a “governi” ma anche a “ong, grandi media”. Casi, nota a taccuini chiusi più di un parlamentare, in cui la voce del Colle non si è sentita. Certo però, ammettono i meloniani, Musk forse ha un po’ esagerato, soprattutto quando ha parlato di “autocrazia”. Un concetto che, racconta chi l’ha sentita poi, sarebbe stato oggetto anche della telefonata del pomeriggio tra la premier e Musk.

Meloni avrebbe ribadito direttamente al proprietario di Starlink e SpaceX che non sono opportune “ingerenze” negli affari interni degli altri Stati. Frasi che in pubblico non pronuncia, appunto, perché gli equilibri sono delicati e tutti da ricomporre di qui a quando Donald Trump rientrerà alla Casa Bianca. Nel frattempo meglio non sovraesporsi a livello internazionale, soprattutto mentre il progetto di avere un posto in prima fila nella squadra dell’Ursula bis di ora in ora è sempre più in pericolo. La situazione che le raccontano i suoi, è di un avvitamento molto più complesso di quanto ci si aspettasse, complice anche la “guerra” interna spagnola. Che è peraltro, ammettono nella maggioranza, speculare a quella che si sta consumando in Italia. Proprio il “sovranismo” a fasi alterne del Pd (che chiede al governo di respingere gli attacchi di Musk ma vuole “impallinare Fitto”) viene messo nel mirino dal partito della premier. Difficile, pronostica un veterano del Parlamento, che la partita si possa sbloccare a breve, di sicuro “non prima di lunedì”, quando sarà passata l’ultima tornata di elezioni amministrative.

Continua a leggere

In Evidenza

Rottura sulle nomine Ue, ora trema anche von der Leyen

Pubblicato

del

A due settimane dall’incoronazione della nuova Commissione di Ursula von der Leyen, la Commissione von der Leyen rischia di non esserci più. La possibilità che resti seppellita dal prolungato stallo alla messicana intavolato da popolari, socialisti e liberali è concreta, ed è arrivata fino al Palais Berlaymont. Dove la poltrona della presidente è meno salda di qualche giorno fa. A nulla è valso l’incontro che la leader dell’esecutivo Ue ha organizzato con Manfred Weber, Iratxe Garcia Perez e Valerie Hayer. I socialisti non voteranno Raffaele Fitto come vice presidente. Il Ppe, trascinato dalla delegazione spagnola, è pronto a strappare su Teresa Ribera.

E il baratro, per Ursula, non è più un’ipotesi dell’irrealtà. Il gioco dei veti incrociati, cominciato ad inizio settimana, è sfuggito di mano a tutti. Lunedì sera i tre leader della maggioranza avevano deciso di aggirare temporaneamente l’ostacolo votando contestualmente i sei candidati vice presidenti: la popolare Henna Virkkunen, i liberali Kaja Kallas e Stephane Sejourné, le socialiste Ribera e Roxana Minzatu e il conservatore Fitto. Non è servito a nulla. Tra socialisti e popolari sono volate accuse via via più pesanti. Nell’audizione all’Eurocamera, Ribera è stata duramente attaccata per le alluvioni in Spagna. E la linea del Ppe si è mostrata in linea con quella del Partido Popular: il sì alla fedelissima di Pedro Sanchez può arrivare solo dopo che Ribera avrà chiarito, nel Parlamento iberico, di non essere coinvolta nel disastro di Valencia. Appuntamento che è calendarizzato per il prossimo 20 novembre: un’eternità, in un clima da lunghi coltelli. Ma se la Ribera traballa, non va meglio per Fitto.

In un gioco di specchi tra vittime e carnefici, i socialisti sembrano aver messo un punto sul candidato di Giorgia Meloni. “Non lo voteremo in nessun caso, la fiducia è rotta. Il pacchetto per noi è di cinque vice presidenti, il Ppe lo voti con l’estrema destra”, hanno sottolineato fonti del gruppo S&D. All’interno del gruppo anche le posizioni dei dem, sulla scia dello scontro continuo da un lato con il Ppe e dall’altro con la premier italiana, si sono irrigidite. Innescando nuovamente l’ira di Meloni: “Signore e signori, ecco a voi la posizione del gruppo dei socialisti europei, nel quale la delegazione più numerosa è quella del Pd di Elly Schlein. L’Italia, secondo loro, non merita di avere una vicepresidenza della Commissione. Questi sono i vostri rappresentanti di sinistra”, ha ruggito via X la presidente del Consiglio. “Basta favole, nel 2019 eri contro la nomina di Gentiloni a commissario europeo e organizzavi addirittura una protesta davanti a Palazzo Chigi”, ha replicato il dem Dario Nardella. Mentre Schlein ha proseguito con la linea del silenzio, sostenendo che Meloni, attaccando su Fitto, vuole distrarre l’attenzione dalla manovra. A tarda sera, sull’Eurocamera, è scesa una coltre di incertezza. Con un punto fermo, però. La palla ora è nel campo di von der Leyen.

Lo sostengono i socialisti, lo argomentano i liberali, lo sussurra, con maliziosa discrezione, anche qualche popolare. A complicare il quadro ci sono le vicende politiche di Spagna e Germania. La prima alle prese con gli strascichi delle devastazioni di Valencia. La seconda prossima ad una tornata elettorale dove la Cdu è data per favorita e l’Spd si contenderà il secondo posto con l’estrema destra di Afd. Non è un caso che l’accusa costante che da socialisti, liberali e Verdi viene fatta a Weber sia quella di voler fare asse con le estreme destre. Solo che, con la Germania al voto e l’uragano Trump in arrivo, per Weber il gioco si complica. Ma a farne le spese potrebbe essere la presidente della Commissione. La numero uno dell’esecutivo europeo probabilmente sarà costretta ad un giro di colloqui con le capitali. Provando a scongiurare così l’ombra più nera, quella delle dimissioni. Gli ipotetici piani B sono già partiti nei chiacchiericci all’Eurocamera. Con un nome evocato qua e là: quello di Mario Draghi. Che mentre a Bruxelles la maggioranza Ursula si sbriciolava era a Parigi, a cena con Emmanuel Macron.

Continua a leggere

Politica

Check sul Ponte Stretto, si valuta impatto ambientale

Pubblicato

del

Tempo d’esami per il progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto. L’apposita commissione Via ha iniziato la valutazione finale dell’opera sul fronte ambientale. Il giudizio, che potrebbe essere positivo anche se con qualche osservazione, potrebbe arrivare già nelle prossime ore. A spingere sul pedale dell’acceleratore è stato lo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. “E’ in arrivo la Valutazione di impatto ambientale definitiva sul Ponte – ha detto parlando al forum di Conftrasporto – Non è il ponte di Salvini e sarà un cambio totale di prospettiva”.

Il ministro non ha perso l’occasione di ironizzare: “Vediamo se pesciolini, alghe e uccellini permettono all’Italia di fare quello che fanno tutti, cinesi, giapponesi, coreani, americani che fanno ponti in tutto il mondo senza che alghe e pesciolini se ne curino più di tanto”. Ma intorno all’opera in questi ultimi giorni non sono mancate le polemiche: prima la notizia del mancato via libera dell’Ingv sul rischio sismico e poi l’accusa del leader di Avs, Angelo Bonelli, secondo cui proprio sulla Commissione di Valutazione c’è stato “un vergognoso blitz da parte del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin”, che ha nominato 12 nuovi componenti, “quasi tutti politici” e “quasi tutti in quota FdI”. Saranno loro a valutare l’impatto dell’eventuale opera sull’ambiente. Sul controverso progetto del Ponte scende in campo anche la Cgil.

“Non si ripetano gli errori del passato, non si autorizzi un’opera priva delle certificazioni necessarie”, avverte il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo. “La presidente del Consiglio Meloni intervenga per chiarire se il suo governo è davvero intenzionato a procedere nonostante il divieto di edificazione sulle faglie sismiche previsto da una circolare della Protezione civile”, aggiunge il leader sindacale, sottolineando che “quanto emerge dalla nota dell’Ingv è gravissimo, e rischia di essere il campanello di allarme su un possibile procedimento autorizzativo irregolare”.

E fa sentire nuovamente la propria voce anche Legambiente. “Sul ponte sullo Stretto è importante continuare a far emergere quello che è un progetto che diciamo sostanzialmente ancora non esiste, che rischia di mobilitare 13 miliardi di euro, questo era scritto nella legge di bilancio dello scorso anno, e che ha previsto una serie di stanziamenti nei prossimi anni”, ha detto il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. “Miliardi che potrebbero essere molto più utilmente dedicati per aprire altri cantieri”, ha aggiunto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto