Collegati con noi

Politica

Il premier Conte, ora più forte per le riforme: appena rientrato vede Mattarella

Pubblicato

del

 Duecentonove miliardi. E la “responsabilita’” di “far ripartire il Paese con forza, cambiarne il volto”. Dopo una maratona negoziale lunga cinque giorni e una ultima lunga notte di scontri e trattative, Giuseppe Conte torna a Roma convinto di aver incassato una vittoria pesante. “Il governo e’ forte, ora si rafforza la sua azione”, esulta all’alba. E’ il premier a essere piu’ forte e poter guardare con piu’ tranquillita’ ai prossimi mesi, dicono i suoi, allontanando lo spettro di fibrillazioni e possibili crisi. Subito dopo l’atterraggio Conte va al Quirinale, per un faccia a faccia con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per un Paese che affronta un enorme calo del Pil, si creano ora “condizioni proficue” per “predisporre rapidamente”, e’ l’auspicio e lo sprone del capo dello Stato, “un concreto ed efficace programma di interventi”. Conte si prepara a riferire alle Camere, convinto di aver “difeso la dignita’ dell’Italia e il ruolo delle istituzioni europee”. Promette che sull’uso dei fondi coinvolgera’ le opposizioni. Rilancia l’incontro finora mai avvenuto per discutere il Piano di rilancio e ringrazia quegli esponenti del centrodestra che “hanno capito la posta in gioco”. Mette cosi’ a nudo i distinguo tra Silvio Berlusconi che promuove un “buon compromesso”, Giorgia Meloni che ha “tifato Italia” ma ora dice che si poteva fare di piu’, e Matteo Salvini che evoca la troika, un “superMes”, una “grossa fregatura”. Il leghista e’ in difficolta’, commentano dalle fila di una maggioranza esultante. Ma dalla maggioranza trapela gia’ qualche dubbio sulla scelta del premier di annunciare una “task force operativa” per preparare il programma delle riforme. E se Conte spera di avere sminato, con il risultato europeo, un Mes che dice non essere il suo “obiettivo”, tra i giallorossi la calma e’ apparente, il Mes resta un tema pronto a riemergere presto. Non passa percio’ inosservata una frase pronunciata da Davide Casaleggio, che solo due settimane fa aveva incontrato il premier: “Dobbiamo recuperare risorse da tutte le fonti disponibili, anche per la sanita’”, dice in un’intervista. Un’apertura al Mes? Casaleggio non lo cita apertamente, ma c’e’ chi nella maggioranza ipotizza che sia un modo per sminare il campo al presidente del Consiglio aprendo a questa ipotesi. L’intervento europeo e’ di portata “storica” per l’Europa e per l’Italia, sottolinea il presidente del Consiglio. E annuncia investimenti strutturali e riforme per un Paese “piu’ verde, piu’ digitale, piu’ innovativo, piu’ sostenibile, piu’ inclusivo”. Conte, che i suoi descrivono impegnato fino all’ultimo con Macron in una battaglia per non ridurre i fondi, porta a casa il 28% dell’intero pacchetto europeo: 81,4 miliardi di sussidi e 127,4 miliardi di prestiti. I fondi arriveranno nel 2021, ma il 10% dei sussidi (circa 8 miliardi), come spiega il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, potranno essere anticipati e finanziare progetti avviati da febbraio 2020. Questi soldi, sottolinea il presidente della Repubblica esprimendo a Conte “apprezzamento e soddisfazione”, dovranno essere subito incanalati in interventi “efficaci”. “Dobbiamo correre”, si mostra determinato Conte, quando alle sei del mattino si collega con i giornalisti in videoconferenza dalle sale del Consiglio europeo, dopo una foto ricordo con pugno alzato e sorriso nascosto dalla mascherina. Non aspettera’ settembre, si mettera’ subito al lavoro, assicurano i suoi. Il primo atto sara’ un nuovo scostamento di bilancio da circa 20 miliardi, per tamponare la crisi con nuova cassa integrazione, risorse per Comuni e scuola. Si mettera’ al lavoro, assicura, con i suoi ministri che sono “una grande squadra” (con parole che non sembrano allontanare del tutto l’ipotesi di un rimpasto).

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte al Quiirinale in occasione del prossimo Consiglio Europeo
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Ma sul medio termine la prova e’ difficile. Ad avere “visione, concretezza, efficacia” lo invita Nicola Zingaretti, che lo aveva accusato di troppi rinvii. “No all’assistenzialismo, si’ agli investimenti”, incalza Matteo Renzi. Vito Crimi parla di “risultato storico” e Luigi Di Maio rivendica di aver “creduto nel cambiamento dell’Europa”. La prova delle riforme non si puo’ fallire: Conte e i leader della maggioranza lo sanno. Ma i partiti sono divisi, a partire dal Mes, che Iv e Pd spingono per utilizzare, mentre M5s respinge (complici anche le somme anticipate del Recovery fund). Conte non esclude del tutto il Mes ma dice che “non e’ l’obiettivo dell’Italia”, che ha come priorita’ usare le risorse del Recovery, che ha prestiti dai tassi molto vantaggiosi. Il problema, ribattono gli alleati, e’ che fino al 2021 potrebbero servire piu’ soldi. Quanto alla task force per il piano di rilancio, annunciata prima da Gualtieri e poi da Conte, trapelano dubbi sia dal M5s, che vorrebbe veder coinvolti i suoi ministri, che da Pd, dove si parla di scelta non ancora discussa, e da Iv, che nega la necessita’ di “un’altra task force”. Ma Conte ora sa di essere piu’ forte: glielo riconosce anche Alessandro Di Battista, quando denuncia tentazioni di ribaltoni e chiede all’avvocato di resistere a chi, anche nella maggioranza, lavora per larghe intese o tecnocrati. Non meglio va nel centrodestra, dove si confermano le divisioni. Berlusconi plaude all’intesa e punta il dito contro le posizioni piu’ sovraniste. L’ex premier, raccontano da Fi, non fa mistero di volere una collaborazione istituzionale con il governo, anche se nega di voler entrare in maggioranza (ad Arcore si aspettavano il ringraziamento di Conte e nel governo le parole del leader di FI erano attese). Se si somma la non totale chiusura della Meloni, Salvini appare isolato sulla linea dura: parla di un “super Mes”, di una “grande fregatura” e sostiene che alcune misure come la condizionalita’ del rispetto dello Stato di diritto siano gia’ pensate per chiudere in futuro i rubinetti dei fondi alla Lega, se portera’ al governo la politica dei porti chiusi.

Advertisement

Politica

La nuova Ue di Ursula, Fitto verso la vicepresidenza

Pubblicato

del

Tutto alla ricerca “dell’equilibrio”. La nuova Europa di Ursula von der Leyen è pronta a vedere la luce e, a una manciata di giorni dall’annuncio della rosa dei commissari atteso l’11 settembre, la presidente è impegnata a risolvere il sudoku tutt’altro che semplice delle deleghe da assegnare. A Bruxelles, la notizia più attesa a Roma circola ormai con insistenza: il prossimo commissario italiano, Raffaele Fitto, stando a più fonti qualificate, si avvia verso la vicepresidenza esecutiva con le potenziali deleghe cruciali della gestione dei Pnrr e dei fondi europei. Una scelta su cui, ha fatto sapere anche la premier Giorgia Meloni dal forum Teha a Cernobbio, lo scambio con la leader tedesca “è in dirittura d’arrivo” senza alcun “motivo di credere che all’Italia non venga riconosciuto quello che le spetta”.

Preso atto dei mal di pancia dei liberali di Renew e di un eventuale veto alla prova del Parlamento europeo sul nome di Fitto, von der Leyen mantiene comunque la linea del suo Ppe, consapevole che premiare Roma – pur protagonista a luglio del no al suo bis – significa anche avvicinarla alle posizioni più moderate. Il ministro uscente, nelle confidenze di alcuni funzionari Ue, è tra gli esponenti del governo italiano con cui la tedesca “ha lavorato meglio”. E, insieme a lui – per il quale anche il commissario Paolo Gentiloni ha riservato il consiglio di “essere ambizioso” -, a essere in pole per le altre poltrone di vicepresidenti esecutivi sono il francese Thierry Breton, macroniano di ferro deciso a guidare l’industria europea; lo slovacco Maros Sefcovic, favorito sul dossier dei rapporti istituzionali; il lettone Valdis Dombrovskis che con tutta probabilità svestirà i panni di rigorista dei conti pubblici per dedicarsi all’Ucraina; e la spagnola Teresa Ribera, madrina del Green deal iberico ma data a sorpresa in orbita Concorrenza anche da fonti interne all’antitrust Ue.

Pesi massimi a cui si affiancherà l’estone Kaja Kallas, la lady di ferro dell’est, nemica di Mosca, già certa di ereditare le redini della politica estera continentale. Ventisei poltrone per ventisei Paesi, se si esclude quella della presidenza, non sono tutte uguali e la corsa ai portafogli economici resta incerta. Oltre alle macro aree di responsabilità dei vicepresidenti, von der Leyen sta esaminando a chi affidare le singole deleghe. Il Bilancio potrebbe andare alla Polonia, mentre è quasi certo che saranno i Paesi Bassi a guidare il commercio internazionale. A contendersi l’agricoltura sono invece Lussemburgo e Portogallo. Per la regia tutta nuova del Mediterraneo in lizza ci sarebbero invece Cipro e Malta, a patto che quest’ultima cambi il nome di Glenn Micallef e accolga l’appello di von der Leyen – rimasto inascoltato dai più – a presentare una donna, possibilmente riconfermando l’uscente Helena Dalli.

I fedelissimi della tedesca a Palazzo Berlaymont continuano a ripeterlo: “La presidente è alla ricerca di equilibrio”. Un equilibrio che – ha precisato la stessa von der Leyen nei giorni scorsi – deve essere geografico, politico e di genere. Un fronte, quest’ultimo, su cui resta il nodo della superiorità di candidati uomini sulle donne. Dopo il ritiro della candidatura di Tomaz Vezel, la Slovenia è impegnata a cercare un nome femminile. E una critica alla reticenza dei governi sulla parità di genere è arrivata anche dall’attuale vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager. “Ursula von der Leyen ha chiesto una cosa del tutto legittima: datemi due candidati, un uomo e una donna”, ma il rifiuto dei governi – si è rammaricata la danese – “purtroppo smaschera la loro mancanza di sforzi”. Risolto anche quest’ultimo grattacapo, la squadra sarà pronta per essere presentata all’Eurocamera. Ed è lì, quando cominceranno le audizioni, che si misureranno ancora una volta i delicati equilibri della maggioranza che ha concesso a Ursula il bis. Con la possibilità che alcuni nomi – su tutti, l’ungherese Oliver Varhelyi – vengano affossati.

Continua a leggere

In Evidenza

Giornata off per Sangiuliano, verso il rientro in Rai

Pubblicato

del

Una giornata ‘off’, lontano dal clamore delle polemiche, dallo stillicidio delle stories e degli screenshot su Instagram, dalle pressioni politiche e mediatiche: il primo giorno da ex ministro di Gennaro Sangiuliano è all’insegna della ricerca di un po’ di serenità, dopo che il ciclone Boccia ha travolto la sua carriera ma anche la sua vita privata. “Io ho bisogno di tranquillità personale, di stare accanto a mia moglie che amo”, ha sottolineato lo stesso Sangiuliano nella lettera di dimissioni alla premier Meloni, pur senza arretrare rispetto alla volontà di “agire in tutte le sedi legali contro chi mi ha procurato questo danno”. I contatti con il suo legale di fiducia Salvatore Sica, al lavoro per mettere a punto la denuncia contro l’imprenditrice di Pompei che per qualche giorno ha tenuto sotto scacco il governo, sono costanti.

Ma per il resto l’agenda è all’insegna del ‘detox’, anche dal telefonino, anche dai social dove le intestazioni degli account recitano ormai “giornalista, scrittore e docente universitario. Ex direttore del Tg2, ex ministro della Cultura”: l’ultimo post è il video di ieri sera, mentre Sangiuliano attraversa il corridoio della sede del Collegio Romano accompagnato dagli applausi dei dipendenti. Quanto al futuro, l’affaire Boccia sembra aver eroso le possibilità di una candidatura dell’ex ministro alle Regionali 2025 nel centrodestra. La prospettiva, come spiega lo stesso Sangiuliano in un colloquio con Il Messaggero, è il rientro in Rai, azienda di cui è dipendente in aspettativa non retribuita da quando, da direttore del Tg2, a ottobre 2022 ha accettato l’invito di Meloni a entrare nell’esecutivo.

“Certo che ci tornerò. Come hanno fatto Marrazzo, Badaloni e tanti altri che presero aspettativa per impegnarsi in politica. Sono un dipendente Rai a tempo indeterminato. Tornerò al mio lavoro e nell’azienda dove sono cresciuto. Ma non voglio un posto di rilievo”, sottolinea. Tra i precedenti, anche quelli di Fabrizio Del Noce (deputato per Forza Italia dal 1994 al 1996) e Michele Santoro (eurodeputato eletto nella lista Uniti per l’Ulivo nel 2004, incarico da cui si dimise nell’ottobre 2005). L’ipotesi che circola nei rumors di queste ore sarebbe quella di affidare a Sangiuliano la direzione della TgR, oggi guidata da Alessandro Casarin, che ha un mandato in scadenza a novembre ed è candidato a entrare nel nuovo cda con il sostegno della Lega.

In ballo ci sono però le ragioni di opportunità che un ex ministro vada a dirigere una testata e soprattutto la necessità che si sblocchi l’impasse sulle nomine, rimaste al palo anche per il mancato dialogo con l’opposizione, indispensabile per il voto di ratifica sul presidente. Un vertice di maggioranza potrebbe tenersi a inizio settimana, anche perché giovedì in calendario al Senato c’è il voto per i membri del Cda. Intanto martedì si riunirà l’ufficio di presidenza della Vigilanza: sul tavolo, l’intervista dell’ex ministro al Tg1 sul caso Boccia.

Continua a leggere

Politica

I dubbi nel Pd su Renzi. Bersani, lui è un problema

Pubblicato

del

L’alleanza con Matteo Renzi non piace al M5s. Ma anche nel Pd c’è da superare più di qualche perplessità. A metterlo in chiaro è stato Pier Luigi Bersani. L’ex segretario ora è un iscritto “semplice”, ma resta un punto di riferimento per la sinistra del partito. “E’ l’extracorporeo – ha detto – Il problema ce lo stanno buttando in casa, ma siamo proprio fessi? Davanti a un’esigenza di allargamento stiamo discutendo di Renzi?”. E’ il secondo avvertimento che arriva in poche ore al leader di Iv dal mondo Pd. Il giorno precedente c’erano stati gli applausi al presidente del M5s Giuseppe Conte alla festa nazionale dell’Unità, a Reggio Emilia. Renzi ha incassato e rilanciato.

Prima ha teso la mano a Conte per il campo largo, e subito dopo l’ha ritratta per l’alleanza in Liguria. “Alla festa dell’Unità, Conte si è portato dietro la claque grillina” ha attaccato, per poi allentare la tensione: “Io non ho un carattere accomodante, ma dico che vale la pena trovare cose su cui si sta insieme. Se con Conte parlo del passato litigo, ma mi interessa capire se possiamo ragionare sul futuro”. Nel M5s, però, l’umore non cambia: non è un problema di natura personale, ma di “affidabilità politica” di Renzi. Alla Festa del Fatto Quotidiano a Roma, Bersani ha messo in guardia Elly Schlein: “Sei sicura che il Pd sia vaccinato dal renzismo?”.

Bersani la vede così: “Se domani mattina casca il governo e c’è da fare un’alleanza improvvisata io” Renzi “non lo prenderei su. Se ci fosse un percorso, mi interessano anche gli elettori di Renzi e di Calenda”. Gli elettori, più che i leader. “Io partirei dal percorso – ha continuato Bersani – poi strada facendo si vede”. E dopo, tanto per ribadire: E’ “un’idea balzana che uno stia con la sinistra nel governo della regione e con la destra nel capoluogo”. Torna in ballo la Liguria, dove Iv è in maggioranza nel comune di Genova, governato dal centrodestra, mentre il Pd sta cercando di costruire il campo largo a sostegno della candidatura a governatore dell’ex ministro Andrea Orlando. Renzi aveva prospettato un’uscita dalla giunta genovese, ma Iv è ancora in maggioranza.

“Se Orlando ha voglia di vincere – ha detto Renzi – cercherà di mettere insieme tutte le anime che si riconoscono in un programma e fare una coalizione. Il punto è sui contenuti. Beppe Grillo e i 5 Stelle dicevano che volevano fermare la Gronda, una infrastruttura necessaria a Genova. Se Orlando dice no alla Gronda a me non interessa stare con una coalizione che blocca le infrastrutture, se i grillini hanno cambiato idea si può discutere”.

Il tema infrastrutture insegue Orlando. Che già nei giorni scorsi aveva rassicurato l’altro centrista, Carlo Calenda, che poi ha aperto all’intesa: le opere strategiche liguri – aveva ricordato Orlando – sono state tutte volute o finanziate dal centrosinistra. La Gronda? Se ne parla da anni: ma nel 2013 – viene ricordato – fu l’allora ministro dell’Ambiente Orlando a firmare la Valutazione di impatto ambientale. Nei giorni scorsi Orlando ha avvertito: non facciamoci del male da soli. “Rallentamenti e ritardi – ha spiegato – sono la conseguenza non di idee diverse” nel centrosinistra “ma del fatto che la destra ha tolto le risorse o non ha vigilato sul rispetto dei tempi”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto