Il 18 novembre, presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze, prenderà il via il 33° Vertice Antimafia, un evento di grande rilevanza dedicato alla memoria di “nonna” Betta Caponnetto, moglie del giudice Caponnetto scomparsa nel luglio scorso. L’incontro inizierà con i saluti istituzionali e sarà aperto alle 10.15 dal summit “Verso gli Stati Uniti d’Europa”, organizzato dai Tulipani Rossi. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.30, si terrà il Vertice Antimafia sul tema “Cosa serve alla lotta alla mafia”.
Uno degli argomenti principali sarà la discussione sulla cosiddetta “mafia 4.0”. Si analizzerà come i clan mafiosi abbiano subito un’evoluzione, interagendo tra loro e talvolta federandosi quando si spostano da un territorio all’altro. La dinamica della mafia moderna, definita 4.0, si adatta ai tempi e alle sfide del contesto attuale.
Un altro aspetto cruciale affrontato nel vertice sarà l’importanza dell’analisi del “giorno prima” nella lotta alla mafia moderna. Gli esperti sottolineeranno come questa analisi sia fondamentale per anticipare le azioni delle organizzazioni criminali, comprendendone i comportamenti e agendo in maniera preventiva.
Durante l’evento, si dedicherà spazio anche alla difesa della normativa antimafia. Si sottolineerà l’importanza di non dimenticare il lavoro del pool di Caponnetto e di spiegare e difendere la normativa attuale dagli attacchi che essa potrebbe subire.
In conclusione, il Vertice Antimafia rappresenterà un momento cruciale per delineare strategie di lotta contro la mafia moderna. Affronterà le sfide della contemporaneità con un approccio pratico e moderno, mirando a mantenere alta l’attenzione e l’impegno nella battaglia contro il crimine organizzato. Per capire quale sarà il filo conduttore di questo vertice abbiamo intervistato Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto.
La mafia oggi come si combatte presidente Calleri?
La mafia si presenta oggi come una realtà in continua evoluzione, un mix di elementi moderni e arcaici. I clan più potenti e sofisticati collaborano tra loro in modo paritario, comportandosi quasi come una federazione tra Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra. Possiamo definirla una mafia 4.0. Per contrastarla efficacemente, è necessario cambiare prospettiva e agire colpendola anticipatamente, il cosiddetto “giorno prima”. Attualmente, spesso agiamo dopo che la mafia ha compiuto le sue azioni, ma dobbiamo invertire questa tendenza.
Lei parla di una mafia 4.0 ma non è prematuro visto che ancora non vi sono sentenze sul punto?
Per affrontare la mafia 4.0, è essenziale condurre un’analisi coraggiosa del “giorno prima”. La lotta alla mafia progredisce quando ci impegniamo nella battaglia del “giorno prima”. Va notato che l’analisi sull’esistenza della mafia è emersa molto prima del maxi processo di Caponnetto, sfidando lo Stato e la magistratura che inizialmente negavano la sua esistenza.
A livello di normativa, l’Italia come è messa?
L’Italia dispone, a mio parere, della migliore normativa al mondo. Il concetto del “doppio binario” è centrale, riconoscendo che per colpire efficacemente la mafia, è necessario adottare norme specifiche. Un esempio è l’art. 41bis, comunemente chiamato carcere duro, che nasce dalla legge garantista Gozzini. Questa legge prevede restrizioni per impedire la comunicazione interna ed esterna della prigione con l’organizzazione mafiosa. È importante rafforzare il “doppio binario” anziché indebolirlo.
E con la Cedu come la mettiamo?
Alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dico che la mafia cancella i diritti umani. È auspicabile che riconosca questa realtà. Se ciò non avverrà, potremmo considerare l’opzione di uscire dalla Cedu, che non rappresenta l’Unione Europea ma è un organo separato, spesso confuso con essa.
Riusciremo a battere la mafia?
Se forniremo le giuste risorse e le aumenteremo a chi combatte la mafia, e se avremo la volontà politica di affrontarla, allora sì, riusciremo a batterla.