Collegati con noi

Ambiente

‘Torino diventi capitale della mobilità sostenibile’

Pubblicato

del

Sindacati e associazioni ambientaliste chiedono di accelerare la transizione ecologica e guardano a Torino come la capitale della nuova mobilità elettrica. Frena, invece, l’Anfia che ricorda come 400 aziende con 70.000 posti di lavoro, legate al motore endotermico, rischino di non sopravvivere. Il focus è anche sul secondo produttore, magari cinese, che potrebbe arrivare in Italia. Sono i temi al centro dell’appuntamento annuale dell’Alleanza Clima Lavoro a Torino. Trentacinque relatori – rappresentanti istituzionali, esponenti di organizzazioni sindacali, imprenditoriali e ambientaliste, esperti – si sono alternati per due giorni sul palco della Camera del Lavoro per parlare di temi, problemi e opportunità connessi alla mobilità elettrica.

“La produzione dell’auto si difende e si mantiene se prepara l’auto di domani, cioè l’auto elettrica. Abbiamo bisogno di avere prodotti compatibili con il nostro pianeta, ma quei prodotti devono essere giusti anche per chi li produce: con un giusto salario, un giusto orario e senza precarietà” spiega Giorgio Airaudo, segretario della Cgil Piemonte, ispiratore dell’iniziativa. Fa da sfondo all’incontro la polemica con Stellantis. al centro delle cronache di questi giorni. “Non c’è nessuno scontro. C’è un confronto lineare, trasparente e diretto. Abbiamo insediato un tavolo Stellantis con l’obiettivo di produrre di più in Italia” chiarisce il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

“L’amministratore delegato di una grande multinazionale e il presidente del Consiglio non possono discutere sui giornali. La Fiom lancia una proposta: vediamoci a Torino, organizziamo un incontro con Tavares, il premier e i sindacati, magari a Mirafiori” afferma il numero uno della Fiom, Michele De Palma che, in vista del tavolo automotive al Mimit chiede che “si esca dal cinema e si entri nella realtà”. Per Gianmarco Giorda, direttore dell’Anfia, equiparare i dazi tra esportazioni e importazioni Cina-Europa, che oggi hanno un differenziale del 15%, potrebbe favorire l’arrivo di costruttori cinesi in Italia. “I cinesi – osserva Giorda – stanno iniziando a vendere in Europa volumi sempre più significativi di auto, per ora prodotte principalmente in Cina. Vediamo qualche segnale di interesse a investire in Europa. L’Italia si deve candidare. Il governo fa bene a lavorare per intercettare un secondo gruppo automotive”. Anche il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, parla della necessità “di attrarre player stranieri nel nostro Paese”: “L’arrivo dei cinesi è già sotto agli occhi di tutti: avere la capacità di dirottarli in Italia per creare posti di lavoro e maggiore valore aggiunto, forzandoli magari a comprare componentistica in Italia, aiuterebbe nel breve”.

Advertisement
Continua a leggere

Ambiente

L’Italia pensa al nucleare, 50 miliardi l’impatto sul Pil

Pubblicato

del

Il tema del nucleare di ultima generazione irrompe al forum Teha di Cernobbio con con gli imprenditori e operatori del settore che chiedono di “fare presto” per evitare di perdere l’opportunità per gli investimenti. Una tecnologia che porterebbe benefici alla crescita economica del Paese un impatto sul Pil di 50,3 miliardi al 2050. La posizione del governo non si fa attendere con il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che annuncia l’arrivo “entro fine anno” di un “disegno di legge, che conterrà la normativa primaria e dove saranno previsti i soggetti regolatori”.

L’Italia, di fatto, rientrerebbe nel nucleare. Da Villa d’Este, sul lago di Como, sono Edison e Ansaldo Nucleare ad illustrare l’impatto dell’atomo sulla decarbonizzazione energetica e sull’economia italiana. Il nucleare di ultima generazione, secondo una analisi illustrata a Cernobbio, può abilitare al 2050 un mercato potenziale fino a 46 miliardi di euro, con un valore aggiunto attivabile pari a 14,8 miliardi di euro. Ma c’è di più perché considerando anche i benefici indiretti e dell’indotto, sarà possibile creare oltre 117.000 nuovi posti di lavoro. Il nuovo nucleare non è soltanto una “risorsa preziosa per raggiungere gli obbiettivi di transizione energetica ma costituisce una vera e propria occasione di rilancio industriale per il Paese”, spiega Nicola Monti, amministratore delegato di Edison.

“L’Italia ha l’occasione – aggiunge – di essere protagonista, se da subito viene definito un piano industriale di medio-lungo periodo”. Sui tempi è il ministro Pichetto a fissare dei punti fermi. Per fine anno arriverà “l’analisi complessiva sul nucleare e su ciò che bisognerà introdurre come norma primaria che deve trasformarsi in disegno di legge”. I tempi li detterà il “parlamento, ma auspico che nel corso del 2025 che si possa chiudere quello che è il processo di valutazione normativa”. E sull’ipotesi di un nuovo referendum, “non faccio il mago di conseguenza la libertà di raccogliere firme e fare i referendum c’è”. In passato gli italiani si sono espressi su una “tecnologia di 60 anni fa, quella di prima e seconda generazione”, prosegue il ministro, ribandendo che “guardiamo al nuovo nucleare, che non prevede la costruzione di grandi centrali.

Pensiamo invece ai agli Small modular reactor e agli Advanced modular reactor”. In Italia c’è grande fermento tra i principali protagonisti del settore dell’energia per essere pronti ad affrontare la sfida del nuovo nucleare. Da mesi, infatti, sono stati siglati numerosi accordi di programma finalizzati allo ricerca ed allo sviluppo della tecnologia nucleare. Tra le ultime intese, ma solo in ordine di tempo, c’è quella tra Edison, Federacciai e Ansaldo Energia per decarbonizzare le acciaierie italiane. Per l’Italia si riapre una nuova “riflessione sul ruolo benefico che le nuove tecnologie nucleari disponibili o in via di sviluppo possono giocare nel mix energetico italiano”, spiega Daniela Gentile, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare. Il nucleare di nuova generazione conta attualmente, a livello globale, oltre 80 progetti in via di sviluppo.

Nello sviluppo del nuovo nucleare, secondo l’analisi di Edison, Ansaldo Nucleare e Teha, l’Italia può contare su competenze lungo quasi tutta la catena di fornitura e su un sistema della ricerca all’avanguardia. Lo studio, inoltre, ha identificato 70 aziende italiane specializzate nel settore dell’energia nucleare che confermano una “forte resilienza di questo comparto a tre decenni dall’abbandono della produzione in Italia”. Il valore strettamente legato all’ambito nucleare generato dalle aziende di questa filiera si attesta nel 2022 a 457 milioni di euro, con circa 2.800 occupati sostenuti, e l’Italia che si posiziona quindicesima a livello globale e settimana in Ue-27 per export di reattori nucleari e componenti tra il 2018 e il 2022.

Continua a leggere

Ambiente

Copernicus, quella del 2024 l’estate più calda di sempre

Pubblicato

del

Gli scorsi mesi di giugno e agosto sono stati i più caldi mai registrati e nel complesso, l’estate boreale 2024 (ovvero giugno-luglio-agosto) è stata la più calda di sempre. E’ quanto spiega Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service, il servizio europeo sul clima. “Questa serie di temperature record sta aumentando la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato. Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest’estate diventeranno solo più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non adottiamo misure urgenti per ridurre le emissioni”.

Continua a leggere

Ambiente

Greenpeace, aziende petrolifere paghino per crisi climatica

Pubblicato

del

Le aziende petrolifere paghino per la crisi climatica. E’ la richiesta ribadita da Greenpeace in una nota a commento dello studio del World Weather Attribution, sulla siccità in Sicilia e in Sardegna. «A pagare il prezzo della siccità estrema in Sardegna e in Sicilia – amplificata da un uso inefficiente delle risorse idriche e da infrastrutture inadeguate – sono le persone che subiscono razionamenti di acqua, gli ecosistemi naturali e persino interi settori produttivi come l’agricoltura e il turismo. Danni gravissimi di cui si dovrebbe invece chiedere conto alle aziende del petrolio e del gas, come Eni, che con le loro emissioni di gas serra sono i principali responsabili della crisi climatica”, sostiene Federico Spadini, campaigner Clima di Greenpeace Italia.

“Gli sconvolgimenti climatici causati dalla nostra dipendenza da petrolio, gas e carbone sono destinati a peggiorare se non metteremo al più presto fine allo sfruttamento delle fonti fossili”, si legge ancora nella nota che ricorda la produzione di gas nell’impianto Cassiopea a largo della Sicilia. “Al di là dei proclami, il governo non intende far nulla per le Regioni italiane più colpite dalla siccità e dagli altri eventi climatici estremi”, sostiene ancora Greenpeace che ricorda la causa intentata contro il gruppo energetico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto