Collegati con noi

Cronache

Overtourism, il 49% degli italiani dice sì a misure di controllo

Pubblicato

del

Semafori anti ingorgo per selfie e foto al panorama, accessi a strade e lidi da prenotare online, presenze a tempo oppure sensori che registrano i passaggi degli escursionisti. Dal Trentino alle Cinque Terre, fino a Capri e alla Sardegna, sono diverse le strategie messe in campo per contenere l’impatto dei turisti nelle settimane sovraffollate di ferragosto. Si tratta di iniziative che un po’ ovunque puntano a limitare gli effetti collaterali del cosiddetto overtourism che opprime tutto l’anno città d’arte come Roma e Firenze (che tenta la carta di contingentare gli affitti brevi) ma che l’estate affligge località di mare e montagna, paesini che devono sopportate l’onda d’urto di migliaia di vacanzieri ogni giorno.

Un fenomeno che non ha risparmiato alcuni aeroporti di media grandezza come quello di Bologna, dove l’aumento significativo dei passeggeri abbinato ai cantieri per ampliare lo scalo ha creato code lunghissime ai controlli, con viaggiatori costretti ad arrivare con diverse ore di anticipo e passeggeri che aspettano l’imbarco seduti a terra. Contro l’invasione degli ultraturisti, a seconda dei territori e delle situazioni, sono state messe in campo, soprattutto in estate con l’aumentare del flusso dei visitatori, svariate iniziative spesso con il supporto della tecnologia e di internet. In alcune località del Trentino come la valle di Fassa speciali sensori registrano i passaggi degli escursionisti. Sui Passi dolomitici la strategia è già tracciata, con regolamentazione del traffico e digitalizzazione di aree di parcheggio di interscambio.

A causa dei selfie dei villeggianti, c’è invece il senso unico alternato su Alta via del Sale, tra la strada bianca che collega Limone Piemonte (Cuneo) fino all’entroterra ligure, un percorso tortuoso e che offre una vista che attrae molti turisti. L’obiettivo è evitare ingorghi nei punti panoramici: il semaforo resta verde per dieci minuti e rosso al massimo cinquanta minuti in entrambe le direzioni alternandosi. Il tempo massimo di percorrenza tra i due semafori è di venti minuti, permettendo così ai visitatori di fermarsi ad ammirare il paesaggio e scattare foto ricordo. A Braies in Alto Adige, località in cui sorge l’omonimo e visitatissimo lago, attorno al quale è stata girata la serie televisiva di successo ‘Un passo dal cielo’ che ha attirato migliaia di turisti del selfie, è partito un piano che prevede la prenotazione digitale per l’accesso alla strada che porta al lago dei veicoli motorizzati. Dalle montagne alle spiagge. Le app supportano i lidi pugliesi, dove dalle piattaforme online si ha il polso reale di quello che accade, attraverso la mappa delle spiagge per sapere quali e quante sono le postazioni in maniera precisa.

Spiagge a numero chiuso – come l’accesso limitato a 1.500 bagnanti in quella di Stintino – e ticket di ingresso sono le misure per limitare la pressione sugli ecosistemi in Sardegna: dal nord al sud della regione sono state predisposte le prenotazioni anticipate tramite i siti dei Comuni e le app. Alle Cinque Terre, l’affascinante porzione di Liguria a picco sul mare, quest’anno a causa di nuove regole e anche l’incremento del biglietto dei treni non si può parlare di sovraffollamento turistico. Qui la riapertura della Via dell’Amore, il tratto del Sentiero azzurro che collega Riomaggiore e Manarola conosciuto in tutto il mondo, è stato regolamentato per una fruizione sostenibile. L’ingresso è diventato su prenotazione e l’accesso contingentato: 400 persone all’ora, 100 persone ogni 15 minuti.

Tassa di sbarco raddoppiata a Capri, circolazione a targhe alterne in costiera amalfitana, numero chiuso e accesso su prenotazione in alcune spiagge libere a Napoli sono invece le principali misure attuate in Campania, non solo a Ferragosto ma per periodi più o meno lunghi della stagione estiva. Nelle Marche le misure prese sono rappresentate da una zona di accesso controllato, in via sperimentale per 52 giorni critici, lungo la stradina che porta alla Baia di Portonovo ad Ancona; accesso a numero chiuso, dal primo agosto al 15 settembre, alla spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Colpo al clan Fabbrocino: 13 arresti per estorsioni e racket nell’area vesuviana

Pubblicato

del

Un’operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna ha inferto un duro colpo al clan Fabbrocino, una delle organizzazioni criminali storiche operanti nell’area vesuviana. L’operazione ha portato all’arresto di 13 persone, tra cui figure chiave del gruppo criminale, accusate di estorsioni, racket e altre attività illecite. L’ordinanza, emessa dal gip Leda Rossetti su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, segna un’importante svolta nella lotta contro il clan, che nonostante la morte del fondatore Mario Fabbrocino nel 2019, continuava a esercitare la propria influenza sul territorio.

Il clan e la sua organizzazione

Il clan Fabbrocino, attivo da decenni, operava principalmente nei comuni di San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano. Grazie alle indagini, durate anni e basate su intercettazioni, pedinamenti e appostamenti, gli inquirenti sono riusciti a ricostruire la struttura del gruppo criminale. Il clan era ben organizzato, con figure responsabili della gestione delle estorsioni, dell’intimidazione e delle “spedizioni punitive” verso chi non si piegava alle loro richieste. Non mancavano i capi storici e gli emergenti, che dirigevano le operazioni e mantenevano il controllo sul territorio.

Tra i capi arrestati figurano nomi noti, come Biagio Bifulco, ritenuto il reggente del clan e scarcerato appena un anno e mezzo fa, e Mario Fabbrocino, nipote e omonimo del fondatore del clan. Entrambi sono accusati di aver guidato le operazioni estorsive e di aver imposto il controllo su diverse attività economiche, con la forza e l’intimidazione.

Il racket e il controllo economico

La principale attività del clan era il racket delle estorsioni, che rappresentava la base del loro potere criminale. Tra le vicende più significative ricostruite dagli inquirenti, emerge quella di un imprenditore nel settore dei trasporti, che avrebbe versato 4mila euro al mese al boss Biagio Bifulco. In cambio, il boss imponeva a un importante gruppo imprenditoriale di utilizzare la ditta di trasporti gestita dall’imprenditore estorto.

L’attività del clan si estendeva anche al settore dell’edilizia, con l’imposizione dell’acquisto di materiale presso aziende compiacenti. Questo controllo economico capillare sul territorio garantiva al clan introiti consistenti e consolidava il loro potere. Nell’operazione, sono state sequestrate anche due società ritenute riconducibili al gruppo criminale.

Le tecniche di comunicazione del clan

Per evitare di essere scoperti dalle forze dell’ordine, i membri del clan utilizzavano pizzini e un linguaggio criptico nelle loro comunicazioni. Le riunioni operative spesso avvenivano in luoghi insospettabili, come alcune stanze all’interno del cimitero di Palma Campania, dove si pianificavano le attività illecite e si discutevano gli affari del clan.

Un clan radicato, ma colpito duramente

Nonostante la morte del fondatore Mario Fabbrocino, il clan ha continuato a operare con grande efficienza, mantenendo un forte controllo sul territorio. Tuttavia, l’operazione delle forze dell’ordine rappresenta un colpo significativo alla sua struttura organizzativa. Dodici degli arrestati sono stati portati in carcere, mentre uno ha ottenuto l’obbligo di firma in caserma.

Le indagini continueranno per smantellare ulteriormente la rete criminale che per anni ha vessato imprenditori e commercianti, imponendo tangenti e condizionando l’economia locale. L’intervento della magistratura e delle forze dell’ordine è stato fondamentale per mettere fine a una lunga stagione di estorsioni e violenze, restituendo un po’ di speranza ai cittadini e alle imprese del territorio vesuviano.

Continua a leggere

Cronache

Forio, l’impegno di Re Carlo: demolizione immediata per il traliccio abusivo vicino ai Giardini Walton-La Mortella

Pubblicato

del

Il traliccio radio-televisivo abusivo situato nei pressi dei Giardini Walton-La Mortella, sul promontorio di Zaro a Forio, dovrà essere demolito senza ulteriori rinvii. Tre anni dopo la sentenza definitiva del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso promosso dalla Fondazione Walton, legata direttamente a re Carlo d’Inghilterra, è stato necessario l’intervento del commissario ad acta, l’architetto Maria Giella Palombella, per eseguire la demolizione. La Fondazione, rappresentata dall’avvocato Bruno Lorenzo Molinaro, aveva sollevato la questione dell’illegalità della struttura, che era stata realizzata senza autorizzazione e in una zona sottoposta a stringenti vincoli paesaggistici.

La demolizione del traliccio e l’incognita sul segnale TV

Il traliccio, che garantiva la trasmissione del segnale di emittenti radiofoniche e televisive sul versante sud-ovest dell’isola d’Ischia, sarà smantellato, lasciando aperti interrogativi riguardo alla futura copertura del segnale nella zona. Sebbene la demolizione del ripetitore abusivo segni la conclusione della lunga disputa legale, resta da chiarire come la rimozione del traliccio influirà sulla ricezione televisiva e radiofonica in una porzione significativa dell’isola.

L’intervento del commissario ad acta mette la parola fine a una controversia giudiziaria che ha visto opposti la Fondazione Walton e i gestori del traliccio, assieme ai proprietari del terreno. L’area, come emerso nel corso delle indagini legali, è soggetta a vincoli paesaggistici severi che rendono impossibile la concessione di autorizzazioni per strutture di quel tipo. La sentenza non solo ribadisce l’irregolarità della costruzione, ma evidenzia anche il rischio legato all’inquinamento da radiazioni, una delle preoccupazioni principali sollevate dalla Fondazione.

Un giardino di storia e cultura

I Giardini La Mortella hanno una lunga storia che risale al 1958, quando furono creati da Lady Susana Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton. Situati sul promontorio di Zaro, i giardini sono diventati un simbolo di bellezza naturale e dedizione alla cultura. I Walton si stabilirono a Ischia nel 1949, dopo il matrimonio, e la proprietà divenne presto un progetto di vita per Lady Walton, che sviluppò il giardino per oltre 50 anni. Nel 1991, dopo la morte del marito, Lady Walton decise di aprire i giardini al pubblico, dando vita anche alla Fondazione William Walton, con l’obiettivo di preservare la memoria del compositore e promuovere la cultura musicale.

Il sostegno della corona britannica

I Giardini La Mortella hanno ricevuto l’attenzione della famiglia reale britannica, con Carlo d’Inghilterra che ha visitato il sito in due occasioni: nel 1992, per l’inaugurazione della sala concerti, e nel 2002, per il centenario della nascita di Sir William Walton. Il coinvolgimento della Fondazione britannica nella difesa del paesaggio circostante sottolinea l’importanza del rispetto delle normative ambientali e paesaggistiche in un luogo di così grande valore storico e culturale.

Con la demolizione imminente del traliccio abusivo, si chiude un capitolo di abusi edilizi che minacciava di deturpare uno dei gioielli naturali di Ischia, proteggendo al contempo la salute pubblica e l’integrità paesaggistica della zona.

Continua a leggere

Cronache

Napoli saluta Marisa del Vecchio, la signora del cioccolato Gay Odin e icona dell’imprenditoria

Pubblicato

del

Napoli piange la scomparsa di Marisa del Vecchio, storica imprenditrice e amministratrice della celebre azienda di cioccolato Gay Odin. All’età di 94 anni, Marisa si è spenta dopo una lunga malattia, lasciando un vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nella città che l’ha vista protagonista di una vita fatta di successi e amore per il lavoro.

Recentemente, aveva partecipato alla celebrazione degli 800 anni dell’Università Federico II, contribuendo alla grande festa con la creazione di un imponente uovo di cioccolato alto due metri e pesante 350 kg, frutto di dieci giorni di lavorazione. Un gesto che simboleggiava il legame tra la sua azienda e i valori di cultura, educazione e inclusione che l’università rappresenta.

La sua attività, Gay Odin, fondata oltre un secolo fa e situata a Largo Vetriera, era stata recentemente riconosciuta come una “Bottega Storica”, insieme al ristorante “Al 53” di piazza Dante. Questo era solo uno degli ultimi riconoscimenti della lunga carriera di Marisa, che ha saputo guidare l’azienda con passione e dedizione, tenendo alto il nome di un marchio iconico di Napoli.

Una vita tra imprenditoria e amore

Marisa del Vecchio non è stata solo una grande imprenditrice, ma anche una donna di cultura, discreta e appassionata. Dopo aver insegnato matematica per 25 anni, nel 2006 ha preso le redini di Gay Odin in seguito alla scomparsa del marito Giuseppe Maglietta, che aveva guidato l’azienda per oltre mezzo secolo. Il loro legame, nato quando Marisa aveva appena 21 anni, era stato forte e duraturo, segnando l’inizio della sua “seconda vita lavorativa”.

Ma la vita di Marisa è stata anche segnata da un secondo grande amore: il medico Adalberto Thau, conosciuto nel 2007 in un punto vendita Gay Odin a Roma. Nonostante la differenza d’età di 16 anni, il loro incontro fu un colpo di fulmine, e Marisa trovò con lui una nuova complicità e affetto.

Un esempio di imprenditoria femminile di successo

Marisa del Vecchio rappresenta uno dei più luminosi esempi di imprenditoria femminile a Napoli. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione ha permesso a Gay Odin di restare un punto di riferimento per la città e per gli amanti del cioccolato in tutto il mondo. Con il supporto dei figli Davide, Sveva, Dimitri, Adalberto, Massimo e Mariella, Marisa ha continuato a portare avanti l’eredità dell’azienda, mantenendo intatti i valori della famiglia e del lavoro.

I funerali di Marisa del Vecchio si terranno domani alle ore 11 presso la chiesa dell’Ascensione a Chiaia, dove la città le renderà l’ultimo saluto. Le sue parole, pronunciate solo pochi mesi fa durante la celebrazione degli 800 anni dell’Università Federico II, resteranno impresse come simbolo del suo spirito: “Con il nostro uovo gigante vogliamo celebrare anche noi gli 800 anni dell’Università Federico II con cui condividiamo valori quali l’educazione dei giovani, l’inclusione, la cultura che unisce popoli e generazioni”.

Napoli perde una figura di riferimento, ma il ricordo di Marisa del Vecchio e il suo contributo all’imprenditoria resteranno vivi, continuando a ispirare le future generazioni.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto